agricoltura
agricoltura
Convegni

Anche Gravina al Bio distretto sociale

lunedì 22 marzo 2021 fino a lunedì 12 aprile
Il Comune di Gravina aderisce al progetto del Biodistretto sociale: una iniziativa per mettere a punto nuove strategie di sviluppo bio-solidale. In pratica l'obiettivo del progetto è quello di condividere il futuro dei territorio attraverso la fusione di buone pratiche sia in agricoltura che in cultura, il tutto applicato ai fabbisogni delle comunità ricadenti nel Parco Nazionale dell'Alta Murgia.

I tavoli di lavoro virtuali, in programma dal 22 al 12 aprile attraverso alcuni incontri online, saranno coordinati dai responsabili del laboratorio Cu.Bi.Co (Cultura, Biologico e Comunità). Nel corso dei lavori- spiegano i promotori dell'iniziativa- verranno prese in esame "le strategie utili alla messa in rete di istituzioni e mondo produttivo, percorsi di comunità per lo sviluppo sostenibile e di ricerca ed innovazione di processi e creazione del prodotto finito, nell'ambito di sistemi virtuosi di produzione stessa".

Una esperienza importante che potrà risultare utile per lo sviluppo del territorio, così come afferma l'assessore con delega alle politiche per il rilancio del settore agricolo, Felice Lafabiana. "Un esperimento che vedremo concretizzarsi prossimamente, pandemia permettendo, nella pratica, e seguendo il filo conduttore di quanto già programmato nell'ambito dei distretti del cibo e delle iniziative messe in campo negli ultimi anni in tal senso, quali ad esempio le F.A.M.E. roads"– commenta Lafabiana, convinto che il fitto calendario degli incontri per discutere di "nuove strategie di sviluppo biosolidale"; di "terreno di sperimentazione di buone pratiche"; di "infrastruttura agroecologica e sviluppo economico sostenibile" e di "biologico per alimentazione, salute, ambiente e territorio", sarà propedeutico alla realizzazione di nuovi e numerosi progetti da realizzare nei prossimi mesi.
  • Agricoltura
  • Agricoltura biologica
Prossimi eventi a Gravina
Puglia tra natura e cultura - mostra fotografica Fino al 11 maggio Puglia tra natura e cultura - mostra fotografica
Tra ascolto e visione lun 5 maggio Tra ascolto e visione
Tra ascolto e visione - secondo appuntamento mer 7 maggio Tra ascolto e visione - secondo appuntamento
San Michele delle Grotte mer 7 maggio San Michele delle Grotte
Tra ascolto e visione - terzo appuntamento gio 8 maggio Tra ascolto e visione - terzo appuntamento
San Michele delle Grotte gio 8 maggio San Michele delle Grotte
BioDiversa Dal 9 maggio BioDiversa
Tra ascolto e visione - quarto appuntamento ven 9 maggio Tra ascolto e visione - quarto appuntamento
Altri contenuti a tema
Agricoltura, “Bene Fiera San Giorgio: valorizzare sistemi regionali in Meridione" Agricoltura, “Bene Fiera San Giorgio: valorizzare sistemi regionali in Meridione" Soddisfatto Andrea Tiso, presidente nazionale di Confeuro, la Confederazione degli agricoltori europei e del mondo.
Ricerca e Innovazione in Agricoltura: un incontro della Fondazione Ricerca e Innovazione in Agricoltura: un incontro della Fondazione Intervista a Vito Amendolara e Pietro Piccioni
Pubblicati avvisi comparto agrumicolo, cerasicolo e uva da tavola Pubblicati avvisi comparto agrumicolo, cerasicolo e uva da tavola Stanziati complessivamente 24 milioni di euro
L’Agricoltura pugliese raggiunge e supera l’obiettivo di spesa per il 2024 L’Agricoltura pugliese raggiunge e supera l’obiettivo di spesa per il 2024 Presentati i dati dei pagamenti in favore delle aziende agricole pugliesi
Emergenza Xylella, controlli in agro di Gravina Emergenza Xylella, controlli in agro di Gravina Per scongiurare la presenza nei terreni locali dopo il focolaio scoperto a Santeramo
Psr Puglia, fondo di garanzia per supportare imprese agricole Psr Puglia, fondo di garanzia per supportare imprese agricole Obiettivo: snellire l’iter dell'accesso alla risorse del programma di sviluppo rurale
Siccità: Coldiretti Puglia, non si placa la morsa Siccità: Coldiretti Puglia, non si placa la morsa In Puglia -72% acqua; a rischio anche semine cereali e ortaggi
Acqua per l’agricoltura, Cia Puglia: “Con PNRR e Fondi coesione subito un piano regionale” Acqua per l’agricoltura, Cia Puglia: “Con PNRR e Fondi coesione subito un piano regionale” Sicolo: “Le possibilità prospettate dal Ministro Fitto sono un passo in avanti, bisogna agire subito” Riutilizzo acque reflue, nuovi invasi, utilizzo delle tecnologie per il risparmio e il riuso idrico
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.