Agrilevante
Agrilevante
Convegni

Ad Agrilevante la presentazione del progetto "MedHemp" sulle produzioni agricole sostenibili

sabato 12 ottobre 2019
Il 12 ottobre 2019 presso la Fiera del Levante Bari in occasione di Agrilevante alle ore 15.00 la Regione Puglia presenta i progetti aggiudicatari dell'Avviso pubblico Regione Puglia 2018 per progetti pilota e sperimentali sulla Canapa.

Tra i progetti presentati "MEDHEMP" aggiudicato dal capofila DISSAT Università Aldo Moro di Bari il cui referente è il prof. Giuseppe De Mastro.

Ma cos'è Medhemp?

La necessità primaria di individuare produzioni agricole sostenibili da un punto di vista ambientale, che siano frutto di processi produttivi anch'essi "compatibili", appare necessaria e fondamentale per un settore, quello della Canapa sativa, che ad oggi è sicuramente uno dei comparti agricolo emergenti pugliese ma che necessita, senza dubbio, di orientarsi velocemente verso nuove richieste sia normative che di mercato.

La politica agricola comunitaria va giustamente nella direzione di normare, e conseguentemente accompagnare con misure di sostegno, un'agricoltura sempre più sostenibile nei suoi prodotti e nei suoi processi.

Il Progetto Med Hemp (Mediterranean Hemp), Finanziato dalla Regione Puglia, nasce dalla collaborazione fra Enti di Ricerca (Università di Bari), aziende agricole interessate alla coltivazione della canapa da industria (Villagio Solinio CEA di Cassano delle Murge), un'azienda metalmeccanica specializzata in costruzioni agricole (La Valle Verde srl) e per la comunicazione Slow Food Bari.

L'attività ha come obiettivo la messa a punto della miglior tecnica colturale della canapa in Puglia, al fine di garantire nei sistemi estensivi cerealicoli delle alternative alla coltura del frumento duro.

L'attività, avviata nel 2019, ha visto la realizzazione di due campi pilota, uno presso l'Ecovillaggio Solinio, l'altro Presso il Centro Didattico sperimentale 'E. Pantanelli' di Policoro
Le varietà oggetto di valutazione sono state Futura 75 e Fedora 17, Varieta monoiche a basso contenuto in THC
Le attività condotte:
1. Realizzazione di un cantiere produttivo per la semina, coltivazione, raccolta del seme e della paglia di canapa ad uso alimentare (varietà a duplice attitudine). L'attività ha previsto la gestione della coltura con due modalita di semina:
• interfila 32 cm
• interfila 48 cm
• gestione irrigua
• gestione asciutta
2. Raccolta in cantiere unico
3. Raccolta a cantieri separati

Le attività in corso:
4. Messa a punto del cantiere pilota per la raccolta della paglia da destinare tal quale nel settore della bioedilizia.
5. Valutazione degli input e degli output per la gestione della canapa nelle sue varie componenti (seme, infiorescenze, paglia).

Per la durata dell'iniziativa è stato allestito uno stand espositivo dedicato al progetto Medhemp, con i prodotti trasformati dalla raccolta della Canapa.
  • Agricoltura
Prossimi eventi a Gravina
Tennis, X edizione del Torneo “San Michele Arcangelo” Fino al 27 settembre Tennis, X edizione del Torneo “San Michele Arcangelo”
Presentazione del libro “Stellario” di Alessandra Minervini ven 26 settembre Presentazione del libro “Stellario” di Alessandra Minervini
“MINI GRAN PREMIO UNICEF” per automobiline a pedali dom 28 settembre “MINI GRAN PREMIO UNICEF” per automobiline a pedali
Historia viva, cerimonia di premiazione concorsi dom 28 settembre Historia viva, cerimonia di premiazione concorsi
Altri contenuti a tema
Servizio civile, per la prima volta anche in agricoltura Servizio civile, per la prima volta anche in agricoltura Coldiretti Puglia “opportunità per i giovani protagonisti di sostenibilità, innovazione, sviluppo agricolo e agroalimentare ed economia verde”
Transizione ecologica, via alle domande settore agricolo Transizione ecologica, via alle domande settore agricolo Coldiretti Puglia, aperto sportello per trattori a biometano e tecnologie per agricoltura di precisione
Eolico: “frenare abusivismo energetico in Puglia” Eolico: “frenare abusivismo energetico in Puglia” Per la Coldiretti Puglia è necessario salvaguardare l’agricoltura
Bonus Agricoltori:  fondi formazione giovani imprenditori Bonus Agricoltori: fondi formazione giovani imprenditori A darne notizia la Confagricoltura Bari-Bat. Domande aperte fino al 24 settembre
Avvisi nuove OP e investimenti produttivi Avvisi nuove OP e investimenti produttivi Pubblicati per lo sviluppo rurale della Puglia
IISS Galilei, Agricoltura sperimentale in zona Pip IISS Galilei, Agricoltura sperimentale in zona Pip Il comune concede un terreno in comodato d’uso all’istituto scolastico
Un tavolo strategico metropolitano sull’Agricoltura Un tavolo strategico metropolitano sull’Agricoltura Incontro su iniziativa del consigliere delegato Antonio Stragapede
Consorzio di bonifica, riaprono gli uffici a Gravina Consorzio di bonifica, riaprono gli uffici a Gravina Torna un importante punto di riferimento per la comunità degli agricoltori
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.