Arte
Arte
Mostre

"In...Vestiti d'Arte", mostra di abiti storici

sabato 24 giugno 2017
A partire dalle ore 20.00 Libera partecipazione
Museo Civico, piazza Benedetto XIII - Gravina in Puglia
La Fondazione "Ettore Pomarici Santomasi" in occasione del centenario (1917-2017) della morte del Barone Ettore Pomarici Santomasi, in collaborazione con il ConsorzioEVO e CERS Italia, ha organizzato una mostra di abiti storici, intitolata "In...Vestiti d'Arte", che sarà inaugurata sabato 24 giugno 2017 alle ore 20.00 presso il Museo Civico Archeologico, in Piazza Benedetto XIII a Gravina in Puglia.


Dopo Brindisi presso palazzo Granafei , la mostra "In…Vestiti d'Arte" approda a Gravina.

La mostra rende protagonisti abiti, appositamente restaurati, appartenenti al patrimonio della Fondazione stessa, affiancati da vestiti storici utilizzati per importanti rappresentazioni rievocative e documentari video.
La Moda come componente della cultura contemporanea attraverso "In…Vestiti d'Arte" riunisce per la prima volta abiti originali e costumi di scena come opere d'arte.
Attraverso un'accurata selezione, provenienti dagli armadi di gruppi storici come: "Compagnia d'Arme Stratos" di Bari, "Associazione Napoleonica Italiana" di Verona, "Associazione culturale S.P.Q.R" di Roma, l'associazione "Ricostruendo"di Thiene, ripercorrerete alcuni momenti più significativi della storia locale volta a valorizzare l'indiscussa qualità artistica e sartoriale del made in Italy nella Ricostruzione Storica.
Il titolo della mostra è un omaggio all'arte ma anche l'intreccio tra "mondi" diversi: dalla pittura, alla scultura, all'iconografia, fonti di studio per i ricostruttori dal reperimento dei tessuti al design nella realizzazione.
La Rievocazione infatti oggi, rappresenta uno dei luoghi privilegiati di questa fusione e, proprio le piazze, le strade e i palchi diventano il luogo in cui si incontrano figuranti, scenografi, interpreti rievocatori, artisti e costumisti.

La mostra copre un arco cronologico di storia locale che va dal II secolo a.c. , con il prezioso contributo offerto dalla compagnia di Ricostruzione Storica romana S.P.Q.R. andata in scena per le puntate del programma televisivo di "Ulisse il piacere della scoperta" e "National Geographic Channel", fino al XIX sec. con gli abiti napoleonici, andati in scena per il documentario de Musée de l'Armée Invalides in Francia e per la rivista "Focus Storia".

Tra le creazioni potrete ammirare anche i costumi usati nel corteo storico di San Nicola di Bari e nel grande evento rievocativo del '600 di Palmanova. Dietro questo lavoro – che non ha velleità di nessun genere e non contiene nessuna verità assoluta – ci sono anni di notevole impegno che ha implicato studio per il reperimento di materiale d'epoca, la scelta di tessuti, delle finiture, dei copricapi e accessori. Infine, pur nel rispetto dei modelli individuati, è stato lasciato spazio anche agli interventi personali delle sartorie, in modo da ottenere l'individualità del singolo abito, cosa che effettivamente avveniva, nella maggior parte delle volte, anche nel passato, sia che si trattasse di un abito sontuoso, sia che fosse un abito autoprodotto. Interamente realizzati in una sorta di made in Italy di altri tempi, i costumi esposti, sono testimonianza della reinterpretazione della ricerca storica e iconografica riguardante l'abbigliamento rievocativo. La forma da noi scelta è quella di "far parlare il costume", la particolarità degli abiti esposti, infatti, consentirà ai visitatori di ammirare la capacità ricostruttiva, proveniente sia da capacità tecniche, ma anche dalla ricerca svolta a monte della confezione degli abiti.

Alla cerimonia inaugurale interverranno: Maria Stragapede, restauratrice di manufatti tessili, e Niccolò Valentini, ricostruzione storica Cers Italia.
Apriranno i saluti del Presidente Fondazione "Ettore Pomarici Santomasi" Mario Burdi e del Cav. Massimo Andreoli, Presidente Consorzio Europeo Rievocazioni Storiche.

Progetto e realizzazione a cura di ConsorzioEVO, CERS Italia - Consorzio Europeo Rievocazioni Storiche, WAVENTS srl Venezia, in collaborazione con Fondazione "Ettore Pomarici Santomasi".
Con la consulenza scientifica di: Maria Stragapede - Restauratrice di manufatti tessili; Niccolò Valentini –ricostruzione storica. Si ringrazia per il prezioso contributo la professoressa Pettinau Vescina Maria Pia e la Soprintendenza per i Beni Storici, Artistici ed Etnoantropologici della Puglia, in particolare la Dott.ssa Dimarzo Antonella e la Dott.ssa Simonetti Antonella.

Inoltre, sabato alle ore 19.00 presso l'Area Fiera, il Consorzio EVO sposa "SPORTIVITY" e, in collaborazione con Resin Print e la FBC Gravina, presenta il "Carillon Vivente" che in seguito si sposterà nel centro storico della città per uno spettacolo itinerante.

  • Mostra
  • Rievocazione storica
Prossimi eventi a Gravina
Verde Vino - festa della verdeca di Gravina Oggi Verde Vino - festa della verdeca di Gravina
"C'era una volta ... sul ponte" - memoria e tradizioni gio 1 maggio "C'era una volta ... sul ponte" - memoria e tradizioni
Puglia tra natura e cultura - mostra fotografica Dal 1 maggio Puglia tra natura e cultura - mostra fotografica
Primo maggio 2025 gio 1 maggio Primo maggio 2025
Tra ascolto e visione lun 5 maggio Tra ascolto e visione
Tra ascolto e visione - secondo appuntamento mer 7 maggio Tra ascolto e visione - secondo appuntamento
Tra ascolto e visione - terzo appuntamento gio 8 maggio Tra ascolto e visione - terzo appuntamento
BioDiversa Dal 9 maggio BioDiversa
Altri contenuti a tema
L’arte di Maria Rita Casareale in mostra a Firenze L’arte di Maria Rita Casareale in mostra a Firenze A soli 12 anni la gravinese pittrice in erba espone una sua opera in una prestigiosa mostra internazionale di arte contemporanea
Gli scatti di Amendolara in mostra alla Bppb Gli scatti di Amendolara in mostra alla Bppb Intervista all’autore delle 15 fotografie artistiche in esposizione nella sede di Gravina della banca
Le Big Bench in mostra a Gravina Le Big Bench in mostra a Gravina Una esposizione delle opere del concorso dedicato alle grandi panchine
Ad Historia Il premio ITALIVE per i migliori eventi del 2023 Ad Historia Il premio ITALIVE per i migliori eventi del 2023 La XXII edizione quest’anno si svolgerà dal 20 al 22 settembre
Ritratti d’Autore: mostra di Nino Mastrogiacomo Ritratti d’Autore: mostra di Nino Mastrogiacomo Un modo per scorgere pezzi di storia
Da De André all’arte di Mangione: racconto laicamente universale Da De André all’arte di Mangione: racconto laicamente universale La delicatezza e la forza della figura umana di Maria in una rilettura pittorica dell’artista gravinese
“Pop C’Art”, l’arte del riciclo nelle opere di Marilena Tucci “Pop C’Art”, l’arte del riciclo nelle opere di Marilena Tucci Una mostra presso lo spazio Michela Santoro
1 Rievocazioni storiche, nasce associazione di professionisti Rievocazioni storiche, nasce associazione di professionisti La sede è a Gravina
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.