Bassorilievo restaurato di Benedetto XIII e lastra tombale del 1800
Bassorilievo restaurato di Benedetto XIII e lastra tombale del 1800
Eventi e cultura

Presentazione del bassorilievo restaurato di Benedetto XIII e della lastra tombale del 1800

mercoledì 27 settembre 2017
A partire dalle ore 19.00 Libera partecipazione
Santuario del Beato Giacomo - Bitetto
Mercoledì 27 settembre, dopo la messa celebrata alle ore 19.00, presso il Santuario del Beato Giacomo, da frà Alessando Mastromatteo, ministro provinciale dell'Ordine dei Frati Francescani Minori di Puglia e Molise, alle ore 20.00, ci sarà la cerimonia di presentazione del bassorilievo restaurato di Benedetto XIII e della lastra tombale del 1800 rinvenuti nel parco del Santuario di Bitetto.

Per risalire alla presenza di un busto marmoreo del papa gravinese, Benedetto XIII è doveroso fare riferimento alle testimonianze rese nel corso della Causa di beatificazione di Giacomo Varingez, noto anche come Beato Giacomo Illirico da Bitetto, in base alle quali il cardinale frà Vincenzo Maria Orsini, poi papa col nome di Benedetto XIII, si recò, tra il 1680 e il 1682, a Bitetto, per pregare sulla tomba del francescano converso Giacomo. Da questa visita e dalle future sollecitudini, che ricevette da pontefice per il riconoscimento ufficiale del Beato, attraverso la istituzione di una messa propria e dell'Ufficio delle letture, fu realizzata la scultura, in marmo di Carrara, conservata presso l'omonimo convento.

Un'opera che è stata, involontariamente, aggredita negli anni dal tempo, dall'usura causata da fattori ambientali e da negativi agenti atmosferici. Per restituirla alla sua antica bellezza e splendore, la famiglia Biasi-Fazio, in memoria della giovane congiunta Nadia, terziaria francescana, prematuramente scomparsa per un male incurabile, ha provveduto a finanziare il restauro della scultura, affidandolo alla maestria dei germani Annamaria e Giuseppe Chiapparino di Terlizzi.

Dopo lo scoprimento dell'antico manufatto e la successiva benedizione, Giuseppe Chiapparino illustrerà la scheda tecnica del restauro.
Lino Fazio, congiunto della scomparsa Nadia, studioso della storia bitettese, illustrerà, brevemente, la storia del santuario legata alla presenza orsiniana.
Il giornalista e cultore di storia gravinese, Giuseppe Massari, autore della ricerca storico-iconografica sull'Orsini cardinale, arcivescovo e papa col nome di Benedetto XIII: "Viaggio nella storia tra le pietre vive della memoria", svilupperà, in sintesi, il tema: Il percorso francescano del cardinale e papa domenicano Vincenzo Maria Orsini.
  • Papa Benedetto XIII
Prossimi eventi a Gravina
Verde Vino - festa della verdeca di Gravina Oggi Verde Vino - festa della verdeca di Gravina
"C'era una volta ... sul ponte" - memoria e tradizioni gio 1 maggio "C'era una volta ... sul ponte" - memoria e tradizioni
Puglia tra natura e cultura - mostra fotografica Dal 1 maggio Puglia tra natura e cultura - mostra fotografica
Primo maggio 2025 gio 1 maggio Primo maggio 2025
Tra ascolto e visione lun 5 maggio Tra ascolto e visione
Tra ascolto e visione - secondo appuntamento mer 7 maggio Tra ascolto e visione - secondo appuntamento
Tra ascolto e visione - terzo appuntamento gio 8 maggio Tra ascolto e visione - terzo appuntamento
BioDiversa Dal 9 maggio BioDiversa
Altri contenuti a tema
A Roma concerto di musica sacra: "Messa a 16 voci per Papa Benedetto XIII" A Roma concerto di musica sacra: "Messa a 16 voci per Papa Benedetto XIII" Musiche di Giuseppe Ottavio Pitoni, dirige il Maestro Michele Gasbarro
Terzo centenario canonizzazione di San Luigi Gonzaga: vincolo che si salda con Gravina Terzo centenario canonizzazione di San Luigi Gonzaga: vincolo che si salda con Gravina La canonizzazione fatta da Papa Benedetto XIII
Le Giornate Orsiniane dai Monti Frumentari al Giubileo 2025 Le Giornate Orsiniane dai Monti Frumentari al Giubileo 2025 Papa Benedetto XIII Profezia e Attualità di un Pontificato
I cinque anni a Manfredonia del cardinale Orsini I cinque anni a Manfredonia del cardinale Orsini A 350 anni dall’elezione ad arcivescovo sipontino
A Minervino Murge due nuove vie a Benedetto XIII e al cardinale Finy A Minervino Murge due nuove vie a Benedetto XIII e al cardinale Finy Intitolazione di una strada per il papa Gravinese e per il cardinale minervinese
Un itinerario nel nome di Vincenzo Maria Orsini Un itinerario nel nome di Vincenzo Maria Orsini Benevento, Cesena e Manfredonia invitate ufficialmente alla 731esima edizione della fiera San Giorgio
Un percorso orsiniano tra i comuni molisani Un percorso orsiniano tra i comuni molisani La proposta del sindaco di San Giovanni in Galdo
“Habemus Papam”, evento conclusivo anno Orsiniano “Habemus Papam”, evento conclusivo anno Orsiniano Il messaggio di papa Francesco “Sollecitudine pastorale e bontà d’animo di Benedetto XIII”
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.