
Urge guard-rail sulla strada per Spinazzola
La segnalazione giunge da un cittadino
martedì 17 gennaio 2012
iReport
Ho sperato tanto che l'ingresso in UE avrebbe dato l'avvio a nuovi insegnamenti a scuola per la consapevolezza del rischio, ai tecnici la formazione utile a progettare e manutenere strutture infrastrutture, impianti ecc. ove si prevedesse il rischio, ma nulla. Una indagine voluta dalla UE ha riportato con dati disastrosi i livelli di pericolosità delle nostre strade, ma nulla. La presenza a ridosso del bordo strada di poderosi alberi secolari è un serio pericolo soprattutto perchè gli aghi dei pini sull'asfalto rendono scivoloso qualsiasi mezzo anche tra i piu dotati, si è anche prossimi alle curve, il resto va dedotto con serietà. Da anni si muore in quel tratto ed a morire non sono stati soltanto giovani a cui si punta sempre il dito accusatore, ma gente di qualsiasi età la cui prudenza viene annullata in un attimo proprio dall'altissimo livello di pericolosità presente in quel tratto di strada. Le notizie di reporter, perizie, indagini non vanno oltre? le fonti di rischio da rimuovere per fermare tante morti sono state individuate? Avete mai pensato di proporre all'ente gestore che è la Provincia una protezione con guard-rail contro cui la vettura scivolerebbe senza impattare frontalmente?