
Animazione
Disagio e emarginazione, nuove metodologie di intervento
venerdì 5 novembre 2010
Ore 19.00 - 21.00
Presso Auditorium Parrocchia Ss. Pietro e Paolo – Via Luigi Longo – Gravina In Puglia (Ba)
L'Associazione Nazionale Croce Verde Italia Onlus, in seguito ad assegnazione, da parte del Ministero del lavoro, salute e politiche sociali, del progetto sperimentale ex art.12, comma 1, lettera d, della Legge 266 del 1991, denominato "insieme per un sorriso"
Convegno di avvio dei lavori del suddetto progetto, il quale si propone di prevenire e contrastare il disagio minorile e di soggetti svantaggiati, quali anziani e giovani, fornendo loro esperienze e strumenti da utilizzare nella vita quotidiana, utili alla loro riabilitazione e risocializzazione nel tessuto locale.
Le attività progettuali - a cui si darà avvio nei giorni successivi al Convegno - si divideranno in tre fasi principali:
- gli utenti saranno formati e preparati ad acquisire capacità professionali specifiche;
- saranno attivati laboratori di recupero delle arti e dei mestieri poveri e dimenticati (per mezzo di un lavoro di ricerca e attuazione pratica degli stessi);
- gli utenti procederanno alla realizzazione di un documentario multimediale, da accompagnarsi alla pubblicazione di un libro in cui saranno riportate tutte le ricerche, le esperienze e le foto dei momenti salienti dell'iniziativa.
Il Convegno, dal tema "disagio e emarginazione, nuove metodologie di intervento", vedrà l'intervento di professionisti stimati, operanti nell'ambito del disagio nel nostro Territorio, al fine di offrire occasione di discussione e approfondimento sul tema dell'inclusione sociale di soggetti svantaggiati, ponendosi l'obiettivo di condividere buone pratiche e nuove metodologie di intervento.
Relatori:
dott. Vito Teofilo Pedagogista Giudice Onorario Tribunale per i minorenni di Bari
dott.ssa Filomena Matera Assistente sociale
dott.ssa Maria Giuglia Bottalico Dirigente Responsabile dell' Ufficio di Piano
dott. Luca Nicoletti Coordinatore Ufficio di Piano
dott.ssa Maria Giuseppa Santoro psichiatra CSM ASL Bari
Salvatore Angelotti presidente cooperativa sociale "Il sipario"
Moderatore:
dott.ssa Mia Murgese educatore professionale
Si tratta di una grande opportunità di dialogo e di ricerca di carattere pedagogica-psico-socio-educativa.
Il presidente
(dott. Giuseppe Loviglio)
Convegno di avvio dei lavori del suddetto progetto, il quale si propone di prevenire e contrastare il disagio minorile e di soggetti svantaggiati, quali anziani e giovani, fornendo loro esperienze e strumenti da utilizzare nella vita quotidiana, utili alla loro riabilitazione e risocializzazione nel tessuto locale.
Le attività progettuali - a cui si darà avvio nei giorni successivi al Convegno - si divideranno in tre fasi principali:
- gli utenti saranno formati e preparati ad acquisire capacità professionali specifiche;
- saranno attivati laboratori di recupero delle arti e dei mestieri poveri e dimenticati (per mezzo di un lavoro di ricerca e attuazione pratica degli stessi);
- gli utenti procederanno alla realizzazione di un documentario multimediale, da accompagnarsi alla pubblicazione di un libro in cui saranno riportate tutte le ricerche, le esperienze e le foto dei momenti salienti dell'iniziativa.
Il Convegno, dal tema "disagio e emarginazione, nuove metodologie di intervento", vedrà l'intervento di professionisti stimati, operanti nell'ambito del disagio nel nostro Territorio, al fine di offrire occasione di discussione e approfondimento sul tema dell'inclusione sociale di soggetti svantaggiati, ponendosi l'obiettivo di condividere buone pratiche e nuove metodologie di intervento.
Relatori:
dott. Vito Teofilo Pedagogista Giudice Onorario Tribunale per i minorenni di Bari
dott.ssa Filomena Matera Assistente sociale
dott.ssa Maria Giuglia Bottalico Dirigente Responsabile dell' Ufficio di Piano
dott. Luca Nicoletti Coordinatore Ufficio di Piano
dott.ssa Maria Giuseppa Santoro psichiatra CSM ASL Bari
Salvatore Angelotti presidente cooperativa sociale "Il sipario"
Moderatore:
dott.ssa Mia Murgese educatore professionale
Si tratta di una grande opportunità di dialogo e di ricerca di carattere pedagogica-psico-socio-educativa.
Il presidente
(dott. Giuseppe Loviglio)