libro appia - laddaga
libro appia - laddaga
Presentazione libri

Presentazione del libro di Laddaga “in viaggio sull’Appia”

venerdì 12 maggio 2023
"In viaggio sull'Appia. Venusia- Silvium- Tarentum, il recupero delle origini": questo il nome del volume curato da Michele Laddaga che verrà presentato venerdì 12 maggio, alle ore 19, presso la sala convegni del museo Civico, in piazza Benedetto XIII a Gravina.

Un'opera che- spiega L'autore- "è una ricostruzione prettamente storica ricavata da fonti antiche, moderne e contemporanee che, a migliaia, arricchiscono biblioteche e archivi". "La ricostruzione – continua Laddaga- è servita a mettere in ordine cronologico e argomentale gli studi effettuati alla ricerca del tracciato originale della Regina Viarum, tutt'ora ancora nebuloso e, per lunghi tratti, avvolto nel mistero". Una strada consolare che è stata attenzionata da un progetto del Ministero dei Beni Culturali che ha stanziato 20 milioni per il suo recupero e il probabile riconoscimento Unesco. Condizioni - dice Laddaga- che "renderanno tale via appetibile per quanti curiosi e non vorranno inserirla tra i percorsi di natura storica, archeologica, paesaggistica e ambientale".

Per questa ragione conclude l'autore de in viaggio sull'Appia- "Ci si augura che anche la nostra città possa ottenere i benefici dovuti".

Alla presentazione del volume e al dibattito moderato dal giornalista Michele Salomone, oltre all'autore, ci saranno gli interventi del Vescovo della Diocesi Mons. Giovanni Ricchiuti; del sindaco di Gravina Fedele Lagreca; del Prof Luciano Piepoli, del dipartimento di Ricerca e Innovazione Umanistica dell'università di Bari e dell'architetto Luigi Oliva, del Ministero della Cultura- Parco Archelogico dell'Appia Antica di Roma.
  • Libro
  • Presentazione libro
  • Libri
Prossimi eventi a Gravina
Verde Vino - festa della verdeca di Gravina Oggi Verde Vino - festa della verdeca di Gravina
"C'era una volta ... sul ponte" - memoria e tradizioni gio 1 maggio "C'era una volta ... sul ponte" - memoria e tradizioni
Puglia tra natura e cultura - mostra fotografica Dal 1 maggio Puglia tra natura e cultura - mostra fotografica
Primo maggio 2025 gio 1 maggio Primo maggio 2025
Tra ascolto e visione lun 5 maggio Tra ascolto e visione
Tra ascolto e visione - secondo appuntamento mer 7 maggio Tra ascolto e visione - secondo appuntamento
Tra ascolto e visione - terzo appuntamento gio 8 maggio Tra ascolto e visione - terzo appuntamento
BioDiversa Dal 9 maggio BioDiversa
Altri contenuti a tema
Prendersi del tempo per riconnettersi al proprio io interiore Prendersi del tempo per riconnettersi al proprio io interiore Presentazione de “Il mio senza nome” di Tita Tummillo De Palo
Presentato l’inedito libro di Dibattista, "La malattia del fondatore” Presentato l’inedito libro di Dibattista, "La malattia del fondatore” Relatore d’eccezione il prof. Loreto Gesualdo
La liturgia poetica dell’inclusione - Cosa c’è di più sacro dell’essere se stessi? La liturgia poetica dell’inclusione - Cosa c’è di più sacro dell’essere se stessi? Presentati presso “La casa del Fuorilegge” i versi della raccolta “Sacro queer” di Nichi Vendola
1 Ode celebrativa alla bellezza della vita e della natura Ode celebrativa alla bellezza della vita e della natura Così si può descrivere il libro dell’autrice Luana Bruno.
Alla Casa del Fuorilegge si presenta “Matilde travolta dalla guerra” Alla Casa del Fuorilegge si presenta “Matilde travolta dalla guerra” Ultimo libro di Massimiliano Desiante
Le Gravine del Tarantino: Un Viaggio alla Scoperta di un Territorio da Valorizzare Le Gravine del Tarantino: Un Viaggio alla Scoperta di un Territorio da Valorizzare Riflessioni sulla bellezza e sull'importanza di preservare le gravine del tarantino: un patrimonio naturale e culturale unico.
Francesca Cavallo alla casa del fuorilegge Francesca Cavallo alla casa del fuorilegge La scrittrice e attivista presenta il suo “Storie spaziali per maschi del futuro"
Ernesto Preziosi presenta il volume “La zingara del buon Dio”. Ernesto Preziosi presenta il volume “La zingara del buon Dio”. Dall’ ass. “Pensare Politicamente” un dibattito sul ruolo della donna nella Chiesa e nella società, sulla scia di Armida Barelli
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.