presentazione libro Laiso
presentazione libro Laiso
Presentazione libri

Alla fondazione Santomasi si presenta il volume di Franco Laiso

sabato 20 maggio 2023
Il 20 maggio, alle ore 19.00, presso la Sala Conferenze della Fondazione Ettore Pomarici Santomasi, Via Museo, 15, presentazione del libro del professore Franco Laiso, glottologo, filologo: "Lessico minimo del dialetto gravinese. Ricerche etimologiche e spunti socio-antropologici".
La serata, all'insegna della cultura, delle tradizioni locali, del dialetto, sarà introdotta dal professore avvocato Nicola Cornacchia, Presidente della Fondazione Ettore Pomarici Santomasi. I saluti istituzionali della città saranno affidati al primo cittadino, il dottor Fedele Lagreca. La presenza della professoressa Antonella Sarpi, Dirigente Scolastico Istituto Tecnico Commerciale "Vittorio Bachelet" e del dottor Gino Laroccia, sponsor della pubblicazione, completeranno la serie degli interventi introduttivi. La presentazione della nuova pubblicazione sarà affidata a Pinuccio Massari, giornalista e cultore di storia gravinese.

L'opera meritoria del noto studioso gravinese è concentrata soprattutto su un dato di fatto incontrovertibile. Scrive l'autore: "Il dialetto non è solo un gergo linguistico corale di una Comunità ma è anche la rappresentazione del mondo consolidato nella sua cultura". Il dialetto è cultura. E' assonanza con ciò che ci appartiene per capire meglio da dove veniamo; che sta alla base delle nostre origini culturali, storiche, popolari, popolane. Prosegue ancora Laiso: "Il dialetto è il codice finalizzato a comprendere la pervasività e lo sconfinamento dei mondi, umano, animale, naturale". L'ultima fatica editoriale di Laiso ha il pregio di far conoscere e induce alla conoscenza quanti devono essere informati su una lingua che non si evolve se non nel contesto di quella che deve essere una ricerca continua e costante dei termini dialettali, finalizzata a recuperare significati, provenienze, storie vissute, personali, legate al mondo contadino, alla sua ricca civiltà di cui la nostra città è ricca; all'artigianato locale, fonte di ricchezza di termini legati alle professioni di un tempo, oggi, scomparse o diventate purtroppo desuete. Il dialetto, lingua delle nostre madri, dei nostri padri, del vicinato, dei nostri giochi infantili, dei nostri compagni di scuola. Il dialetto la lingua dei misteri sconfinati, da conoscere, da valorizzare, da perpetuare.

  • Libro
  • Presentazione libro
  • Libri
Prossimi eventi a Gravina
Verde Vino - festa della verdeca di Gravina Oggi Verde Vino - festa della verdeca di Gravina
"C'era una volta ... sul ponte" - memoria e tradizioni gio 1 maggio "C'era una volta ... sul ponte" - memoria e tradizioni
Puglia tra natura e cultura - mostra fotografica Dal 1 maggio Puglia tra natura e cultura - mostra fotografica
Primo maggio 2025 gio 1 maggio Primo maggio 2025
Tra ascolto e visione lun 5 maggio Tra ascolto e visione
Tra ascolto e visione - secondo appuntamento mer 7 maggio Tra ascolto e visione - secondo appuntamento
Tra ascolto e visione - terzo appuntamento gio 8 maggio Tra ascolto e visione - terzo appuntamento
BioDiversa Dal 9 maggio BioDiversa
Altri contenuti a tema
Prendersi del tempo per riconnettersi al proprio io interiore Prendersi del tempo per riconnettersi al proprio io interiore Presentazione de “Il mio senza nome” di Tita Tummillo De Palo
Presentato l’inedito libro di Dibattista, "La malattia del fondatore” Presentato l’inedito libro di Dibattista, "La malattia del fondatore” Relatore d’eccezione il prof. Loreto Gesualdo
La liturgia poetica dell’inclusione - Cosa c’è di più sacro dell’essere se stessi? La liturgia poetica dell’inclusione - Cosa c’è di più sacro dell’essere se stessi? Presentati presso “La casa del Fuorilegge” i versi della raccolta “Sacro queer” di Nichi Vendola
1 Ode celebrativa alla bellezza della vita e della natura Ode celebrativa alla bellezza della vita e della natura Così si può descrivere il libro dell’autrice Luana Bruno.
Alla Casa del Fuorilegge si presenta “Matilde travolta dalla guerra” Alla Casa del Fuorilegge si presenta “Matilde travolta dalla guerra” Ultimo libro di Massimiliano Desiante
Le Gravine del Tarantino: Un Viaggio alla Scoperta di un Territorio da Valorizzare Le Gravine del Tarantino: Un Viaggio alla Scoperta di un Territorio da Valorizzare Riflessioni sulla bellezza e sull'importanza di preservare le gravine del tarantino: un patrimonio naturale e culturale unico.
Francesca Cavallo alla casa del fuorilegge Francesca Cavallo alla casa del fuorilegge La scrittrice e attivista presenta il suo “Storie spaziali per maschi del futuro"
Ernesto Preziosi presenta il volume “La zingara del buon Dio”. Ernesto Preziosi presenta il volume “La zingara del buon Dio”. Dall’ ass. “Pensare Politicamente” un dibattito sul ruolo della donna nella Chiesa e nella società, sulla scia di Armida Barelli
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.