ponte
ponte
Eventi e cultura

“Gravina si racconta”: dicembre nel segno delle visite guidate

lunedì 6 dicembre 2021 fino a domenica 19 dicembre
Il progetto "GRAVINA SI RACCONTA" vivrà a dicembre il suo epilogo e lo farà tra le cornici luccicanti delle festività natalizie. Una città, Gravina, addobbata a festa con tantissime iniziative, ruota panoramica, mercatini di Natale, animazioni di luci, per rendere speciale la vostra presenza.

La mattina del 6 e 7 dicembre, con partenza alle ore 10.30, ritorna "IO, HABITAT RUPESTRE_ SOSPESO SUL PONTE", visita guidata mozzafiato dell'habitat rupestre con attraversamento del meraviglioso Ponte viadotto acquedotto Madonna della Stella con visita alla zona archeologica e alle vie panoramiche.

Mercoledì 8 "Special Event: APERTURA STRAORDINARIA DEL CASTELLO SVEVO A GRAVINA IN PUGLIA". Dalle ore 10.00 fino alle ore 12.30, con ingresso gratuito, si potrà ammirare e visitare il Castello Svevo. Dotato di ampio parcheggio e facilmente raggiungibile, grazie alla presenza di una guida in abiti medievali scoprire che "…nelle sue visite nelle province del regno Federico raggiunse Gravina per la prima volta nel 1223 e fu profondamente colpito dalla bellezza del luogo, che definì giardino di delizie per i boschi estesi, per i campi fertili, per le copiose sorgenti d'acqua potabile e per un lago artificiale. Qui vi era tutto quello che Federico, appassionato di caccia e di animali, potesse desiderare. Ordinò a tal Fuccio, architetto fiorentino, di costruire un "barco cinto di mura per l'uccellagione presso a Gravina"…". Incontrare i nobili dell'epoca, ammirare la Gravina dall'alto e fotografarla. Una piacevole scoperta da abbinare, poi, alla visita della città di Gravina per una giornata all'insegna dell'arte, della storia e della nobile gastronomia.

Si riprende sabato 11 e domenica 12 con "LA 'NOBILE' GRAVINA" dove, accompagnati da guide autorizzate, i visitatori attraverseranno una città "nobile" fatta di piazze, di palazzi e residenze storiche e nobiliari, di anfratti e di tipiche "gnostre": evidenze architettoniche da riscoprire e da raccontare. Sabato 18 dicembre sarà la volta de "VI PRESENTO IL BARONE SANTOMASI" con una speciale visita guidata alla meravigliosa Fondazione Ettore Pomarici Santomasi. Si chiude domenica 19 con l'ultimo appuntamento in calendario. "GRAVINA SI RACCONTA" è la proposta progettuale relativa all'Avviso anno 2021 per l'erogazione di contributi alle Associazioni Turistiche Pro Loco, approvata e ammessa a finanziamento dalla Regione Puglia. La partecipazione a tutti gli eventi è gratuita.

Nel Calendario Eventi pubblicato sul sito https://www.prolocogravina.it/troverete tutte le informazioni utili e le modalità di partecipazione.
Fatta eccezione per l'evento dell'8 dicembre per gli altri è obbligatoria la prenotazione con esibizione di green pass: cel: 366.4694899; e-mail: proloco.gravina@hotmail.it.
  • Pro loco
  • Pro Loco Gravina
Prossimi eventi a Gravina
Puglia tra natura e cultura - mostra fotografica Fino al 11 maggio Puglia tra natura e cultura - mostra fotografica
Tra ascolto e visione lun 5 maggio Tra ascolto e visione
Tra ascolto e visione - secondo appuntamento mer 7 maggio Tra ascolto e visione - secondo appuntamento
San Michele delle Grotte mer 7 maggio San Michele delle Grotte
Tra ascolto e visione - terzo appuntamento gio 8 maggio Tra ascolto e visione - terzo appuntamento
San Michele delle Grotte gio 8 maggio San Michele delle Grotte
BioDiversa Dal 9 maggio BioDiversa
Tra ascolto e visione - quarto appuntamento ven 9 maggio Tra ascolto e visione - quarto appuntamento
Altri contenuti a tema
Carnevale, A Gravina torna il “funerale di Giuann” Carnevale, A Gravina torna il “funerale di Giuann” Una tradizione recuperata dalla Pro-loco Unpli, in collaborazione con Viaggio a Gravina in Puglia e alcune associazioni locali
Giornata Nazionale del Dialetto Giornata Nazionale del Dialetto Iniziativa promossa dalla Pro Loco. A Gravina un video per celebrare la lingua locale.
Giornata Nazionale del Made in Italy, le eccellenze e il ruolo delle Pro Loco sui territori Giornata Nazionale del Made in Italy, le eccellenze e il ruolo delle Pro Loco sui territori Il consigliere regionale Michele Picaro, presenta proposta di legge regionale
Proloco a tutela del Made in Italy Proloco a tutela del Made in Italy Convegno Nazionale presso l’ex monastero Santa Sofia
Epli, Rifino nel Comitato Paritetico al Ministero Turismo Epli, Rifino nel Comitato Paritetico al Ministero Turismo Per promuovere lo sviluppo e la crescita del settore turistico italiano
L’ Ente Pro Loco Italiane si presenta a Gravina L’ Ente Pro Loco Italiane si presenta a Gravina Rete territori e sviluppo, presentati numerosi progetti per le città nell’ottica del futuro Geoparco
Sede Iat in Piazza Plebiscito, la Pro Loco non ci sta Sede Iat in Piazza Plebiscito, la Pro Loco non ci sta “Più volte sollecitato un incontro con il Comune"
Il cardoncello novello, vincente il binomio funghi e vino Il cardoncello novello, vincente il binomio funghi e vino La Pro Loco organizza la nona edizione della sagra
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.