locandina presentazione libri small
locandina presentazione libri small
Presentazione libri

Archeologia a Gravina: presentazione di due libri di Alastair e Carola Small

venerdì 23 settembre 2022
Due libri che parlano della storia del nostro territorio attraverso la ricerca archeologiche. I volumi, infatti, contengono l'analisi definitiva delle ricognizioni archeologiche eseguite dal gruppo archeologico nella valle del Basentello tra Gravina e Irsina. Inoltre, all'interno di questi due testi è possibile ritrovare un sunto delle vecchie ricognizioni condotte da vari studiosi dell'Accademia Britannica di Roma nei dintorni di Gravina tra 1967 e 1972.

Il primo volume si intitola "Archaeology on the Apulian - Lucanian border" ed è scritto da Alastair e Carola Small, tra i maggiori studiosi dell'area archeologica di Gravina e protagonisti di numerose campagne di scavo sul territorio locale. Un libro nel quale tutti i risultati delle ricerche "vengono messi in rapporto con altre evidenze archeologiche relative allo sviluppo dell'insediamento e all'uso del suolo nella Fossa Bradanica tra Venosa a Metaponto. Il libro è dedicato alla memoria dell'amico Pasquale Vitucci, nome caro alla Fondazione, che fu sempre un grande sostenitore dei nostri studi" -dicono gli autori.

La stessa casa editrice ha pubblicato The Making of a Roman Imperial Estate. Excavations in the Vicus at Vagnari, Puglia, 2012-2018, curato da Maureen Carroll. Il volume comprende i risultati dei suoi scavi nel villaggio romano imperiale di Vagnari nel territorio di Gravina. La sua interpretazione dei risultati è di grande importanza per la storia economica della zona nel periodo romano imperiale.

L'appuntamento con l'archeologia è per venerdì 23 settembre, alle ore 18,30, presso la sala convegni della Fondazione Ettore Pomarici Santomasi. Ai saluti istituzionali dei sindaci di Gravina, Fedele Lagreca ed Irsinia, Massimo Morea, unitamente a quelli dell'assessore Felicetta Cilifrese e di Nicola Cornacchia, Presidente della Fondazione Santomasi, a relazionare sul tema ci saranno Anna Mangiatordi e Custode Silvio Fioriello.

Sono, inoltre, previsti gli interventi di Abigail Brundin, direttore dell'Accademia Britannica di Roma; Alessandro Maria Piozzi, direttore della Bppb; Giovanna Cacudi, Soprintendente di archeologia, Belle Arti e Paesaggio della Città Metropolitana di Bari; Caterina Annese, funzionario della soprintendenza e responsabile per la zona di Gravina; Luigina Tomay, soprintendente archeologica della Basilicata e Annamaria Mauro, direttore del Museo Ridola di Matera.
  • Presentazione libro
  • Fondazione Ettore Pomarici Santomasi
Prossimi eventi a Gravina
Puglia tra natura e cultura - mostra fotografica Fino al 11 maggio Puglia tra natura e cultura - mostra fotografica
Tra ascolto e visione lun 5 maggio Tra ascolto e visione
Tra ascolto e visione - secondo appuntamento mer 7 maggio Tra ascolto e visione - secondo appuntamento
Tra ascolto e visione - terzo appuntamento gio 8 maggio Tra ascolto e visione - terzo appuntamento
BioDiversa Dal 9 maggio BioDiversa
Tra ascolto e visione - quarto appuntamento ven 9 maggio Tra ascolto e visione - quarto appuntamento
Tra ascolto e visione - quinto appuntamento mar 13 maggio Tra ascolto e visione - quinto appuntamento
Tra ascolto e visione - sesto appuntamento gio 15 maggio Tra ascolto e visione - sesto appuntamento
Altri contenuti a tema
Ricerca e Innovazione in Agricoltura: un incontro della Fondazione Ricerca e Innovazione in Agricoltura: un incontro della Fondazione Intervista a Vito Amendolara e Pietro Piccioni
Prendersi del tempo per riconnettersi al proprio io interiore Prendersi del tempo per riconnettersi al proprio io interiore Presentazione de “Il mio senza nome” di Tita Tummillo De Palo
Presentato l’inedito libro di Dibattista, "La malattia del fondatore” Presentato l’inedito libro di Dibattista, "La malattia del fondatore” Relatore d’eccezione il prof. Loreto Gesualdo
La liturgia poetica dell’inclusione - Cosa c’è di più sacro dell’essere se stessi? La liturgia poetica dell’inclusione - Cosa c’è di più sacro dell’essere se stessi? Presentati presso “La casa del Fuorilegge” i versi della raccolta “Sacro queer” di Nichi Vendola
1 Ode celebrativa alla bellezza della vita e della natura Ode celebrativa alla bellezza della vita e della natura Così si può descrivere il libro dell’autrice Luana Bruno.
Alla Casa del Fuorilegge si presenta “Matilde travolta dalla guerra” Alla Casa del Fuorilegge si presenta “Matilde travolta dalla guerra” Ultimo libro di Massimiliano Desiante
Il San Sebastiano del Carracci torna alla Fondazione Santomasi Il San Sebastiano del Carracci torna alla Fondazione Santomasi Riconsegnata l’opera dopo la trasferta alla mostra di Domodossola
Le Gravine del Tarantino: Un Viaggio alla Scoperta di un Territorio da Valorizzare Le Gravine del Tarantino: Un Viaggio alla Scoperta di un Territorio da Valorizzare Riflessioni sulla bellezza e sull'importanza di preservare le gravine del tarantino: un patrimonio naturale e culturale unico.
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.