
Eventi
Festival Giovanile della Lirica - Residenze Musicali Murgiane
martedì 19 agosto 2025
Il 19 agosto, alla Terrazza di Tenuta Capotenda, nell'ambito del Festival Giovanile della Musica, spazio a «Amore, inganno e gelosia…l'operetta».
Uno spettacolo che celebra la tradizione dell'operetta, un genere musicale ricco di melodie affascinanti e trame piene di emozioni, intrighi e colpi di scena. Ideato e narrato dall'attore comico Dino Paradiso (autore del testo, insieme a Filippo Olivieri), lo spettacolo offre un viaggio originale alla scoperta delle opere più celebri di questo repertorio, intrecciando musica e teatro con un filo conduttore che guida il pubblico attraverso le tematiche universali dell'amore, dell'inganno e della gelosia.
La performance sarà arricchita dalla partecipazione del tenore Francesco Buttazzo e del soprano Diana Buzeacov, che - accompagnati al pianoforte da Alfredo Cornacchia - daranno vita ai principali brani di questo affascinante genere, offrendo un'esperienza coinvolgente che mescola racconto e performance musicale. Un omaggio a un repertorio che ha incantato generazioni di spettatori, attraverso le più pregevoli melodie delle operette più celebri - "La vedova allegra", "Cin Ci La", "Il paese dei campanelli", "La principessa della Czardas", "Scugnizza" - con un copione ricco di gag e colpi di scena. Pregevole manifattura dei costumi di scena, molto curata la scenografia.
Uno spettacolo che celebra la tradizione dell'operetta, un genere musicale ricco di melodie affascinanti e trame piene di emozioni, intrighi e colpi di scena. Ideato e narrato dall'attore comico Dino Paradiso (autore del testo, insieme a Filippo Olivieri), lo spettacolo offre un viaggio originale alla scoperta delle opere più celebri di questo repertorio, intrecciando musica e teatro con un filo conduttore che guida il pubblico attraverso le tematiche universali dell'amore, dell'inganno e della gelosia.
La performance sarà arricchita dalla partecipazione del tenore Francesco Buttazzo e del soprano Diana Buzeacov, che - accompagnati al pianoforte da Alfredo Cornacchia - daranno vita ai principali brani di questo affascinante genere, offrendo un'esperienza coinvolgente che mescola racconto e performance musicale. Un omaggio a un repertorio che ha incantato generazioni di spettatori, attraverso le più pregevoli melodie delle operette più celebri - "La vedova allegra", "Cin Ci La", "Il paese dei campanelli", "La principessa della Czardas", "Scugnizza" - con un copione ricco di gag e colpi di scena. Pregevole manifattura dei costumi di scena, molto curata la scenografia.