Asl Bari
Asl Bari
Ospedale e Sanità

10 ottobre, Giornata Mondiale Salute Mentale: iniziative dell’Asl Bari

Anche all’ospedale della Murgia visite, eventi ed incontri

Visite gratuite, eventi e convegni dedicati alla salute mentale. La ASL Bari in occasione della Giornata mondiale della Salute Mentale, che si celebra il 10 ottobre, aderisce all'(H)Open Day organizzato da Fondazione Onda, Osservatorio nazionale sulla salute della donna e di genere e apre alla cittadinanza diverse strutture territoriali del Dipartimento di Salute Mentale. L'iniziativa di Fondazione Onda, giunta alla sua nona edizione, ha come obiettivo di sensibilizzare la popolazione sull'importanza della diagnosi precoce e favorire l'accesso alle cure, aiutando a superare pregiudizi, stigma e paure legati alle malattie psichiche, anche in considerazione dei recenti dati del Rapporto salute mentale 2021 del Ministero della Salute, secondo il quale le persone con malattie psichiatriche assistite dai servizi specialistici nel corso del 2020 sono state 728.338, di cui il 53,6 per cento è rappresentato da donne.

La campagna di informazione e sensibilizzazione coinvolge gli Ospedali Bollini Rosa della ASL Bari, in particolare il presidio di Altamura e il San Paolo di Bari. Nel primo è in programma una giornata di "screening sulla depressione in epoca perimenopausale" (10 ottobre, ore 10-13) a cura del Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura, mentre nel secondo sono stati organizzati tre diversi eventi, tutti nella giornata del 10 ottobre. Si comincia la mattina (ore 12,30 - 14,00 presso il reparto di Ginecologia) con l'incontro multidisciplinare "La dimensione psichica femminile in gravidanza e maternità", dedicato a donne in gravidanza e neomamme; si prosegue nel pomeriggio (ore 17,30 - 20,30, presso la sala Convegni del Presidio) con "Del femminile, tra poesia e psiche – reading tra le arti", a cura del Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura e delle associazioni Energia Donna e Officina delle Arti, evento di lotta allo stigma, aperto alla cittadinanza, con contributi poetici, musicali, teatrali e cinematografici; inoltre, durante l'intera giornata, l'ingresso principale e alcuni ambienti comuni del presidio ospiteranno "Donna e psiche", esposizione di testi di scrittura creativa e immagini.

Numerosi gli appuntamenti messi in campo dal Dipartimento di Salute Mentale della Asl Bari, diretto da Domenico Semisa. Il Centro di Salute Mentale Area 2 ha organizzato un calendario di eventi dal 12 al 21 ottobre, con il coinvolgimento di operatori, utenti, famiglie, studenti e associazioni. A Grumo Appula si terrà "La Biblioteca Vivente II Edizione" (12 ottobre, ore 9-13, piazza V. Veneto); ad Altamura, il 13 ottobre, prima la Tavola Rotonda "Salute Mentale: io investo e tu?" (ore 9:30 – sala Tommaso Fiore, Monastero del Soccorso p.zza Resistenza), poi la Passeggiata per la Salute mentale nel Centro storico (ore 12). Il 14 ottobre sarà la volta di "Giocosa_Mente" a cura del CSM di Santeramo (Piazza Garibaldi, ore 9-13). Per #SaluteMentalePrioritàGlobale sono previsti incontri degli operatori dei CSM con gli studenti delle scuole superiori di Acquaviva (17, 18, 19 ottobre ore 10-12), mentre a Cassano delle Murge ci saranno info-point con banchetti espositivi (20 ottobre, piazza Rossani) e incontri con gli studenti (21 ottobre, ore 9.30-12, Istituto da Vinci).

Il CSM Area 3, per il 10 e 11 ottobre, terrà un convegno all'hotel Parco dei Principi di Bari intitolato "Quali prospettive per la Salute Mentale Oggi", con circa 100 professionisti coinvolti (psichiatri, psicologi, educatori professionali, infermieri e terapisti della riabilitazione psichiatrica) e l'attenzione puntata sul progetto MeNS (Multidisciplinarietà e Nuove Strategie), ispirato ai principi della "recovery".

Il 12 ottobre, a cura del CSM Area 4 Bari, dialogo con la cittadinanza sul tema: "Disturbi mentali e Famiglie", presso la sede di Via Pasubio 173 (dalle 16 alle 18); il 13 ottobre, invece, in tutte le sedi del CSM Area 4 città di Bari, dalle 10 alle 12, è in programma l'Open Day aperto alla cittadinanza "Conoscere per non temere" (Via Quasimodo 37, Via Podgora 71, Via Pasubio 173 e Via Sassari 1).

Per la giornata del 10 ottobre 2022, il CSM Area 5 ha organizzato tre differenti eventi che abbracciano tematiche diverse ma strettamente connesse tra loro. Il 7 ottobre (ore 9) il CSM di Conversano ha organizzato "Cultural…mente a spasso per Conversano" un evento che promuove l'integrazione socio culturale tra Centro di Salute Mentale e il territorio attraverso un percorso guidato all'interno del centro storico di Conversano. E' in agenda il 10 ottobre, poi, l'incontro di progettazione comune del CSM di Monopoli con i Servizi Sociali e il Comune di Monopoli (Sala delle Terre Parlanti, ore 10-12,30). Sempre il 10 ottobre, il CSM di Mola ha organizzato presso il teatro Van Westherout (ore 9) una giornata dedicata all'integrazione socio sanitaria, alla salute mentale e al benessere psichico quale priorità globale.
  • ASL Bari
  • Malattia mentale
  • Centro di salute mentale
Altri contenuti a tema
Più accoglienza e sicurezza: l’infermiere di processo Più accoglienza e sicurezza: l’infermiere di processo E’ operativo in tutti i Pronto Soccorso della ASL Bari
Esalazioni nauseabonde a Gravina: Conca presenta PEC a Comune, ARPA e ASL Esalazioni nauseabonde a Gravina: Conca presenta PEC a Comune, ARPA e ASL Il consigliere comunale vuole conoscere cause e azioni conseguenti
Odore acre nell’aria a Gravina, individuato il sito Odore acre nell’aria a Gravina, individuato il sito Palazzo di città: “Si escludono sin d'ora situazioni pericolose per la salute pubblica” -
Aria irrespirabile a Gravina Aria irrespirabile a Gravina Chiesto intervento Arpa e Asl
Legionella, campagna di prevenzione ASL Bari Legionella, campagna di prevenzione ASL Bari Circa 1.400 strutture tra RSA, alberghi e B&B. In campo azioni preventive di sorveglianza e controllo
Asl, formati i primi 70 infermieri di Famiglia e di Comunità Asl, formati i primi 70 infermieri di Famiglia e di Comunità Saranno attivi sul territorio nella assistenza domiciliare e nelle strutture previste dal PNRR
Liste di attesa e medicina territoriale: prima riunione operativa tra ASL e referenti Aggregazioni funzionali territoriali Liste di attesa e medicina territoriale: prima riunione operativa tra ASL e referenti Aggregazioni funzionali territoriali Il dg Fruscio: “Avvio di un modello di confronto diretto e di una collaborazione proficua nell’interesse dei cittadini”
Medici di famiglia, dal 1° luglio assistenza garantita 8-20 Medici di famiglia, dal 1° luglio assistenza garantita 8-20 Quattro Aggregazioni funzionali territoriali nel distretto Altamura, Gravina-Poggiorsini, Santeramo in Colle
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.