Teatro vida
Teatro vida
Cinema e Teatro

Al Vida "L'importanza di chiamarsi Ernesto" di Oscar Wilde

sabato 25 febbraio 2017 fino a domenica 26 febbraio
Teatro Vida, via Giardini - Gravina in Puglia
Rappresentata per la prima volta nel 1895, "The importance of Being Earnest" è la commedia più riuscita di Oscar Wilde, definita "la più bella commedia di tutti i tempi".

Ultimo lavoro teatrale di Wilde e diversissimo dai precedenti, "The importance of Being Earnest" ha provocato molte congetture sul corso che l'evoluzione del drammaturgo e, forse di tutto il teatro inglese, avrebbe potuto prendere senza l'intervento della magistratura (Wilde fu processato e condannato a 2 anni di prigione per "gross public indecency", come era definita l'omosessualità dalla legge penale che codificava le regole - anche morali - riguardanti la sessualità della sua classe sociale).

Nella commedia viene messo in evidenza il tema della "rispettabilità" borghese in epoca vittoriana, quando molte persone avevano una doppia vita a causa della rigida morale sessuale. Anche il titolo volutamente usa un gioco di parole, impossibile da tradurre, fra l'aggettivo "Earnest" (serio, onesto) e il nome proprio "Ernest" che in inglese hanno la stessa pronuncia.

Londra, fine '800. Algernon Moncrieff e Jack Worthing, due amici di vecchia data, l'uno che abita in città, l'altro in campagna, vivono una doppia vita, spacciandosi entrambi per Earnest. Cosa che darà il via ad una serie sempre più scatenata di equivoci e a una incredibile rivelazione finale. L'eterea verbalità di The importance, dove tutti si esprimono mediante paradossi squisiti, si accompagna a un senso visivo di teatralissima efficacia. Benché più rare che nei lavori precedenti, lee didascalie sono molto suggestive e da queste si intende anche lo stile di recitazione che Wilde desiderava, assolutamente non farsesco, né realistico. Al contrario, le battute vengono scambiate con assoluta naturalezza senza il bisogno di giustificarle.

Appuntamento al Teatro Vida con la Compagnia teatrale "Navig@ttori", sabato 25 febbraio (Botteghino 20.30 - Sipario 21.00) e domenica 26 febbraio (Botteghino 17.00 - Sipario 17.30)
  • Teatro Vida
Prossimi eventi a Gravina
Verde Vino - festa della verdeca di Gravina Oggi Verde Vino - festa della verdeca di Gravina
"C'era una volta ... sul ponte" - memoria e tradizioni gio 1 maggio "C'era una volta ... sul ponte" - memoria e tradizioni
Puglia tra natura e cultura - mostra fotografica Dal 1 maggio Puglia tra natura e cultura - mostra fotografica
Primo maggio 2025 gio 1 maggio Primo maggio 2025
Tra ascolto e visione lun 5 maggio Tra ascolto e visione
Tra ascolto e visione - secondo appuntamento mer 7 maggio Tra ascolto e visione - secondo appuntamento
Tra ascolto e visione - terzo appuntamento gio 8 maggio Tra ascolto e visione - terzo appuntamento
BioDiversa Dal 9 maggio BioDiversa
Altri contenuti a tema
La shoah a teatro: al Vida processo a Dio di Stefano Massini La shoah a teatro: al Vida processo a Dio di Stefano Massini Un successo per lo spettacolo della compagnia “Colpi di Scena”
Nel giorno della memoria “processo a Dio” Nel giorno della memoria “processo a Dio” Il lavoro di Stefano Massini al teatro Vida
Il Teatro come Voce di Denuncia: una Serata di Riflessione sulla Sicurezza sul Lavoro Il Teatro come Voce di Denuncia: una Serata di Riflessione sulla Sicurezza sul Lavoro In scena al Vida lo spettacolo “È proprio quell’attimo” di Renzo Paternoster
Mai più vittime sul lavoro, uno spettacolo teatrale per riflettere Mai più vittime sul lavoro, uno spettacolo teatrale per riflettere Appuntamento a Gravina Venerdì 10 gennaio alle 20.30 al teatro Vida
Al Vida 15esima edizione di “Amattori…insieme” Al Vida 15esima edizione di “Amattori…insieme” Tutto pronto per l’inizio della rassegna del teatro amatoriale
3 Il Vida si fa in tre Il Vida si fa in tre Inaugurati nuovi laboratori teatrali. Intervista a Michele Mindicini
Non per ricordare, ma per non dimenticare. Non per ricordare, ma per non dimenticare. “La banalità della banalità del male” al Vida, in occasione della giornata della memoria
Il teatro: un modo per divertirsi e riflettere Il teatro: un modo per divertirsi e riflettere L’opera di Macchiavelli, in scena al Vida lo scorso fine settimana
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.