neonati
neonati

Non ci saranno più gravinesi nati a Gravina?

L’eventualità deriverebbe dall’apertura dell’Ospedale della Murgia

Con l'apertura del nuovo Ospedale della Murgia – ultima data di consegna: 2010 – e la chiusura del reparto maternità presso il presidio ospedaliero di Gravina non ci dovrebbero essere più nascite nella nostra città. Ciò è dovuto al fatto che la nuova struttura medica si trova in territorio di Altamura seppure a ridosso di quello gravinese. E cosi saranno sempre meno i gravinesi.
In realtà, già dall'inizio dei '90 – con la soppressione del reparto di maternità presso il nosocomio cittadino – si stanno davvero facendo rare le nascite nel comune di Gravina. Le nuove generazioni sono quasi interamente immigranti in quanto nati fuori città.
Alcuni dati rendono emblematico quello che stiamo dicendo: a novembre e dicembre scorsi sono state registrate 69 nascite avvenute tutte in un altro comune (!) facendo in modo che, proprio negli ultimi due mesi del 2008, si verificasse un decremento della popolazione di circa quattro unità (14,647 famiglie per un totale di cittadini pari a 44,253).
Quel che 'preoccupa' è che fra un po' probabilmente la voce "nato a Gravina" sarà un'autentica chimera. La questione è stata posta sul tavolo della discussione da un cittadino non vedente gravinese, il sig. Nicola Frascella, il quale si è anche detto disposto – in una nota inviata settimane fa al Commissario Di Gioia, oltre che presso i principali enti regionali e nazionali – ad organizzare una raccolta firme. "Forte è l'attaccamento della nostra gente ai colori del nostro paese per tenere sempre alto il nome di Gravina – dice Frascella –. Troppe ingiustizie sono state subite in passato. È ora di rivendicare i nostri diritti facendo tornare fiorente la nostra città".
  • Altamura
  • Gravina in Puglia
  • Ospedale della Murgia
Altri contenuti a tema
Due donne ai vertici della ASL: nuove nomine per la direzione sanitaria e amministrativa Due donne ai vertici della ASL: nuove nomine per la direzione sanitaria e amministrativa Il direttore generale Luigi Fruscio ha affidato i due incarichi rispettivamente a Rosella Squicciarini e Rachele Popolizio
Parto in anonimato e sicuro: aggiornate le linee guida Parto in anonimato e sicuro: aggiornate le linee guida Adottate in tutti i Centri nascita della ASL Bari
Arriva il secondo angiografo per l’Ospedale Perinei Arriva il secondo angiografo per l’Ospedale Perinei Paolicelli: “Un nuovo passo avanti per la sanità della Murgia”
Giornata Mondiale del Rene: Prevenzione per giovani e adulti Giornata Mondiale del Rene: Prevenzione per giovani e adulti Screening malattie urinarie e consulenze mediche per uomini e donne
Ospedale della Murgia: diagnosi veloci e cure personalizzate Ospedale della Murgia: diagnosi veloci e cure personalizzate Il Centro Parkinson ottiene la certificazione di qualità ISO 9001
ASL Bari aderisce a M’illumino di Meno 2025 ASL Bari aderisce a M’illumino di Meno 2025 Giornata del Risparmio Energetico e degli Stili di Vita Sostenibili. Un concerto all’ospedale della Murgia
ASL Bari aderisce alla campagna nazionale “Cardiologie aperte 2025” ASL Bari aderisce alla campagna nazionale “Cardiologie aperte 2025” Da lunedì 10 a venerdì 14 febbraio, consulenze telefoniche gratuite con i professionisti di Ospedale Perinei, Di Venere e San Giacomo
ASL Bari, “boom” dell’attività chirurgica: nel 2024 superati i 3mila interventi ASL Bari, “boom” dell’attività chirurgica: nel 2024 superati i 3mila interventi Più 82% rispetto al 2020 (anno della pandemia) e più 28 % nel confronto con il 2019.
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.