1° Premio Santomasi
1° Premio Santomasi
Scuola e Università

1° Premio Santomasi: 16 alunni premiati per merito

Ripristinata una tradizione promossa dal Barone Ettore Pomarici Santomasi

Il Barone Ettore Pomarci Santomasi era un grand'uomo, dotato di un animo nobile e sensibile, sempre pronto ad aiutare il prossimo: è per questo motivo che istituì agli inizi del '900 un premio - in denaro o attrezzi per lavoro - destinato per merito ai ragazzi della Scuola Agraria, appartenenti alle classi meno abbienti, affinché anch'essi potessero realizzarsi ed affrontare meglio il mondo del lavoro.

Una consuetudine scomparsa nel corso del tempo e che quest'anno l'Associazione "Museo della Scuola Agraria" in collaborazione con la Fondazione "E.P. Santomasi", il Comune di Gravina e dell'Istituto omonimo hanno rispolverato dagli archivi: 16 gli alunni meritevoli a ricevere il 1° Premio Santomasi nella serata di Sabato 28 Maggio, presso l'atrio dell'IC "Santomasi-Scacchi".

Dopo una breve presentazione dell'evento da parte delle professoresse Teresa Moramarco e Chiara Battista, ed il saluto della Dirigente Maria Silvana Mininni, ad aprire le danze con canti e balli tipici della tradizione gravinese, sono stati i ragazzi del Gruppo Folcloristico "E. P. Santomasi", diretti dal prof. Pietro Massari, che ha curato il tutto nei minimi particolari, dagli abiti de "la zeit" alle coreografie. Ad accompagnare i ragazzi con violino, chitarre e fisarmoniche, i Maestri Coniglio, Calendano, Modugno, Petrafesa e Prezzano.

Successivamente, a solcare il palco due talenti di Gravina, ex alunne dell'istituto, Luana Chiaradia - nota per aver partecipato al talent "Io canto" - con il brano di John Lennon "Imagine" e Marzia Dipalma con una canzone di Alicia Keys "If I ain't got you", al termine delle cui esibizioni, è stato riprodotto un video sulla storia della Scuola Agraria, dalla sua fondazione al giorno d'oggi.

A seguire, sono stati chiamati sul palcoscenico i ragazzi che si sono aggiudicati per merito il Premio Santomasi, un attestato più un bonus per l'acquisto di libri: Francesco Renzo, 5^ B del plesso "Nardone"; Leka Xhonsue, 5^ A del plesso "Scacchi"; Michele Cappiello 3^ B, Amanda Caushaj 2^ E, Sara D'Ecclesiis 3^ A, Raffaele Loglisci 2^ F, Ivana Manfredi 2^ D e Giusiana Renzo 2^ C, tutti del plesso "Santomasi". A ricevere un attestato e un libro di narrativa per essersi distinti nel corso dell'anno scolastico, Federica Derosa, 5^ A del plesso "Nardone"; Giuseppe Dimattia, 5^ A del plesso "Scacchi"; del plesso "Santomasi" invece Ilaria Anelina, 2^ B; Francesco Burdi, 2^ E; Filomena Matera, 3^ A; Mattia Ricciardelli, 2^ C; Michele Ventura, 3^ D; Annafranca Tragni, 2^ F.

A chiudere in bellezza la serata, il Musical "Sister Act", curato dal professore Luca Anzelmi in collaborazione con Luana Chiaradia, Jeky Pellicciari e Miriana Di Bari.

Presenti all'evento anche l'assessore alla Pubblica Istruzione Lucrezia Gramegna, il Presidente della Fondazione Mario Burdi, il ragioniere Giuseppe Prezzano, Presidente dell'Associazione della Scuola Agraria "Santomasi", Francesco Leggiadro in rappresentanza della famiglia, Giovanni Colangelo rappresentante della famiglia Santomasi, Lucia e Rachele Vitucci, portavoci del padre. E ancora S.E. Monsignor Giovanni Ricchiuti, che ha benedetto i presenti e il sindaco di Gravina Alesio Valente, congratulatosi con i ragazzi dicendo "noi crediamo nella meritocrazia: spesso siamo abituati a sentirci inferiori, ma stasera questi ragazzi ci hanno dimostrato di essere una città che va avanti, degna di essere considerata Capitale della Cultura. Continuate così."
59 foto1° Premio Santomasi
1° Premio Santomasi1° Premio Santomasi1° Premio Santomasi1° Premio Santomasi1° Premio Santomasi1° Premio Santomasi1° Premio Santomasi1° Premio Santomasi1° Premio Santomasi1° Premio Santomasi1° Premio Santomasi1° Premio Santomasi1° Premio Santomasi1° Premio Santomasi1° Premio Santomasi1° Premio Santomasi1° Premio Santomasi1° Premio Santomasi1° Premio Santomasi1° Premio Santomasi1° Premio Santomasi1° Premio Santomasi1° Premio Santomasi1° Premio Santomasi1° Premio Santomasi1° Premio Santomasi1° Premio Santomasi1° Premio Santomasi1° Premio Santomasi1° Premio Santomasi1° Premio Santomasi1° Premio Santomasi1° Premio Santomasi1° Premio Santomasi1° Premio Santomasi1° Premio Santomasi1° Premio Santomasi1° Premio Santomasi1° Premio Santomasi1° Premio Santomasi1° Premio Santomasi1° Premio Santomasi1° Premio Santomasi1° Premio Santomasi1° Premio Santomasi1° Premio Santomasi1° Premio Santomasi1° Premio Santomasi1° Premio Santomasi1° Premio Santomasi1° Premio Santomasi1° Premio Santomasi1° Premio Santomasi1° Premio Santomasi1° Premio Santomasi1° Premio Santomasi1° Premio Santomasi1° Premio Santomasi1° Premio Santomasi
  • Scuola
Altri contenuti a tema
Primo giorno di scuola, gli auguri dell’amministrazione Primo giorno di scuola, gli auguri dell’amministrazione Intervista all’assessore Mariella Lorusso
Domani prima campanella per le scuole di Gravina Domani prima campanella per le scuole di Gravina Inizio in anticipo rispetto al calendario regionale
Nessun dimensionamento scolastico in Puglia per il 2025/2026 Nessun dimensionamento scolastico in Puglia per il 2025/2026 L’assessore Sebastiano Leo comunica che non si dovranno ridurre le autonomie nel prossimo anno
Scuola in Puglia si torna in classe il 16 settembre Scuola in Puglia si torna in classe il 16 settembre Approvato il calendario scolastico 2025/2026
Orienta Qui, al via il primo salone dello studente Orienta Qui, al via il primo salone dello studente Coinvolte tutte le scuole del territorio
Città metropolitana Bari avvia i servizi agli studenti con disabilità Città metropolitana Bari avvia i servizi agli studenti con disabilità Partono da lunedì 16 settembre
Inizio anno scolastico, Lunedì prima campanella Inizio anno scolastico, Lunedì prima campanella Primi a partire tutti gli istituti comprensivi e i circoli didattici della città
Dimensionamento scolastico, Approvate Linee indirizzo per l’a.s. 2025/26 Dimensionamento scolastico, Approvate Linee indirizzo per l’a.s. 2025/26 Programmata anche l’offerta formativa per il triennio scolastico 2025/26, 2026/27 e 2027/28.
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.