le vie dei tesori -locandina
le vie dei tesori -locandina
Eventi e cultura

Percorrendo “le vie del tesoro”: visite alle chiese rupestri

sabato 15 ottobre 2022
Un percorso narrativo e performativo delle chiese rupestri di Gravina. Con questo intento l'associazione "Amici della Fondazione E. Pomarici Santomasi", in collaborazione con l'accademia musicale gravinese "Teatroppiù" e con il "Teatro in Attico", organizza l'evento "Le vie dei Tesori- Notturni di storia, Arte e fede".

La manifestazione si svolgerà sabato 15 ottobre, a partire dalle ore 17,30 con la visita a Santa Maria della Neve e Santa Lucia, per proseguire poi alle 18,30 nella chiesa di San Basilio e alle 19,30 in quella di Sant'Andrea Apostolo, nel rione Castelnuovo. Ad accompagnare la visita alle chiese rupestre saranno le narrazioni di Marisa D'Agostino, Doriana Galella e Nicole Amendolara, con le performance recitative di Stefania Carulli, Maria DIbattista e Carmen Squeo che animeranno l'iniziativa.
  • Chiese rupestri
  • Amici della fondazione
Prossimi eventi a Gravina
"C'era una volta ... sul ponte" - memoria e tradizioni Oggi "C'era una volta ... sul ponte" - memoria e tradizioni
Puglia tra natura e cultura - mostra fotografica Oggi Puglia tra natura e cultura - mostra fotografica
Primo maggio 2025 Oggi Primo maggio 2025
Tra ascolto e visione lun 5 maggio Tra ascolto e visione
Tra ascolto e visione - secondo appuntamento mer 7 maggio Tra ascolto e visione - secondo appuntamento
Tra ascolto e visione - terzo appuntamento gio 8 maggio Tra ascolto e visione - terzo appuntamento
BioDiversa Dal 9 maggio BioDiversa
Tra ascolto e visione - quarto appuntamento ven 9 maggio Tra ascolto e visione - quarto appuntamento
Altri contenuti a tema
Un finanziamento per Santa Maria degli Angeli Un finanziamento per Santa Maria degli Angeli Interventi di tutela delle chiese rupestri
Testimonianze del passato: il sito 14 sulla collina di Pietramagna e la bellezza dei ritrovamenti Testimonianze del passato: il sito 14 sulla collina di Pietramagna e la bellezza dei ritrovamenti Alla Fondazione Santomasi la tappa successiva dell’iniziative in occasione della 3ª edizione della Giornata del Paesaggio
Pietramagna e il passato di Gravina in evidenza nella 3ª Giornata Nazionale del Paesaggio Pietramagna e il passato di Gravina in evidenza nella 3ª Giornata Nazionale del Paesaggio Una collina che è anche un luogo di una memoria storica, nel variegato paesaggio di Gravina in Puglia.
Un viaggio nella storia e nelle tradizioni del tempo Un viaggio nella storia e nelle tradizioni del tempo Natività, tra arti e antichi mestieri.
Messa in sicurezza del sito Madonna della Stella, In arrivo fondi Messa in sicurezza del sito Madonna della Stella, In arrivo fondi 200mila euro dalla Regione Puglia
“Sul Parco Regionale di Gravina c’è convergenza con la Regione” “Sul Parco Regionale di Gravina c’è convergenza con la Regione” Lovero ha incontrato l’ass. Maraschio. Segnalati tombaroli nuovamente in azione. Sindaco: “già denunciati episodi”.
L’Assessore Regionale all’Ambiente Maraschio in visita in città L’Assessore Regionale all’Ambiente Maraschio in visita in città Incontro per mettere a punto la creazione di un Parco Naturalistico Archeologico Rurale
Santa Maria degli Angeli, Finanziato il restauro Santa Maria degli Angeli, Finanziato il restauro 80mila euro dalla Regione Puglia. Primo passo verso il Parco delle Chiese Rupestri
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.