Agrilevante
Agrilevante
Convegni

Ad Agrilevante la presentazione del progetto "MedHemp" sulle produzioni agricole sostenibili

sabato 12 ottobre 2019
Il 12 ottobre 2019 presso la Fiera del Levante Bari in occasione di Agrilevante alle ore 15.00 la Regione Puglia presenta i progetti aggiudicatari dell'Avviso pubblico Regione Puglia 2018 per progetti pilota e sperimentali sulla Canapa.

Tra i progetti presentati "MEDHEMP" aggiudicato dal capofila DISSAT Università Aldo Moro di Bari il cui referente è il prof. Giuseppe De Mastro.

Ma cos'è Medhemp?

La necessità primaria di individuare produzioni agricole sostenibili da un punto di vista ambientale, che siano frutto di processi produttivi anch'essi "compatibili", appare necessaria e fondamentale per un settore, quello della Canapa sativa, che ad oggi è sicuramente uno dei comparti agricolo emergenti pugliese ma che necessita, senza dubbio, di orientarsi velocemente verso nuove richieste sia normative che di mercato.

La politica agricola comunitaria va giustamente nella direzione di normare, e conseguentemente accompagnare con misure di sostegno, un'agricoltura sempre più sostenibile nei suoi prodotti e nei suoi processi.

Il Progetto Med Hemp (Mediterranean Hemp), Finanziato dalla Regione Puglia, nasce dalla collaborazione fra Enti di Ricerca (Università di Bari), aziende agricole interessate alla coltivazione della canapa da industria (Villagio Solinio CEA di Cassano delle Murge), un'azienda metalmeccanica specializzata in costruzioni agricole (La Valle Verde srl) e per la comunicazione Slow Food Bari.

L'attività ha come obiettivo la messa a punto della miglior tecnica colturale della canapa in Puglia, al fine di garantire nei sistemi estensivi cerealicoli delle alternative alla coltura del frumento duro.

L'attività, avviata nel 2019, ha visto la realizzazione di due campi pilota, uno presso l'Ecovillaggio Solinio, l'altro Presso il Centro Didattico sperimentale 'E. Pantanelli' di Policoro
Le varietà oggetto di valutazione sono state Futura 75 e Fedora 17, Varieta monoiche a basso contenuto in THC
Le attività condotte:
1. Realizzazione di un cantiere produttivo per la semina, coltivazione, raccolta del seme e della paglia di canapa ad uso alimentare (varietà a duplice attitudine). L'attività ha previsto la gestione della coltura con due modalita di semina:
• interfila 32 cm
• interfila 48 cm
• gestione irrigua
• gestione asciutta
2. Raccolta in cantiere unico
3. Raccolta a cantieri separati

Le attività in corso:
4. Messa a punto del cantiere pilota per la raccolta della paglia da destinare tal quale nel settore della bioedilizia.
5. Valutazione degli input e degli output per la gestione della canapa nelle sue varie componenti (seme, infiorescenze, paglia).

Per la durata dell'iniziativa è stato allestito uno stand espositivo dedicato al progetto Medhemp, con i prodotti trasformati dalla raccolta della Canapa.
  • Agricoltura
Prossimi eventi a Gravina
Festival Giovanile della Lirica - Residenze Musicali Murgiane mar 15 luglio Festival Giovanile della Lirica - Residenze Musicali Murgiane
Festival Giovanile della Lirica - Residenze Musicali Murgiane mer 16 luglio Festival Giovanile della Lirica - Residenze Musicali Murgiane
Festival Giovanile della Lirica - Residenze Musicali Murgiane lun 21 luglio Festival Giovanile della Lirica - Residenze Musicali Murgiane
Festival Giovanile della Lirica - Residenze Musicali Murgiane mar 22 luglio Festival Giovanile della Lirica - Residenze Musicali Murgiane
Festival Giovanile della Lirica - Residenze Musicali Murgiane mar 29 luglio Festival Giovanile della Lirica - Residenze Musicali Murgiane
Festival Giovanile della Lirica - Residenze Musicali Murgiane mer 30 luglio Festival Giovanile della Lirica - Residenze Musicali Murgiane
Festival Giovanile della Lirica - Residenze Musicali Murgiane lun 4 agosto Festival Giovanile della Lirica - Residenze Musicali Murgiane
Festival Giovanile della Lirica - Residenze Musicali Murgiane mer 6 agosto Festival Giovanile della Lirica - Residenze Musicali Murgiane
Altri contenuti a tema
Consorzio di bonifica, riaprono gli uffici a Gravina Consorzio di bonifica, riaprono gli uffici a Gravina Torna un importante punto di riferimento per la comunità degli agricoltori
Torna a crescere l’agricoltura pugliese Torna a crescere l’agricoltura pugliese La relazione annuale della Banca d'Italia
Divieto lavoro all'aperto nelle ore più calde Divieto lavoro all'aperto nelle ore più calde Il governatore Emiliano firma ordinanza
Sostegno ai Giovani agricoltori: bando della Regione Puglia Sostegno ai Giovani agricoltori: bando della Regione Puglia 14 milioni per dell'imprenditoria giovanile in agricoltura
Agricoltura, “Bene Fiera San Giorgio: valorizzare sistemi regionali in Meridione" Agricoltura, “Bene Fiera San Giorgio: valorizzare sistemi regionali in Meridione" Soddisfatto Andrea Tiso, presidente nazionale di Confeuro, la Confederazione degli agricoltori europei e del mondo.
Ricerca e Innovazione in Agricoltura: un incontro della Fondazione Ricerca e Innovazione in Agricoltura: un incontro della Fondazione Intervista a Vito Amendolara e Pietro Piccioni
Pubblicati avvisi comparto agrumicolo, cerasicolo e uva da tavola Pubblicati avvisi comparto agrumicolo, cerasicolo e uva da tavola Stanziati complessivamente 24 milioni di euro
L’Agricoltura pugliese raggiunge e supera l’obiettivo di spesa per il 2024 L’Agricoltura pugliese raggiunge e supera l’obiettivo di spesa per il 2024 Presentati i dati dei pagamenti in favore delle aziende agricole pugliesi
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.