presentazione libro Laiso
presentazione libro Laiso
Presentazione libri

Alla fondazione Santomasi si presenta il volume di Franco Laiso

sabato 20 maggio 2023
Il 20 maggio, alle ore 19.00, presso la Sala Conferenze della Fondazione Ettore Pomarici Santomasi, Via Museo, 15, presentazione del libro del professore Franco Laiso, glottologo, filologo: "Lessico minimo del dialetto gravinese. Ricerche etimologiche e spunti socio-antropologici".
La serata, all'insegna della cultura, delle tradizioni locali, del dialetto, sarà introdotta dal professore avvocato Nicola Cornacchia, Presidente della Fondazione Ettore Pomarici Santomasi. I saluti istituzionali della città saranno affidati al primo cittadino, il dottor Fedele Lagreca. La presenza della professoressa Antonella Sarpi, Dirigente Scolastico Istituto Tecnico Commerciale "Vittorio Bachelet" e del dottor Gino Laroccia, sponsor della pubblicazione, completeranno la serie degli interventi introduttivi. La presentazione della nuova pubblicazione sarà affidata a Pinuccio Massari, giornalista e cultore di storia gravinese.

L'opera meritoria del noto studioso gravinese è concentrata soprattutto su un dato di fatto incontrovertibile. Scrive l'autore: "Il dialetto non è solo un gergo linguistico corale di una Comunità ma è anche la rappresentazione del mondo consolidato nella sua cultura". Il dialetto è cultura. E' assonanza con ciò che ci appartiene per capire meglio da dove veniamo; che sta alla base delle nostre origini culturali, storiche, popolari, popolane. Prosegue ancora Laiso: "Il dialetto è il codice finalizzato a comprendere la pervasività e lo sconfinamento dei mondi, umano, animale, naturale". L'ultima fatica editoriale di Laiso ha il pregio di far conoscere e induce alla conoscenza quanti devono essere informati su una lingua che non si evolve se non nel contesto di quella che deve essere una ricerca continua e costante dei termini dialettali, finalizzata a recuperare significati, provenienze, storie vissute, personali, legate al mondo contadino, alla sua ricca civiltà di cui la nostra città è ricca; all'artigianato locale, fonte di ricchezza di termini legati alle professioni di un tempo, oggi, scomparse o diventate purtroppo desuete. Il dialetto, lingua delle nostre madri, dei nostri padri, del vicinato, dei nostri giochi infantili, dei nostri compagni di scuola. Il dialetto la lingua dei misteri sconfinati, da conoscere, da valorizzare, da perpetuare.

  • Libro
  • Presentazione libro
  • Libri
Prossimi eventi a Gravina
Tennis, X edizione del Torneo “San Michele Arcangelo” Fino al 27 settembre Tennis, X edizione del Torneo “San Michele Arcangelo”
Presentazione del libro “Stellario” di Alessandra Minervini ven 26 settembre Presentazione del libro “Stellario” di Alessandra Minervini
“MINI GRAN PREMIO UNICEF” per automobiline a pedali dom 28 settembre “MINI GRAN PREMIO UNICEF” per automobiline a pedali
Historia viva, cerimonia di premiazione concorsi dom 28 settembre Historia viva, cerimonia di premiazione concorsi
Altri contenuti a tema
Un libro su “La Via Micaelica della Murgia” Un libro su “La Via Micaelica della Murgia” Un volume edito dall’associazione Algramà. Testi di Giuseppe Marrulli e foto di Carlo Centonze con il coordinamento di Michele Gismundo
Presentazione del libro “Stellario” di Alessandra Minervini venerdì 26 settembre Presentazione del libro “Stellario” di Alessandra Minervini
Antonio Decaro ad Hortus presenta il suo libro Antonio Decaro ad Hortus presenta il suo libro Una iniziativa della biblioteca la casa del fuorilegge
Un libro sulla qualità della vita familiare Un libro sulla qualità della vita familiare Si intitola “Un anno con Milù” il testo della gravinese Isabella Abbattista
Presentato il libro: “assistenti sociali- tra l’aiuto e la scrittura” Presentato il libro: “assistenti sociali- tra l’aiuto e la scrittura” Una riflessione su scrittura e linguaggio di Riccardo Chiarelli e Roberto Traetta
Gravina raccontata in un libro Gravina raccontata in un libro Un volume tra parole ed immagini di Pietro Amendolara e Giovanni Pacella
Gravina in Puglia in un Volume Gravina in Puglia in un Volume A distanza di circa 20 anni si ripresenta il libro curato da Giovanni Pacella e Pietro Amendolara
A Gravina arriva "Capitomboli - Festival dei Libri Colorati" A Gravina arriva "Capitomboli - Festival dei Libri Colorati" Un'intera settimana di eventi, laboratori e incontri dedicati al magico mondo della lettura per bambini e famiglie
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.