SOS BOTROMAGNO
SOS BOTROMAGNO
Eventi

SOS BOTROMAGNO

venerdì 25 luglio 2014 fino a giovedì 31 luglio
PROGRAMMA
Venerdì 25 luglio
Ore 8.00 Piazza Scacchi
Partenza dei corsisti per la collina di Botromagno

Ore 9.00 – 14.00
Ricognizione dell'area e presentazione della ricerca/azione con la supervisione della Soprintendenza

Ore 14.00 -15.00
Pausa Pranzo

Ore 17.00 Fondazione E. Pomarici Santomasi
Maria Rosaria Depalo, Ispettrice della Soprintendenza
"La ricerca archeologica sulla collina di Botromagno"

Laboratorio coordinato dalle archeologhe Tiziana Rinaldi e Luciana Matera

Ore 20.00 Piazza della Repubblica
"Botromagno Vent'anni dopo: un S.O.S. dalla città"

Alesio Valente, Sindaco di Gravina in Puglia
Laura Marchetti, Assessora alla Cultura
Saluto augurale e consegna delle divise, delle palette e dei testi di studio ai partecipanti al campo-scuola.

Spettacolo teatrale e musicale
Sabato 26 luglio
Ore 8.00 Piazza Scacchi
Partenza dei corsisti per la collina di Botromagno

Ore 9.00 - 14.00 Area archeologica Angellotti
Ragazzi all'opera

0re 14.00 - 15.00 Pausa Pranzo
Ore 20.00 - 23.00
"Puglia Open days"
Visite guidate e gratuite al Museo Archeologico della
Fondazione Santomasi e alle Chiese Rupestri di San Michele Arcangelo
e di Santa Maria degli Angeli

Domenica 27 luglio
Ore 8.00 Piazza Scacchi
Partenza dei corsisti per la collina di Botromagno

Ore 9.00 -14.00 Area Archeologica Angellotti
Ragazzi all'opera

Ore 16.00 -18.00
Visite guidate area archeologica Padre Eterno
a cura del dott. Giuseppe Schinco

Lunedì 28 luglio
Ore 8.00 Piazza Scacchi
Partenza dei corsisti per la collina di Botromagno

Ore 9.00-14.00 Area Archeologica Angellotti
Ragazzi all'opera

Ore 14.00 - 15.00 Pausa Pranzo
Ore 19.00 Fondazione E. Pomarici Santomasi

Seminario di approfondimento
Laboratorio coordinato dalle archeologhe Tiziana Rinaldi e Luciana Matera

Prof. Myles McCallan St.Mary's University Halifax, Canada
"L'età romana a Botromagno"


Martedì 29 luglio
Ore 8.00 Piazza Scacchi
Partenza dei corsisti per la collina di Botromagno

Ore 9.00 - 14.00 Area Archeologica Angellotti
Ragazzi all'opera

Ore 14.00 - 15.00 pausa pranzo
Ore 17.00 Fondazione E. Pomarici Santomasi
Seminario di approfondimento a cura dell'Archeoclub di Gravina

Dott. Giacomo Di Santarosa - Università di Bari
"Le anfore attestate a Botromagno: produzioni,
scambi e consumi delle derrate"


Laboratorio coordinato dalla dottoressa Raimonda Rossi e dall'architetto Giuseppe Colonna

Mercoledì 30 luglio
Ore 8.00 Piazza Scacchi
Partenza dei corsisti per la collina di Botromagno

Ore 9.00 -14.00 Area archeologica Lucatuorto
Ragazzi all'opera

Ore 14.00 - 15.00 Pausa pranzo
Ore 19.00 Pianoro Madonna della Stella

"Il futuro di Botromagno"
Dibattito con
Angela Barbanente, Assessora regionale alle Politiche del Territorio
Luigi La Rocca , Soprintendente Archeologico della Puglia

Ore 21.00 Pianoro Madonna della Stella
Concerto della Municipale Balcanica

Giovedi 31 luglio
Ore 8.00 Piazza Scacchi
Partenza dei corsisti per la collina di Botromagno

Ore 9.00 - 14.00 Area archeologica Lucatuorto
Ragazzi all'opera

Ore 12.00 Casina Angellotti
Lezione all'aperto
Prof. Tracy Prowse McMaster University, Hamilton (Canada)
"Antropologia e archeologia"

Ore 16.00 -19.00
Visite guidate aperte alla città nell'area archeologica di Botromagno ripristinata
(Partenza con navetta ogni 20 minuti da Piazza Scacchi)

Ore 20.00 Piazza della Repubblica
Conclusioni della ricerca/azione e consegna degli attesati di partecipazione

Indigeni in concerto per i Greci
  • Parco Archeologico di Botromagno
Prossimi eventi a Gravina
Puglia tra natura e cultura - mostra fotografica Fino al 11 maggio Puglia tra natura e cultura - mostra fotografica
Tra ascolto e visione lun 5 maggio Tra ascolto e visione
Tra ascolto e visione - secondo appuntamento mer 7 maggio Tra ascolto e visione - secondo appuntamento
Tra ascolto e visione - terzo appuntamento gio 8 maggio Tra ascolto e visione - terzo appuntamento
BioDiversa Dal 9 maggio BioDiversa
Tra ascolto e visione - quarto appuntamento ven 9 maggio Tra ascolto e visione - quarto appuntamento
Tra ascolto e visione - quinto appuntamento mar 13 maggio Tra ascolto e visione - quinto appuntamento
Tra ascolto e visione - sesto appuntamento gio 15 maggio Tra ascolto e visione - sesto appuntamento
Altri contenuti a tema
Parco regionale di Gravina, concluso positivamente l’iter procedurale Parco regionale di Gravina, concluso positivamente l’iter procedurale Adesso tocca al consiglio regionale promulgare la legge che istituisce l’area protetta
Gravina avrà il suo Parco Regionale Geo-Archeologico Gravina avrà il suo Parco Regionale Geo-Archeologico Chiusa la prima fase che porterà alla perimetrazione dell’area protetta
Pietramagna e il passato di Gravina in evidenza nella 3ª Giornata Nazionale del Paesaggio Pietramagna e il passato di Gravina in evidenza nella 3ª Giornata Nazionale del Paesaggio Una collina che è anche un luogo di una memoria storica, nel variegato paesaggio di Gravina in Puglia.
“Parco Regionale di Gravina”: nuova conferenza di servizi “Parco Regionale di Gravina”: nuova conferenza di servizi Secondo incontro tra Comune e Regione
Contributi a progettazioni, Gravina candida il Botroverso Contributi a progettazioni, Gravina candida il Botroverso Avviso della Regione Puglia a favore degli enti locali
4 Progetto ArcheoinSmart, nota critica del prof. Laiso Progetto ArcheoinSmart, nota critica del prof. Laiso l'ex sindaco definisce il progetto “invasivo”, impattante” , “massivo”
Sgominata banda tombaroli Sgominata banda tombaroli Lagreca ringrazia i carabinieri del Nucleo T.P.C. di Bari
11 Archeo In Smart si presenta alla città Archeo In Smart si presenta alla città Nuova vita per l’area archeologica Padre Eterno
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.