convegno-  il valore del dono
convegno- il valore del dono
Convegni

Admo, Ail e Fratres organizzano il convegno “il valore del dono”

domenica 5 dicembre 2021
Dialogo con autorità mediche sull'importanza della donazione di sangue e del midollo osseo, in occasione della Giornata Mondiale del Volontariato. Si terrà domenica 5 dicembre a Gravina il convegno "il valore del dono. Perché donare insieme ha più valore", organizzato dalle locali associazioni Admo, Ail e Frates, in occasione della Giornata Mondiale del Volontariato.

Le tre associazioni, da anni attive sul territorio per promuovere la cultura della donazione del sangue e del midollo osseo, hanno organizzato un nuovo appuntamento aperto alla cittadinanza per dialogare insieme ad autorità mediche e istituzionali sul valore della donazione. Discuteranno sul tema Giorgina Specchia, Ordinario di Ematologia dell'Università degli Studi di Bari; il Presidente Regionale Admo Puglia, Maria Stea; Roberto Nacci, Presidente Regionale Frates Puglia; Mariantonietta Specchia, Presidente Provinciale Ail-Bari e Vincenza Nacucchi, Psicoterapeuta e collaboratrice delle Associazioni di Gravina. L'incontro sarà moderato da Angelantonio Vitucci, referente scientifico delle Associazioni di Gravina, e vedrà la partecipazione di Giacinto Giorgio del Presidente Provinciale della Frates di Bari e del referente spirituale della Frates Gravina don Giuseppe Loizzo.

"Il Valore del Dono" sarà l'occasione per sensibilizzare il pubblico sull'importanza della donazione nel sconfiggere le malattie del sangue. Si stima infatti che solamente una persona su centomila è compatibile con chi aspetta il trapianto di midollo osseo, unica speranza di ricominciare a vivere per chi soffre di leucemia. Da quando hanno iniziato il loro operato sul territorio nel 2017, le associazioni gravinesi hanno raccolto 382 iscrizioni al registro nazionale dei donatori di midollo osseo. Tra queste, negli anni, 7 persone sono risultate compatibili con malati di leucemia in attesa di trapianto trasfusionale e sono state chiamate a donare. L'ultimo caso di donazione si è registrato a febbraio del 2021. Per quanto riguarda la raccolta di sangue, invece, dal 2018 l'associazione Frates di Gravina ha accolto le adesioni di oltre 200 soci-donatori.

Il Convegno avrà inizio alle ore 11.00 domenica 5 dicembre presso l'Auditorium della Parrocchia SS. Crocifisso in via. S. Sebastiano a Gravina.
  • Convegno
Prossimi eventi a Gravina
Puglia tra natura e cultura - mostra fotografica Fino al 11 maggio Puglia tra natura e cultura - mostra fotografica
Tra ascolto e visione lun 5 maggio Tra ascolto e visione
Tra ascolto e visione - secondo appuntamento mer 7 maggio Tra ascolto e visione - secondo appuntamento
San Michele delle Grotte mer 7 maggio San Michele delle Grotte
Tra ascolto e visione - terzo appuntamento gio 8 maggio Tra ascolto e visione - terzo appuntamento
San Michele delle Grotte gio 8 maggio San Michele delle Grotte
BioDiversa Dal 9 maggio BioDiversa
Tra ascolto e visione - quarto appuntamento ven 9 maggio Tra ascolto e visione - quarto appuntamento
Altri contenuti a tema
luce e oscurità convegno luce e oscurità convegno Un convegno dell’associazione corteo storico “Giovanni di Montfort”
Truffe agli anziani, se ne parla in un incontro dell’ANFI Truffe agli anziani, se ne parla in un incontro dell’ANFI Iniziativa in programma martedì 25 marzo presso l’auditorium nell’Ex Mattatoio
Primo convegno a Gravina su Cybersecurity e IA Primo convegno a Gravina su Cybersecurity e IA “Silvium Security Lab”, dialogo con Stefano Chiccarelli e Agostino Pellegrino. L’importanza della sicurezza del dominio cibernetico
Investire nel futuro, costruire la sostenibilità d’impresa Investire nel futuro, costruire la sostenibilità d’impresa Ad Altamura confronto su nuove sfide che generano opportunità. Previste testimonianze aziendali di Andriani, Divì Company e Item Oxygen
Bullismo e cyberbullismo, apprezzamenti per il convegno dell’ANFI Bullismo e cyberbullismo, apprezzamenti per il convegno dell’ANFI Un incontro aperto a genitori, insegnati, organizzazioni sociali politiche e culturali della comunità
“Amore e inverno demografico”: tavola rotonda sul futuro demografico e sociale dell’Italia “Amore e inverno demografico”: tavola rotonda sul futuro demografico e sociale dell’Italia A Gravina confronto tra medici ed esperti sul tema della denatalità
Crediti di Carbonio per il Parco Nazionale dell’Alta Murgia Crediti di Carbonio per il Parco Nazionale dell’Alta Murgia Un convegno al parco sulla gestione sostenibile delle aree boschive
“I Corpi Civili di Pace: strumento efficace contro la guerra?” “I Corpi Civili di Pace: strumento efficace contro la guerra?” Un incontro presso il teatro del SS. Crocifisso
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.