notte nazionale liceo classico 2020
notte nazionale liceo classico 2020
Eventi

Anche a Gravina arriva la Notte nazionale del liceo classico

venerdì 17 gennaio 2020
La scuola si apre al territorio, invitando la comunità a partecipare alla notte nazionale del liceo classico.
A Gravina il liceo Statale "Tarantino" aderisce anche quest'anno alla sesta edizione della manifestazione nata dalla lucida mente del prof. Rocco Schembra, docente di Latino e Greco presso il Liceo Classico "Gulli e Pennisi" di Acireale, nel catanese, e sposata immediatamente dal Ministero della Pubblica Istruzione e con il partenariato di RAI Cinema e RAI Scuola.
Una iniziativa che si è sviluppata a macchia d'olio e che adesso coinvolge oltre 430 licei classici su tutto il territorio nazionale, che si sono dati appuntamento al 17 gennaio per festeggiare in contemporanea l'evento.

Una manifestazione che impegna a vario titolo docenti, alunni e personale scolastico: tutti coinvolti per la buona riuscita dell'iniziativa che apre le porte dell'istituto superiore alla comunità gravinese, consentendo agli studenti di esibirsi in diverse performance legate al tema della "Metamorfosi: il mistero dell'eterno divenire".

Così, dalle ore 18 fino a mezzanotte, si potrà assistere a maratone di lettura, recitazioni teatrali, drammatizzazioni in lingua, rivisitazioni di miti e personaggi storici in chiave moderna, mostre fotografiche, riflessioni antropologiche sui cambiamenti sociali, statue viventi, video, declamazioni di poesie, approfondimenti scientifico-matematici, laboratori su tematiche ambientali, processi alla storia, interviste impossibili, gare atletiche, degustazioni a tema ispirate al mondo antico e tanto altro.
Un ricco programma che intende mettere in risalto il valore formativo della cultura classica.
Infatti- spiega la docente del liceo gravinese, Rosa Marsico - "la Notte Nazionale è più che una festa: è innanzitutto un modo alternativo ed innovativo di fare scuola e di veicolare i contenuti sempre attualissimi espressi dai classici, puntando su una metodologia didattica di natura diversa che non si sostituisce a quella tradizionale, ma le si affianca in maniera produttiva e proficua. Il bello della Notte Nazionale non è solo nell'evento in sé, ma nei lunghi e laboriosi preparativi che la precedono, che fanno sì che gli studenti colgano anche l'aspetto ludico della formazione e sperimentino che cultura vuol dire anche gioia, piacere della condivisione, rispetto dei tempi e delle parti. Il tutto con l'unico obiettivo comune della difesa, promozione e salvaguardia delle nostre radici più autentiche, quelle della civiltà greco-romana, fonte ed origine di ogni aspetto della attuale e futura civiltà occidentale".

Roberto Varvara
  • Liceo Scientifico Tarantino
Prossimi eventi a Gravina
Tennis, X edizione del Torneo “San Michele Arcangelo” Fino al 27 settembre Tennis, X edizione del Torneo “San Michele Arcangelo”
Presentazione del libro “Stellario” di Alessandra Minervini ven 26 settembre Presentazione del libro “Stellario” di Alessandra Minervini
“MINI GRAN PREMIO UNICEF” per automobiline a pedali dom 28 settembre “MINI GRAN PREMIO UNICEF” per automobiline a pedali
Historia viva, cerimonia di premiazione concorsi dom 28 settembre Historia viva, cerimonia di premiazione concorsi
Altri contenuti a tema
Classi del liceo ospitate nel Punto Giovani Classi del liceo ospitate nel Punto Giovani Un risultato frutto della collaborazione tra soggetti pubblici e privati operanti sul territorio
Cambio ai vertici delle scuole di Gravina Cambio ai vertici delle scuole di Gravina Dopo i pensionamenti di Sarpi e Guglielmi l’ufficio scolastico regionale nomina i nuovi dirigenti
Maturità al Tarantino 1985, 40 anni dopo Maturità al Tarantino 1985, 40 anni dopo Le classi V di allora del liceo gravinese si incontrano per un amarcord e per ricordare chi purtroppo non c’è più
I ragazzi del Tarantino protagonisti al concorso “Uno, Nessuno e Centomila” I ragazzi del Tarantino protagonisti al concorso “Uno, Nessuno e Centomila” Terzi classificati ad Agrigento nel premio internazionale dedicato a Pirandello
Manca la corrente, chiusura del Liceo Tarantino Manca la corrente, chiusura del Liceo Tarantino L’ordinanza del sindaco Lagreca
Palestra Tarantino- Bachelet, a breve impianto di illuminazione e a fluido Palestra Tarantino- Bachelet, a breve impianto di illuminazione e a fluido La Città Metropolitana di Bari approva il progetto esecutivo per 190mila euro
Liceo e ITC ancora senza palestra, serve intervento della politica Liceo e ITC ancora senza palestra, serve intervento della politica Interpellanza del consigliere Verna
Da Settembre nuovamente agibile la Palestra del Liceo e ITC Da Settembre nuovamente agibile la Palestra del Liceo e ITC A renderlo noto il consulente della città metropolitana Antonio Stragapede
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.