libro cosentino locandina
libro cosentino locandina
Presentazione libri

Presentazione libro Cosentino “tutta la verità”

venerdì 15 settembre 2023
Venerdì 15 Settembre 2023, ore 18.30 presentazione del libro autobiografico "Tutta la verità"di Lea Cosentino, a Palazzo Sottile Meninni, via A. D'ales, 9 Gravina
Nel libro, Lea Cosentino racconta gli ultimi diciassette anni della sua vita, da donna di successo agli arresti domiciliari, per una frase MAI PRONUNCIATA "È difficile descrivere una situazione come questa: è una specie di corto circuito mentale. È come se tutto fosse cambiato di valore, intorno, pur rimanendo uguale. Ti sembra di impazzire, cercando di capire come sia potuto accadere".
Un racconto sconcertante, che parla di dignità e verità "senza rancore, senz'astio, oltre la pruderie e la cattiveria» (cit.)

Dialogheranno con l'autrice il Sindaco dott Fedele Lagreca, la dottoressa Antonietta Vitucci e la prof.ssa Antonella Sarpi, dirigente I.I.S.S. Bachelet-Galilei
Modera la Giornalista Anna Larato
Letture a cura di Elisabetta Rubini
Fotografie a cura di Carlo Centonze

Il volume è pubblicato da Pensa MultiMedia Editore e in vendita a Gravina presso la cartolibreria Parrulli

Lea Cosentino è un avvocato e manager del Consorzio ASI di Lecce dal 2010. E' stata la prima donna a diventare manager di una Asl pugliese, prima come direttore generale dell'Asl di Altamura nel 2005, e successivamente dal 2007 al 2009 direttore generale dell'Asl di Bari, terza azienda sanitaria più grande in Italia. Nel corso della sua carriera ha rivestito diversi incarichi: componente della commissione ministeriale Salute delle donne e per l'Assistenza Ospedaliera, di vicepresidente nazionale Federsanità Anci e di coordinatrice regionale Federsanità Anci Puglia.
  • Libro
  • Presentazione libro
  • Libri
Prossimi eventi a Gravina
Dal classico al romantico - concerto pianistico Oggi Dal classico al romantico - concerto pianistico
Verde Vino - festa della verdeca di Gravina mer 30 aprile Verde Vino - festa della verdeca di Gravina
"C'era una volta ... sul ponte" - memoria e tradizioni gio 1 maggio "C'era una volta ... sul ponte" - memoria e tradizioni
Puglia tra natura e cultura - mostra fotografica Dal 1 maggio Puglia tra natura e cultura - mostra fotografica
Primo maggio 2025 gio 1 maggio Primo maggio 2025
Tra ascolto e visione lun 5 maggio Tra ascolto e visione
Tra ascolto e visione - secondo appuntamento mer 7 maggio Tra ascolto e visione - secondo appuntamento
Tra ascolto e visione - terzo appuntamento gio 8 maggio Tra ascolto e visione - terzo appuntamento
Altri contenuti a tema
Prendersi del tempo per riconnettersi al proprio io interiore Prendersi del tempo per riconnettersi al proprio io interiore Presentazione de “Il mio senza nome” di Tita Tummillo De Palo
Presentato l’inedito libro di Dibattista, "La malattia del fondatore” Presentato l’inedito libro di Dibattista, "La malattia del fondatore” Relatore d’eccezione il prof. Loreto Gesualdo
La liturgia poetica dell’inclusione - Cosa c’è di più sacro dell’essere se stessi? La liturgia poetica dell’inclusione - Cosa c’è di più sacro dell’essere se stessi? Presentati presso “La casa del Fuorilegge” i versi della raccolta “Sacro queer” di Nichi Vendola
1 Ode celebrativa alla bellezza della vita e della natura Ode celebrativa alla bellezza della vita e della natura Così si può descrivere il libro dell’autrice Luana Bruno.
Alla Casa del Fuorilegge si presenta “Matilde travolta dalla guerra” Alla Casa del Fuorilegge si presenta “Matilde travolta dalla guerra” Ultimo libro di Massimiliano Desiante
Le Gravine del Tarantino: Un Viaggio alla Scoperta di un Territorio da Valorizzare Le Gravine del Tarantino: Un Viaggio alla Scoperta di un Territorio da Valorizzare Riflessioni sulla bellezza e sull'importanza di preservare le gravine del tarantino: un patrimonio naturale e culturale unico.
Francesca Cavallo alla casa del fuorilegge Francesca Cavallo alla casa del fuorilegge La scrittrice e attivista presenta il suo “Storie spaziali per maschi del futuro"
Ernesto Preziosi presenta il volume “La zingara del buon Dio”. Ernesto Preziosi presenta il volume “La zingara del buon Dio”. Dall’ ass. “Pensare Politicamente” un dibattito sul ruolo della donna nella Chiesa e nella società, sulla scia di Armida Barelli
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.