EuroVelo5
EuroVelo5
Convegni

Convegno internazionale “Il percorso cicloturistico EuroVelo5 nel tratto Appulo-Lucano"

giovedì 16 novembre 2017 fino a venerdì 17 novembre
Palazzo Vescovile, in piazza Benedetto XIII - Gravina in Puglia
Giovedì 16 novembre 2017, alle ore 9.00 presso la sala del Palazzo Vescovile, in piazza Papa Benedetto XIII a Gravina in Puglia, si aprirà il convegno internazionale dal titolo "Il percorso cicloturistico EuroVelo5 nel tratto Appulo-Lucano. Economia, sviluppo e valorizzazione del patrimonio paesaggistico, culturale e ambientale". L'evento, organizzato dall'Assessorato ai Trasporti della Regione Puglia - Dipartimento di Mobilità, Qualità urbana, Opere Pubbliche, Ecologia e Paesaggio – Sezione mobilità sostenibile e vigilanza del trasporto pubblico locale, farà il punto sul percorso EuroVelo5 Londra – Roma – Brindisi. Un'occasione per riflettere sugli investimenti nazionali e regionali disponibili, sul coinvolgimento degli Enti locali attraversati dal percorso, e per approfondire l'impatto della bike–economy sull'offerta turistica pugliese.

Programma:
Ore 9.30 | Registrazione – Welcome Coffee
Ore 10.00 | Saluto del Sindaco di Gravina di Puglia, dott. Alesio Valente
Ore 10.15 | Saluto dell'Assessore ai Trasporti della Regione Puglia, dott. Antonio Nunziante
Ore 10.30 | Saluto del Presidente dell'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Bari, ing. Roberto Masciopinto
Ore 10.35 | Saluto del Presidente dell'Ordne degli Architetti della Provincia di Bari, arch. Grazio Vitantonio Frallonardo
Ore 10.40 | "Il ruolo e le azioni della Regione Puglia per l'intermodalità tra sistemi di trasporto con particolare riferimento alla mobilità ciclistica e il percorso EuroVelo5", ing. Irene di Tria – Dirigente Sezione Mobilità Sostenibile e vigilanza del TPL – Regione Puglia
Ore 11.10 | "Effetti del percorso EuroVelo5 sulla valorizzazione del patrimonio storico-naturalistico del territorio della Murgia", ing. Barbara Loconsole – Dirigente Sezione Tutela e Valorizzazione del paesaggio – Regione Puglia
Ore 11.40 | "Standard Europeo di Certificazione: prima esperienza italiana per lo sviluppo di EuroVelo5", dott.ssa Giulia Cortesi (FIAB) – Coordinatrice di EuroVelo5 Italia
Ore 12.10 | "Condividere lunghi percorsi in bicicletta. La testimonianza e lo sviluppo della bike economy" dott.ssa Matilde Atorino – Ideatrice di Bikenbike – Piattaforma web per il cicloturismo
Ore 12.40 | "I percorsi ciclabili e le norme tecniche di progettazione", ing. Nicola Berloco – Poltecnico di Bari
Ore 13.10 | "Le reti interregionali come volano per lo sviluppo economico e culturale dei territori", dott.ssa Liliana Santoro – Dirigente Generale Dipartimento Infrastrutture e Mobilità Regione Basilicata
Ore 13.30 | "Il percorso EuroVelo5 in Basilicata", ing. Donato Arcieri Dirigente Ufficio Trasporti – Regione Basilicata
Pausa – Light Lunch
Ore 15.00 | "L'integrazione delle politiche di sviluppo del cicloturismo e la salvaguardia del patrimonio paesaggistico e ambientale. Il ruolo del parco nazionale dell'Alta Murgia", dott. ssa Luciana Zollo – Parco nazionale dell'Alta Murgia
Ore 15.30 | Tavola rotonda con i rappresentanti degli Enti Locali "Lo sviluppo di EuroVelo5 in Puglia e Basilicata e il ruolo degli Enti Locali"
Modera: Gian Luigi Rotunno – Regione Puglia – Sezione Mobilità Sostenibile e Vigilanza del TPL. Introduce: Emanuele Venezia – Rilevatore ufficiale percorsi EuroVelo. Parteciperanno alla tavola rotonda: i Sindaci dei Comuni di Monteleone di Puglia – Accadia – Sant'Agata di Puglia – Candela – Rocchetta S. Antonio – Melfi – Rapolla – Venosa – Palazzo S.Gervasio – Banzi – Genzano di Lucania – Gravina in Puglia – Matera – Laterza – Castellaneta – Palagianello – Palagiano – Massafra – Taranto – Grottaglie – Oria – Francavilla Fontana – Mesagne – Brindisi; i Presidenti delle Province di: Città Metropolitana di Bari – Brindisi – Foggia – Taranto – Matera – Potenza.
Evento accreditato CFP per Architetti e Ingegneri.

L'indomani, 17 novembre 2017, i relatori nazionali ed internazionali e le decine di ospiti attesi per la conferenza, potranno partecipare ad una visita guidata nel suggestivo territorio rupestre di Gravina, e nello specifico:
  • CHIESA SANTA MARIA DEL SUFFRAGIO (detta del Purgatorio): Fu costruita come cappella funeraria della famiglia Orsini tra il 1649 e il 1654, su commessa dei duchi Orsini di Gravina, genitori del Papa. Conserva la grande Pala d'altare della Madonna del Suffragio di Guarini.
  • FONTANA PUBBLICA LE QUATTRO FONTANE: Il monumento fu costruito nel 1778 per portare in città l'acqua dalla sorgente di Pozzo Pateo.
  • BASILICA CATTEDRALE SANTA MARIA ASSUNTA: Costruita dai Normanni alla fine dell'XI sec., viene ricostruita alla fine del XV sec., probabilmente dopo una distruzione causata da un terremoto. Suddivisa in tre navate, con soffitto ligneo decorato, è ricca di opere di scuola napoletana, altari marmorei, un Coro in noce e una Pala in pietra del XVI sec. Nel piazzale antistante è situata la statua del Papa Benedetto XIII, nato a Gravina e Pontefice dal 1724 al 1730.
  • CHIESA RUPESTRE SAN MICHELE DELLE GROTTE: Collocata nel rione Fondovito (tra i due più antichi della città), è interamente scavata nel tufo, a pianta quadrangolare e suddivisa in cinque navate. Si presume risalga al VIII-IX sec. (secondo l'Istituto Centrale per il catalogo e la Documentazione risalirebbe al V sec.). L'8 maggio di ogni anno, vi si celebra la festa di San Michele delle Grotte, in occasione della quale l'intero rione è addobbato con i "balloni".
  • CRIPTA SAN VITO VECCHIO: Per una migliore conservazione è stata fedelmente ricostruita all'interno della Fondazione. E. Pomarici Santomasi dopo essere stata esposta alla mostra internazionale di Bruxelles nel 1958. Il meraviglioso ciclo di affreschi bizantineggianti è dominato, al centro, da un maestoso Cristo pantocratore.
  • CHIESA RUPESTRE SAN BASILIO: E' ubicata nel rione Piaggio, il più antico della città insieme a Fondovito, e si presume risalga al X sec. Circa. E' suddivisa in quattro navate da pilastri e da colonne irregolari e presenta l'abside originale collocato lateralmente all'ingresso.
  • CHIESA RUPESTRE SANTA MARIA DEGLI ANGELI (delle Tombe): Situata a ridosso del ponte viadotto, di fronte al bastione Medievale, risale all'inizio dell'XI sec. Circa. E' suddivisa in tre navate e nell'abside centrale conserva alcuni residui di affreschi ed un'ara utilizzata per la distribuzione dell'Eucarestia.
  • PONTE VIADOTTO ACQUEDOTTO: Ponte a doppia arcata, completato nel 1778, nacque come viadotto per raggiungere il santuario della Madonna della Stella e come acquedotto per approvvigionare la città. Divenuto simbolo di Gravina, collega le due sponde del burrone.
  • Convegno
Prossimi eventi a Gravina
Verde Vino - festa della verdeca di Gravina Oggi Verde Vino - festa della verdeca di Gravina
"C'era una volta ... sul ponte" - memoria e tradizioni gio 1 maggio "C'era una volta ... sul ponte" - memoria e tradizioni
Puglia tra natura e cultura - mostra fotografica Dal 1 maggio Puglia tra natura e cultura - mostra fotografica
Primo maggio 2025 gio 1 maggio Primo maggio 2025
Tra ascolto e visione lun 5 maggio Tra ascolto e visione
Tra ascolto e visione - secondo appuntamento mer 7 maggio Tra ascolto e visione - secondo appuntamento
Tra ascolto e visione - terzo appuntamento gio 8 maggio Tra ascolto e visione - terzo appuntamento
BioDiversa Dal 9 maggio BioDiversa
Altri contenuti a tema
luce e oscurità convegno luce e oscurità convegno Un convegno dell’associazione corteo storico “Giovanni di Montfort”
Truffe agli anziani, se ne parla in un incontro dell’ANFI Truffe agli anziani, se ne parla in un incontro dell’ANFI Iniziativa in programma martedì 25 marzo presso l’auditorium nell’Ex Mattatoio
Primo convegno a Gravina su Cybersecurity e IA Primo convegno a Gravina su Cybersecurity e IA “Silvium Security Lab”, dialogo con Stefano Chiccarelli e Agostino Pellegrino. L’importanza della sicurezza del dominio cibernetico
Investire nel futuro, costruire la sostenibilità d’impresa Investire nel futuro, costruire la sostenibilità d’impresa Ad Altamura confronto su nuove sfide che generano opportunità. Previste testimonianze aziendali di Andriani, Divì Company e Item Oxygen
Bullismo e cyberbullismo, apprezzamenti per il convegno dell’ANFI Bullismo e cyberbullismo, apprezzamenti per il convegno dell’ANFI Un incontro aperto a genitori, insegnati, organizzazioni sociali politiche e culturali della comunità
“Amore e inverno demografico”: tavola rotonda sul futuro demografico e sociale dell’Italia “Amore e inverno demografico”: tavola rotonda sul futuro demografico e sociale dell’Italia A Gravina confronto tra medici ed esperti sul tema della denatalità
Crediti di Carbonio per il Parco Nazionale dell’Alta Murgia Crediti di Carbonio per il Parco Nazionale dell’Alta Murgia Un convegno al parco sulla gestione sostenibile delle aree boschive
“I Corpi Civili di Pace: strumento efficace contro la guerra?” “I Corpi Civili di Pace: strumento efficace contro la guerra?” Un incontro presso il teatro del SS. Crocifisso
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.