dell'amore e di altre storie
dell'amore e di altre storie
Convegni

Incontro-Dibattito "Dell'amore e di altre storie"

martedì 22 ottobre 2024
Martedì 22 ottobre 2024, alle ore 17.30, presso l'auditorium dell'IISS Bachelet di Gravina in Puglia, si terrà l'incontro-dibattito dal titolo "Dell'amore e di altre storie", organizzato da APS Philìa con il progetto "Voci Unite. Educare oltre gli stereotipi di genere, nell'ambito dell'avviso Futura. La Puglia per la Parità (2ª edizione), promosso e finanziato dal Consiglio Regionale della Puglia. L'evento, patrocinato dal Comune di Gravina in Puglia, è rivolto agli studenti dell'istituto e si ispira al libro "Dell'amore e di altre storie" - ragazzi di vita nel mare tempestoso, scritto da Giancarlo Visitilli, professore, giornalista e scrittore.

L'incontro sarà aperto dai saluti della dirigente scolastica, prof.ssa Antonella Sarpi, e dell'assessora alla parità di genere, Antonella Lorusso. A moderare il dibattito sarà Ketti Lorusso, referente del progetto Voci Unite. Educare oltre gli stereotipi di genere, che darà voce agli studenti, veri protagonisti della giornata.
Tra gli interventi, la psicologa e psicoterapeuta Chiara Digiesi, coordinatrice della cooperativa sociale Eos di Gravina in Puglia, condividerà la sua esperienza in ambito educativo e di inclusione per giovani con disagio sociale.

APS Philìa desidera ringraziare tutti gli enti del terzo settore e le attività commerciali che hanno sostenuto e condiviso il progetto. Un invito caloroso viene rivolto a tutta la cittadinanza per partecipare a questo importante momento di riflessione e confronto.
  • I.T.C. "V. Bachelet"
  • Convegno
Prossimi eventi a Gravina
731esima Fiera San Giorgio: programma del 25 aprile 2025 Oggi 731esima Fiera San Giorgio: programma del 25 aprile 2025
Presentazione libro: "La Cattedrale di Altamura e il Castello di Gravina" Oggi Presentazione libro: "La Cattedrale di Altamura e il Castello di Gravina"
25 Aprile 2025 - Viva la Liberazione! Oggi 25 Aprile 2025 - Viva la Liberazione!
Tra cielo e storia: Il volo dei rapaci dom 27 aprile Tra cielo e storia: Il volo dei rapaci
731esima Fiera San Giorgio: programma del 27 aprile 2025 dom 27 aprile 731esima Fiera San Giorgio: programma del 27 aprile 2025
"Ricerca e Innovazione in Agricoltura" - convegno della Fondazione E.P. Santomasi dom 27 aprile "Ricerca e Innovazione in Agricoltura" - convegno della Fondazione E.P. Santomasi
Verde Vino - festa della verdeca di Gravina mer 30 aprile Verde Vino - festa della verdeca di Gravina
BioDiversa Dal 9 maggio BioDiversa
Altri contenuti a tema
La Cina chiama e l’IISS Bachelet-Galilei risponde La Cina chiama e l’IISS Bachelet-Galilei risponde Studenti gravinesi in visita alla Qindgao Electronic School. In autunno studenti cinesi a Gravina
luce e oscurità convegno luce e oscurità convegno Un convegno dell’associazione corteo storico “Giovanni di Montfort”
Truffe agli anziani, se ne parla in un incontro dell’ANFI Truffe agli anziani, se ne parla in un incontro dell’ANFI Iniziativa in programma martedì 25 marzo presso l’auditorium nell’Ex Mattatoio
Primo convegno a Gravina su Cybersecurity e IA Primo convegno a Gravina su Cybersecurity e IA “Silvium Security Lab”, dialogo con Stefano Chiccarelli e Agostino Pellegrino. L’importanza della sicurezza del dominio cibernetico
Investire nel futuro, costruire la sostenibilità d’impresa Investire nel futuro, costruire la sostenibilità d’impresa Ad Altamura confronto su nuove sfide che generano opportunità. Previste testimonianze aziendali di Andriani, Divì Company e Item Oxygen
Bullismo e cyberbullismo, apprezzamenti per il convegno dell’ANFI Bullismo e cyberbullismo, apprezzamenti per il convegno dell’ANFI Un incontro aperto a genitori, insegnati, organizzazioni sociali politiche e culturali della comunità
“Amore e inverno demografico”: tavola rotonda sul futuro demografico e sociale dell’Italia “Amore e inverno demografico”: tavola rotonda sul futuro demografico e sociale dell’Italia A Gravina confronto tra medici ed esperti sul tema della denatalità
Crediti di Carbonio per il Parco Nazionale dell’Alta Murgia Crediti di Carbonio per il Parco Nazionale dell’Alta Murgia Un convegno al parco sulla gestione sostenibile delle aree boschive
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.