"il marito di mio figlio"- compagnia teatrale Stabile dei Nomadi
Cinema e Teatro

Per la rassegna “Amattori insieme” sul palco del Vida la compagnia "Stabile dei Nomadi” porta in scena la commedia brillante “Il marito di mio figlio”

sabato 9 novembre 2019 fino a domenica 10 novembre
Ci si chiede se fare outing nella società moderna circa i propri orientamenti sessuali possa portare ancora degli sconvolgimenti. Ebbene la commedia brillante "Il marito di mio figlio" dimostra che il tema è ancora di attualità estrema.

L'opera di Daniele Falleri, rappresentata dalla compagnia teatrale "Stabile dei Nomadi" di Lanforte, parla proprio del rapporto tra una coppia gay, Giorgino e Michele (alias George & Michael), che deve sposarsi e proprio alla vigilia delle nozze decide di comunicare alle rispettive famiglie la propria omosessualità.

Questo porta scompiglio nella vita delle due famiglie e dei due protagonisti, tanto da far saltare le nozze in un tourbillon di eventi "a colpi di sessualità confuse, amanti inaspettati e relazioni segrete che non risparmiano neanche i genitori della ormai scoppiata coppia".
"Il marito di mio figlio" si presenta come una moderna commedia degli equivoci che affronta con ironia un tabù estremamente dibattuto in tutto il mondo: il matrimonio gay.
Ma in realtà tutto ruota attorno all'elemento propulsivo di questa commedia a tinte comiche, ovvero l'amore: vero protagonista di questa opera.

La commedia "Il marito di mio figlio" per la regia di Alessandro Spinello, terzo appuntamento stagionale della rassegna "Amattori insieme", verrà portata in scena al Teatro Vida dalla compagnia siciliana dello "Stabile dei Nomadi", sabato 9 e domenica 10 novembre, con sipario come di consueto alle 21 per la prima rappresentazione e alle 17,30 per la replica domenicale.
  • Teatro Vida
  • Amattori... insieme
Prossimi eventi a Gravina
Tennis, X edizione del Torneo “San Michele Arcangelo” Fino al 27 settembre Tennis, X edizione del Torneo “San Michele Arcangelo”
Presentazione del libro “Stellario” di Alessandra Minervini ven 26 settembre Presentazione del libro “Stellario” di Alessandra Minervini
“MINI GRAN PREMIO UNICEF” per automobiline a pedali dom 28 settembre “MINI GRAN PREMIO UNICEF” per automobiline a pedali
Historia viva, cerimonia di premiazione concorsi dom 28 settembre Historia viva, cerimonia di premiazione concorsi
Altri contenuti a tema
La shoah a teatro: al Vida processo a Dio di Stefano Massini La shoah a teatro: al Vida processo a Dio di Stefano Massini Un successo per lo spettacolo della compagnia “Colpi di Scena”
Nel giorno della memoria “processo a Dio” Nel giorno della memoria “processo a Dio” Il lavoro di Stefano Massini al teatro Vida
Il Teatro come Voce di Denuncia: una Serata di Riflessione sulla Sicurezza sul Lavoro Il Teatro come Voce di Denuncia: una Serata di Riflessione sulla Sicurezza sul Lavoro In scena al Vida lo spettacolo “È proprio quell’attimo” di Renzo Paternoster
Mai più vittime sul lavoro, uno spettacolo teatrale per riflettere Mai più vittime sul lavoro, uno spettacolo teatrale per riflettere Appuntamento a Gravina Venerdì 10 gennaio alle 20.30 al teatro Vida
Al Vida 15esima edizione di “Amattori…insieme” Al Vida 15esima edizione di “Amattori…insieme” Tutto pronto per l’inizio della rassegna del teatro amatoriale
3 Il Vida si fa in tre Il Vida si fa in tre Inaugurati nuovi laboratori teatrali. Intervista a Michele Mindicini
Non per ricordare, ma per non dimenticare. Non per ricordare, ma per non dimenticare. “La banalità della banalità del male” al Vida, in occasione della giornata della memoria
Il teatro: un modo per divertirsi e riflettere Il teatro: un modo per divertirsi e riflettere L’opera di Macchiavelli, in scena al Vida lo scorso fine settimana
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.