murgedocumentario
murgedocumentario
Animazione

Proiezione del film documentario

venerdì 6 luglio 2012
Ore 18.00
Cineporti di Puglia c/o Fiera del Levante Lungomare Starita, 1 - 70132 Bari
Proiezione del film documentario

Murge il fronte della guerra
I962, con la crisi la crisi di Cuba il mondo vive il più drammatico momento della storia recente: l'incubo di una guerra atomica. Inaspettatamente il fronte della guerra fredda si sposta nelle Murge. Sulle aspre colline argillose di Puglia e Basilicata, i profili dei missili nucleari Jupiter minacciano un paesaggio popolato da inconsapevoli pastori e braccianti.
Questa terra dimenticata diventa teatro degli scontri tra Stati Uniti e Unione Sovietica. ù

Come spiega Nichi Vendola nel film "il '900 è stato il terreno in cui in forme tragiche, in forme eroiche, talvolta in forme comiche la grande e la piccola storia si sono incontrate."

Murge, il fronte della guerra fredda racconta questo straordinario incontro: da una parte le colline argillose delle Murge, una terra arida e dispettosa popolata da braccianti poveri e rassegnati, paesi disseminati per le colline nei quali l'unica possibilità di riscatto è nella lotta per le proprie terre e nell'adesione al partito comunista; dall'altra lo scenario della grande politica internazionale, teatro della guerra fredda, nella quale l'Italia cercò di ritagliarsi un ruolo da protagonista per riguadagnare le posizioni perdute e disporre di maggior autonomia in politica estera . Vettori di questo incontro i giovani militari italiani inviati nelle basi per i quali i sentimenti si mescolano in una soluzione catartica: il
sogno americano accarezzato durante il corso di formazione in Nevada, l'orgoglio per essere i custodi dello scudo contro la minaccia sovietica, la coscienza di essere i potenziali esecutori materiali di una catastrofe planetaria. Il momento culminante di questo incontro è la crisi di Cuba nella quale, grazie alla preziosa testimonianza di Ettore Bernabei scopriamo il decisivo ruolo che ebbe l'Italia nella risoluzione del momento più drammatico del secolo scorso. Bernabei, che nei giorni della crisi si trovò casualmente a Washington ricorda: "Fanfani rispose subito con una lettera in cui faceva una proposta: la proposta italiana era che gli Stati Uniti si impegnavano a ritirare dalla Puglia i missili con testata atomica, l'Unione Sovietica smantellava le postazioni missilistiche che a Cuba l'Unione Sovietica aveva messo contro gli Stati Uniti. Se il presidente Kennedy avesse accettato questa proposta probabilmente c'era la possibilità di evitare il peggio".


Una produzione Zenit Arti Audiovisive
regia di Fabrizio Galatea
prodotto da Massimo Arvat
fotografia Francesco Di Pierro
montaggio Marco Duretti
direttore di produzione Emanuela De Giorgi
suono Vincenzo Urselli
musica Fabio Viana
assistente di produzione Francesca Portalupi
assistente operatore Valentino Curlante
con Ettore Bernabei, Pasquale Bruno, Vita Maria Calia, Luciana Castellina, Piero Castoro, Renato Cecchetti, Giovanni Battista Cersosimo, Domenico Notarangelo, Leopoldo Nuti, Gianbattista Papangelo, Onofrio Petrara, Alfredo Reichlin, Nicola Vendola, Vladislov Zubok

un ringraziamento particolare Associazione Il Salto, Deborah Sorrenti, Paolo Tritto

si ringraziano Antonella Testini, Peppino Vasco, Pasquale Doria, Lorenzo Monteleone, Gelsomina Centore, Francesco De Palo, Cosimo Forina, Centro Studi Torre di Nebbia, Nicola Aduasio, Antonio Mariani, Mimmo e Raffaele Scialpi, Roberto Salinas, Paolo Covella, Vincenzo Celletti, Giuseppe Schinco , Angelo Buono, Ciacco b&b, Ristorante l'Ancora, Marco Moramarco, Alice Gatti, Daniele Basilio, Raffaella Del Vecchio, Paolo Manera, Daniele Segre, Gianvito Caputo, Francesco Dinolfo

una produzione Zenit Arti Audiovisive in associazione con RAI 150 con il sostegno di Programma Media dell'Unione Europea, Fondazione Apulia Film Commission, Piemonte Doc Film Fund, Fondo regionale per il documentario
Prossimi eventi a Gravina
Festival Giovanile della Lirica - Residenze Musicali Murgiane mar 19 agosto Festival Giovanile della Lirica - Residenze Musicali Murgiane
Festival Giovanile della Lirica - Residenze Musicali Murgiane mer 20 agosto Festival Giovanile della Lirica - Residenze Musicali Murgiane
Hortus: Alina Paes in concerto gio 21 agosto Hortus: Alina Paes in concerto
Festival Giovanile della Lirica - Residenze Musicali Murgiane ven 22 agosto Festival Giovanile della Lirica - Residenze Musicali Murgiane
Ad Hortus si balla con i Club Mediterraneo sab 23 agosto Ad Hortus si balla con i Club Mediterraneo
Ad hortus danza e musica con Crisrian Cucco dom 24 agosto Ad hortus danza e musica con Crisrian Cucco
Festival Giovanile della Lirica - Residenze Musicali Murgiane mar 26 agosto Festival Giovanile della Lirica - Residenze Musicali Murgiane
Festival Giovanile della Lirica - Residenze Musicali Murgiane ven 29 agosto Festival Giovanile della Lirica - Residenze Musicali Murgiane
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.