Chiesa di San Sebastiano
Chiesa di San Sebastiano
Convegni

Referendum, il M5S presenta le regioni del no con il prof. Spagnoletti e il consigliere Conca

venerdì 18 novembre 2016
A partire dalle ore 19:30 Libera partecipazione.
Chiesa San Sebastiano di Gravina
Venerdì 18 novembre, alle ore 19:30, presso l'auditorium della Chiesa SS Crocifisso, in via Sebastiano a Gravina, gli attivisti di Gravina 5 Stelle organizzano un incontro-dibattito per continuare ad illustrare le ragioni del NO al referendum costituzionale del 4 dicembre prossimo. Interverranno Mario Spagnoletti, professore di storia contemporanea presso l'Università degli Studi di Bari, e il consigliere regionale Mario Conca, portavoce del Movimento 5 Stelle Puglia.

"La campagna referendaria è entrata nel vivo ed è nostro dovere, da cittadini operosi per il bene della comunità a cui apparteniamo, continuare a spiegare le ragioni del NO al referendum costituzionale. - sostengono gli attivisti pentastellati, che proseguono - È necessario smascherare, ancora una volta, la legge Renzi, Boschi, Verdini perché rappresenta la menzogna più grave contro la nostra democrazia. Dietro la promessa, infondata e fuorviante, di una consistente riduzione del costo della politica, si cela la trappola dell'accentramento del potere nelle mani di pochi, così come avviene in un sistema oligarchico vero e proprio. È curioso, nonché paradossale, che lo stesso manipolo di politicanti, convinti sostenitori della riforma in questione perché, così dicono, da essa potrà derivare un ingente risparmio delle spese istituzionali, qualche settimana fa ha rinviato in commissione la legge sulla riduzione degli stipendi dei parlamentari: qualcuno vuole prendere tempo?"

La riforma sulla quale i cittadini saranno chiamati ad esprimersi Domenica 4 Dicembre, riguarda la modifica di 47 articoli (su 139) della Costituzione Italiana. "Non è una revisione - osservano i cinque stelle - ma è un'altra costituzione: si vuole cambiare oltre un terzo della nostra carta fondamentale! È bene ricordare che l'unico potere ammesso dall'articolo 138 della nostra Costituzione è un potere di revisione, da questo si evidenzia un profilo di illegittimità della legge Renzi, Boschi, Verdini: l'indebita trasformazione del potere di revisione costituzionale che è un potere costituito dalla Carta, in un potere costituente non sancito dalla Costituzione. Il modo in cui è stata approvata questa riforma rappresenta un oltraggio all'idea stessa di costituzione, nel '48, pur nella contrapposizione ideologica fra cattolici, comunisti e liberali, la Costituzione venne approvata da una maggioranza amplissima: 453 voti a favore e 62 contrari. La riforma oggetto del prossimo referendum è stata approvata da una minoranza e cioè da un partito che alle ultime elezioni politiche ha preso il 25% dei voti, corrispondente a circa il 15% degli elettori. Questi elettori, grazie alla legge elettorale Porcellum, sono stati trasformati in maggioranza."

E concludono: "Il M5S vuole revisionare la Costituzione togliendo l'immunità parlamentare per tutti i politici, inserendo l'obbligo di dimissioni per quei politici che cambiano "casacca", allargando la partecipazione dei cittadini con nuovi strumenti di democrazia diretta e, infine, eliminando il pareggio di bilancio per permettere al Paese di operare investimenti senza dover rendere conto a Bruxelles. Questa riforma va, invece, esattamente nella direzione opposta per questo è assolutamente da respingere al mittente. Auspichiamo una massiccia partecipazione al dibattito perché solo se informati riusciremo, consapevolmente, a difendere e salvare la nostra sovranità."
  • Referendum
  • Mario Conca
  • Movimento 5 stelle
Prossimi eventi a Gravina
Festival Giovanile della Lirica - Residenze Musicali Murgiane mar 29 luglio Festival Giovanile della Lirica - Residenze Musicali Murgiane
Festival Giovanile della Lirica - Residenze Musicali Murgiane mer 30 luglio Festival Giovanile della Lirica - Residenze Musicali Murgiane
Festival Giovanile della Lirica - Residenze Musicali Murgiane ven 1 agosto Festival Giovanile della Lirica - Residenze Musicali Murgiane
Festival Giovanile della Lirica - Residenze Musicali Murgiane lun 4 agosto Festival Giovanile della Lirica - Residenze Musicali Murgiane
Festival Giovanile della Lirica - Residenze Musicali Murgiane mer 6 agosto Festival Giovanile della Lirica - Residenze Musicali Murgiane
Festival Giovanile della Lirica - Residenze Musicali Murgiane lun 11 agosto Festival Giovanile della Lirica - Residenze Musicali Murgiane
Festival Giovanile della Lirica - Residenze Musicali Murgiane mar 19 agosto Festival Giovanile della Lirica - Residenze Musicali Murgiane
Festival Giovanile della Lirica - Residenze Musicali Murgiane mer 20 agosto Festival Giovanile della Lirica - Residenze Musicali Murgiane
Altri contenuti a tema
Gravina esporta dirigenti Gravina esporta dirigenti Mario Conca: “missione impossibile o strategia kafkiana?”
Ospedale della Murgia, Conca: “da 11 anni attendiamo attenzione e l'essenziale” Ospedale della Murgia, Conca: “da 11 anni attendiamo attenzione e l'essenziale” Il consigliere dei Cittadini Gravinesi: “ora basta con il fumo negli occhi”
Silos, Conca: "assolto in primo grado, sentenza definitiva" Silos, Conca: "assolto in primo grado, sentenza definitiva" Nota stampa del consigliere comunale dei Cittadini Gravinesi
Conca: “Cava Graviglione, la verità viene a galla, un pezzo alla volta” Conca: “Cava Graviglione, la verità viene a galla, un pezzo alla volta” Comunicato stampa del consigliere dei Cittadini Gravinesi
Consiglio Comunale, Conca: “seduta illegittima” Consiglio Comunale, Conca: “seduta illegittima” Il consigliere comunale dei Cittadini Gravinesi parla di colpo di teatro della Maggioranza
1 Conca: “Aumento TARI? Ma di quale servizio parliamo?” Conca: “Aumento TARI? Ma di quale servizio parliamo?” Per il consigliere dei Cittadini Gravinesi: “A Gravina si paga per quello che non si riceve!”
Somme Covid, l’amministrazione risponde a Conca e FI Somme Covid, l’amministrazione risponde a Conca e FI Forza Italia attacca Valente e Lagreca. Dal Comune: “pandemia era finita e tali somme vincolate all'emergenza Covid”
Conca: Capitale della cultura 2028? Gravina non è pronta Conca: Capitale della cultura 2028? Gravina non è pronta “Un sogno che costa caro, ma sembra una finzione”
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.