nundinae
nundinae
Eventi

Gravina in Puglia, città della rievocazione storica

venerdì 17 settembre 2010 fino a domenica 19 settembre
Il 17, 18 e 19 settembre Gravina torna ad essere città della rievocazione storica con l'ottavo raduno internazionale dei cortei storici medievali. Saranno una ventina i gruppi.
Clou del programma è il living history che vedra' la citta' trasformarsi in una cittadella medioevale.

Direzione artistica a cura del Centro Studi e Ricerca sugli Usi e Costumi e Tradizioni Medievali Nundinae


Gravina in Puglia, città della Rievocazione Storica.
Il percorso rievocativo storico tracciato sin'ora dal Centro Studi "Nundinae" è stato ricco di scambi culturali e collaborazioni con città d'arte come Venezia, Assisi, Rieti, Ferrara, L'Aquila ed altre, facendo crescere l'interesse e l'attenzione di moltissimi appassionati del Medioevo che, annualmente, pervadono la nostra città.
Il Raduno Internazionale dei Cortei Storici Medievali, giunto quest'anno all'ottava edizione, rappresenta per molte associazioni storiche nazionali ed internazionali un appuntamento importante di acquisizione di nuove esperienze e di crescita culturale, elevando Gravina a "città della rievocazione storica".
L'uomo traccia la sua storia: gli resta il compito della conservazione e del ricordo.

Lello Ceci

Associazioni e Gruppi di Rievocazione Storica partecipanti

"Serenissimo Tribunal de l'Inquisithion"
Associazione "Lj Russet"
Compagnia dei falconieri "Alantica"
Legatoria Medievale"Jo Malossi et amicorum"
Associazione "Sestiere Castellare"
Giullarjocoso
Compagnia della "Balestra antica Perusia"
Associazione "Ente Festa d'Autunno pro Valfabbrica"
Artigiano Storico "Armando Valerio Zambetta"
Comitato Perdonanza Celestiniana - l'Aquila
Associazione di Rievocazione Storico- Medievale "Fratellanza dello Scorpione"
Associazione Culturale "Il Borgo Medievale"
Centro Attività Culturali "don Tommaso Leccisotti"
Centro Culturale Internazionale "L.Einaudi"
Barbarian Pipe Band
Associazione "I Fieramosca"
Galleria Antiquaria e Artigianato Artistico "Phoinix"
I Timpanisti "Nicolaus Barium"
"Libre Ensemble"
Gruppo Storico "de Falconibus"
Associazione Culturale "Il Castello"
Sbandieratori "I Federiciani"
Associazione "Mesagne Teutonica"
Ceramiche artistiche "dell'Arso"
Associazione "Falconieri del Melfese"
Associazione Culturale "Secoli Bui"
Centro Studi Usi, Costumi e Tradizioni Medievali di Castelvetrano


Programma
Venerdì 17 settembre
ore 19,30 – Bando con Musici, Tamburi Imperiali e Cantastorie per le vie della città:
P.zza Plebiscito – via Matteotti - P.zza Scacchi – via Vitt. Emanuele – P.zza Pellicciari – via Marconi – P.zza Plebiscito – P.zza della Repubblica.
ore 20,30- P.zza della Repubblica
Spettacolo di musici e tamburi.

Sabato 18 settembre
Living history dalle ore 18,00 alle ore 23,00
P.zza della Repubblica- P.zza Plebiscito – P.zza Notar Domenico
Accampamento di armati con visite itineranti per il pubblico, dimostrazioni d'arme
Esibizione di rapaci al pubblico con didattica naturalistica
Mercatini medievali
Esibizioni itineranti di musici medievali e artisti da strada
ore 19,00 - Parrocchia San Francesco: Raduno dei Gruppi Storici partecipanti
La Corte gravinese percorre:Largo San Francesco, Via P.Ianora, Via Maurizio Lettieri, gradoni Fontana la Stella (palazzo D'Agostino), Via Fontana la Stella, Via Garibaldi, P.zza Scacchi, Cso v.Emanuele,Edificio scolastico S.G.Bosco.
ore 20,00 - P.zza della Repubblica: "Tiro con l'arco"
P.zza Plebiscito – P.zza Notar Domenico : Spettacoli medievali
Ore 20,00 P.le S.G.Bosco - esibizione di: "Tiro con la Balestra"

Domenica 19 settembre
Living history dalle ore 09,00 alle ore 22,00
P.zza della Repubblica- P.zza Plebiscito – P. zza Notar Domenico
Accampamento di armati con visite itineranti per il pubblico, dimostrazioni d'arme
Esibizione di rapaci al pubblico con didattica naturalistica
Mercati medievali
Esibizioni itineranti di musici medievali e artisti da strada
ore 09,00 – Parata delle delegazioni Gruppi storici partecipanti con partenza da:
- P.zza Plebiscito- via Matteotti- via Cassese- via Vitt.Veneto- Municipio
ore 09,30 – Cerimonia di accoglienza presso il Palazzo Municipale
ore 11,00 - Rientro delle delegazioni : via Garibaldi – P.zza Scacchi – P.le S.G.Bosco
ore 12,00 – P.zza della Repubblica : - Spettacolo acrobatico di Falconeria";
ore 18,00 – "CORTEGGIO STORICO" con esibizioni itineranti
Partenza: Area Fiera – via Spinazzola - C.so A. Moro – via G. Garibaldi –
Piazza Scacchi – via Vitt. Emanuele - Piazza Pellicciari
ore 20,30 – Arrivo Piazza Pellicciari: Cerimoniale "Nundinae"
P.zza della Repubblica - P.zza Plebiscito – P.zza Notar Domenico: Rievocazioni Storiche,danze medievali, esibizione di sbandieratori ,giocolieri, musici, dimostrazione d'arme.
Prossimi eventi a Gravina
Puglia tra natura e cultura - mostra fotografica Fino al 11 maggio Puglia tra natura e cultura - mostra fotografica
Sostenibilità & Benessere Oggi Sostenibilità & Benessere
BioDiversa - seconda giornata Oggi BioDiversa - seconda giornata
Storia dell' "Urbs" Gravina Oggi Storia dell' "Urbs" Gravina
L'Azalea della Ricerca dom 11 maggio L'Azalea della Ricerca
BioDiversa - terza giornata dom 11 maggio BioDiversa - terza giornata
Terra Madre: custodire, nutrire, innovare lun 12 maggio Terra Madre: custodire, nutrire, innovare
Tra ascolto e visione - quinto appuntamento mar 13 maggio Tra ascolto e visione - quinto appuntamento
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.