
Convegni
Scuola di Formazione Politica - 1° Laboratorio di Idee
lunedì 8 novembre 2010
Ore 14.30
Sala convegni “Ettore Pomarici Santomasi” Via Museo 15, Gravina in Puglia
Circolo Gravina Scuola di formazione
1° laboratorio di idee
Un patto tra generazioni per una nuova Italia
La Fondazione liberal è nata a roma nel 1995 intorno al quotidiano liberal per iniziativa di Ferdinando Adornato che propose ad alcuni protagonisti del mondo culturale, economico ed istituzionale, di fondare un think-tank, un laboratorio culturale, con il proposito di favorire lo sviluppo dei valori etici e politici del pensiero liberale laico e cattolico e di far si che essi, dall'uomo e dalla società, si trasmettano nella famiglia, nelle comunità locali, nel sistema produttivo, nelle istituzioni pubbliche e nelle organizzazioni internazionali.
Programma
Insieme per declinare...
"Il compito degli uomini di cultura è più che mai oggi quello di seminare dubbi, non già di raccogliere certezze"
(Norberto Bobbio)
Ore 14.30
Registrazione dei partecipanti e alunni
Teambuilding
Costituzione gruppo di lavoro:
-Gruppo A
Siamo italiani e rivolgiamo la nostra Repubblica
Coordina On. Angelo Sanza
-Gruppo B
Lo sviluppo per il lavoro
Coordina On. Roberto Occhiuto
Ore 15.00
Indirizzo di saluto dei Circoli Liberal Puglia
Avv. Prof. Ignazio Lagrotta
Ba, M.Sc. Alessandra Ricciardelli
Introduzione sul tema:
On. Angelo Sanza
On. Roberto Occhiuto
Dott. Mario De Donatis
ore 15.30 Inizio lavori di gruppi
ore 17.00 Tavola rotonda
Modera:
Michele Cozzi
(Giornalista "La Gazzetta del Mezzogiorno"
Intervengono:
On. Rocco Buttiglione (Vice Presidente della Camera dei Deputati)
Prof. Silvio Suppa (Professore Ordinario di Storia delle Dottrine Politiche, Università di Bari)
On. Roberto Occhiuto(Vice Presidente Commissione Bilancio, Camera dei Deputati)
On. Giuseppe Gargani (Presidente Associazione Sud Europa)
Dott. Giuglio Colecchia (Segretario Generale CISL Puglia)
Discussione Conclusioni
1° laboratorio di idee
Un patto tra generazioni per una nuova Italia
La Fondazione liberal è nata a roma nel 1995 intorno al quotidiano liberal per iniziativa di Ferdinando Adornato che propose ad alcuni protagonisti del mondo culturale, economico ed istituzionale, di fondare un think-tank, un laboratorio culturale, con il proposito di favorire lo sviluppo dei valori etici e politici del pensiero liberale laico e cattolico e di far si che essi, dall'uomo e dalla società, si trasmettano nella famiglia, nelle comunità locali, nel sistema produttivo, nelle istituzioni pubbliche e nelle organizzazioni internazionali.
Programma
Insieme per declinare...
"Il compito degli uomini di cultura è più che mai oggi quello di seminare dubbi, non già di raccogliere certezze"
(Norberto Bobbio)
Ore 14.30
Registrazione dei partecipanti e alunni
Teambuilding
Costituzione gruppo di lavoro:
-Gruppo A
Siamo italiani e rivolgiamo la nostra Repubblica
Coordina On. Angelo Sanza
-Gruppo B
Lo sviluppo per il lavoro
Coordina On. Roberto Occhiuto
Ore 15.00
Indirizzo di saluto dei Circoli Liberal Puglia
Avv. Prof. Ignazio Lagrotta
Ba, M.Sc. Alessandra Ricciardelli
Introduzione sul tema:
On. Angelo Sanza
On. Roberto Occhiuto
Dott. Mario De Donatis
ore 15.30 Inizio lavori di gruppi
ore 17.00 Tavola rotonda
Modera:
Michele Cozzi
(Giornalista "La Gazzetta del Mezzogiorno"
Intervengono:
On. Rocco Buttiglione (Vice Presidente della Camera dei Deputati)
Prof. Silvio Suppa (Professore Ordinario di Storia delle Dottrine Politiche, Università di Bari)
On. Roberto Occhiuto(Vice Presidente Commissione Bilancio, Camera dei Deputati)
On. Giuseppe Gargani (Presidente Associazione Sud Europa)
Dott. Giuglio Colecchia (Segretario Generale CISL Puglia)
Discussione Conclusioni