
Eventi
Rassegna Teatrale "Amattori... insieme"
mercoledì 14 luglio 2010
Ore 21.00 Ingresso 5 €, gratuito oltre i 65 anni
Larghetto Vito D'Agostino - Gravina in Puglia
Per la Rassegna del Teatro Amatoriale, Amattori... insieme - Premio "Vito D'Agostino" , promossa dal Teatro Vida, in scena Lacompagnia di Altamura in Feliciello e l'imbroglio d'amore di Eduardo Scarpetta, regia di Antonello Arpaia.
Con
Antonello Arpaia, Nicola Cifarelli, Filippo Giordano, Loretta Cifarelli, Dora Cagnazzi, Angela Creanza
La Compagnia…
… nasce ad Altamura nel 1994 dalla volontà di un gruppo di giovani amici che condividono la passione per l'arte teatrale e si cimenta nella messa in scena delle più brillanti commedie napoletane, da Scarpetta ad Eduardo, e di autori contemporanei come Magnier, Galli, Capone, Benni.
Inoltre , è impegnata nell'organizzazione e gestione di laboratori teatrali, mostre e collabora con enti socio- culturale, confermando attenzione ed interesse verso problematiche politico-sociali del territorio.
La Commedia…
Lo spettacolo rappresenta un esempio di opera teatrale con situazioni e personaggi stravaganti; si distingue nel mostrare eventi, storie e atmosfere quotidiane, ma declinate in modo grottesco e nei loro aspetti irrazionali.
Il personaggio dominante è Felice Sciosciammocca, più che dominante, onnipresente; la sua presenza è fisica, diretta, incalzante, martellante, fino a diventare ossessiva…
Con
Antonello Arpaia, Nicola Cifarelli, Filippo Giordano, Loretta Cifarelli, Dora Cagnazzi, Angela Creanza
La Compagnia…
… nasce ad Altamura nel 1994 dalla volontà di un gruppo di giovani amici che condividono la passione per l'arte teatrale e si cimenta nella messa in scena delle più brillanti commedie napoletane, da Scarpetta ad Eduardo, e di autori contemporanei come Magnier, Galli, Capone, Benni.
Inoltre , è impegnata nell'organizzazione e gestione di laboratori teatrali, mostre e collabora con enti socio- culturale, confermando attenzione ed interesse verso problematiche politico-sociali del territorio.
La Commedia…
Lo spettacolo rappresenta un esempio di opera teatrale con situazioni e personaggi stravaganti; si distingue nel mostrare eventi, storie e atmosfere quotidiane, ma declinate in modo grottesco e nei loro aspetti irrazionali.
Il personaggio dominante è Felice Sciosciammocca, più che dominante, onnipresente; la sua presenza è fisica, diretta, incalzante, martellante, fino a diventare ossessiva…