corsi diformazione
corsi diformazione
Concorsi

Seminario di Formazione sulla Sicurezza sul lavoro

sabato 4 maggio 2013 fino a domenica 5 maggio
Per orientare le aziende nel tipo di formazione da far effettuare ai lavoratori, Coid srl in collaborazione con la Confartigianato di Gravina organizza per il prossimo 4 maggio dalle 9.30 alle 12.30 presso la sede della Confartigianato in Via G. D'Annunzio, 131, la 1° edizione del seminario di formazione sulle novità introdotte dai nuovi accordi Stato–Regioni.
Il tema della sicurezza nei luoghi di lavoro, in Italia, ha, infatti, subito, negli ultimi due secoli, un radicale e decisivo cambiamento.
Con il passare del tempo, le prime disposizioni di legge in materia sono state sostituite da nuove e sempre più complete norme che, di volta in volta, si sono dovute adattare sia all'evoluzione del progresso tecnologico, che all'instaurarsi di nuove modalità produttive che hanno comportato l'introduzione di nuovi rischi per la salute dei lavoratori.
Dal decreto legislativo n°626 del 1994, più comunemente noto come legge 626, la prima legge a carattere generale che raccoglieva le direttive comunitarie in materia di sicurezza dei luoghi di lavoro introducendo anche in Italia le Direttive Europee, si è poi passati al decreto legislativo n. 81 del 2008 che ha ridisegnato la materia della salute e sicurezza sul lavoro, abrogando tutte le precedenti normative ed infine ai nuovi accordi Stato-Regioni del 2011 e del 2012.
Mentre i due accordi Stato-Regioni del 2011 stabiliscono il percorso, i contenuti e il monte ore di formazione necessarie a ogni singolo ruolo (lavoratori, preposti, dirigenti e datori di lavoro-RSPP) per adempiere al proprio obbligo formativo individuando gli enti autorizzati, i requisiti dei docenti e le modalità di verifica ed hanno come novità principale, l'individuazione della durata della formazione in base al rischio dell'attività aziendale come basso, medio e alto; l'accordo Stato-Regioni del 2012 interessa gli operatori che utilizzano attrezzature di lavoro per le quali è richiesta una specifica abilitazione (Piattaforme di lavoro mobili elevabili, Gru a torre, Gru mobile, Gru per autocarro, Carrelli elevatori semoventi con conducente a bordo, Trattori agricoli o forestali, Macchine movimento terra, Pompe per calcestruzzo).
Il datore di lavoro è, dunque, tenuto ad adeguare la formazione dei lavoratori ai nuovi standard attraverso corsi di formazione specifici per ogni azienda per non incorrere nell'arresto o in sanzioni.
A relazionare sull'argomento al seminario, il direttore COID srl formazione e certificazione, Michele Dipalma ed il Dott. Dante Renna, esperto in legislazione e sicurezza nei luoghi di lavoro.
Al termine del seminario sarà rilasciato un attestato di partecipazione
Programma Seminario CoidSeminario di Formazione
Prossimi eventi a Gravina
Ad Hortus l’hip hop con Tuppi Oggi Ad Hortus l’hip hop con Tuppi
Ad Hortus stand up con Carmine del Grosso sab 9 agosto Ad Hortus stand up con Carmine del Grosso
Festival Giovanile della Lirica - Residenze Musicali Murgiane lun 11 agosto Festival Giovanile della Lirica - Residenze Musicali Murgiane
Festival Giovanile della Lirica - Residenze Musicali Murgiane mar 19 agosto Festival Giovanile della Lirica - Residenze Musicali Murgiane
Festival Giovanile della Lirica - Residenze Musicali Murgiane mer 20 agosto Festival Giovanile della Lirica - Residenze Musicali Murgiane
Hortus: Alina Paes in concerto gio 21 agosto Hortus: Alina Paes in concerto
Festival Giovanile della Lirica - Residenze Musicali Murgiane ven 22 agosto Festival Giovanile della Lirica - Residenze Musicali Murgiane
Ad Hortus si balla con i Club Mediterraneo sab 23 agosto Ad Hortus si balla con i Club Mediterraneo
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.