
Spettacolo
Gravina ricorda Andrea Cicolecchia
giovedì 20 ottobre 2022
Un evento per ricordare Andrea Cicolecchia nella data che sarebbe stata del suo compleanno.
"Un amore così… grande. Una assenza… presente", così è intitolata l'iniziativa in onore dell'ex docente, politico, musicista e e cantante locale, indetto per il 20 ottobre, data in cui Andrea avrebbe compiuto 64 anni.
Una serata di memoria e musica sotto la direzione artistica di Michele Mindicini, con la partecipazione di Debora Schinco, che si terrà nell'Area Fiera San Giorgio a Gravina, con ingresso libero a partire dalle 20,30.
A rendere omaggio ad Andrea Cicolecchia, oltre al sindaco Fedele Lagreca, ospite della serata; ci saranno gli amici di sempre e le generazioni di musicisti che sotto la sua ala sono cresciuti e hanno mosso i primi passi. Oltre ai fratelli Saverio e Francesca Cicolecchia, porteranno il proprio contributo alla serata la banda "Emilio Silvestri" del maestro Giuseppe Basile, il maestro Gino Mugnolo, la band "Fiati" del Liceo Musicale "G. Tarantino" seguita dal maestro Franco Francesco, il gruppo di musica popolare "U' Munaccide" e il gruppo "Jazz Rainbow Quartett".
"Un amore così… grande. Una assenza… presente", così è intitolata l'iniziativa in onore dell'ex docente, politico, musicista e e cantante locale, indetto per il 20 ottobre, data in cui Andrea avrebbe compiuto 64 anni.
Una serata di memoria e musica sotto la direzione artistica di Michele Mindicini, con la partecipazione di Debora Schinco, che si terrà nell'Area Fiera San Giorgio a Gravina, con ingresso libero a partire dalle 20,30.
A rendere omaggio ad Andrea Cicolecchia, oltre al sindaco Fedele Lagreca, ospite della serata; ci saranno gli amici di sempre e le generazioni di musicisti che sotto la sua ala sono cresciuti e hanno mosso i primi passi. Oltre ai fratelli Saverio e Francesca Cicolecchia, porteranno il proprio contributo alla serata la banda "Emilio Silvestri" del maestro Giuseppe Basile, il maestro Gino Mugnolo, la band "Fiati" del Liceo Musicale "G. Tarantino" seguita dal maestro Franco Francesco, il gruppo di musica popolare "U' Munaccide" e il gruppo "Jazz Rainbow Quartett".