.jpg)
La città
2 novembre, Gravina commemora i propri cari scomparsi
Ecco il programma di iniziative per ricordare e pregare i fedeli defunti
Gravina - mercoledì 1 novembre 2017
"Ogn'anno, il due novembre, c'è l'usanza per i defunti andare al Cimitero. Ognuno ll'adda fa' chesta crianza; ognuno adda tené chistu penziero". Una tradizione che, come ricorda Totò in "A' livella", si rinnova puntualmente ogni anno per commemorare e pregare per i cari defunti. Per questo, fino al 5 novembre prossimo, il cimitero comunale resterà aperto dalle ore 8.30 alle ore 17.00, orario continuato.
Il programma di iniziative dedicate alla Giornata dedicata ai Morti si svolgerà nel giorno di Ognissanti, 1° novembre 2017: a partire dalle ore 15.00 in via San Pietro-angolo via Don Eustachio Montemurro al Camposanto di Gravina, ci sarà la scopertura della statua "In memoria dei valorosi", restaurata dallo scultore Antonio Sette su commissione di Grazia Vitale, madre del Caporale Maggiore dell'Esercito Mario Evangelista, morto in un incidente stradale mentre era in servizio, il cui nome comparirà su una targa posizionata lì dove un tempo venivano ospitate le spoglie dei militari gravinesi caduti in guerra.
Nel piazzale delle Margherite invece sarà scoperta la statua "In memoria dei piccoli angeli", i cui lavori sono stati eseguiti, sempre dall'artista Sette, su richiesta dei genitori i cui figli si sono spenti in tenera età, fra cui Filippo Pappalardi, padre dei due fratellini Ciccio e Tore, scomparsi il 5 giugno 2006 e poi ritrovati a distanza di due anni il 25 febbraio 2008 in un casolare abbandonato. Il Municipio gravinese ha concesso loro una porzione di suolo nel Camposanto per ricordarli degnamente.
A seguire, presso il Sacrario Militare, sarà celebrata la Santa Messa in onore dei fedeli defunti, presieduta da Sua Eccellenza Monsignor Giovanni Ricchiuti, Vescovo della Diocesi di Altamura-Gravina-Acquaviva delle Fonti, alla quale è invitata tutta la cittadinanza.
Si ricorda che è possibile usufruire del servizio "Ti accompagno io" - noleggio gratuito con conducente riservato a persone con disabilità o non autosufficienti - per raggiungere comodamente il Cimitero: il numero da contattare per usufruire del servizio nei giorni dal 1° al 4 novembre è 080 3251620.
Anche quest'anno inoltre è possibile mettere a dimora una pianta sempreverde dall'alto fusto, come acacia saligna, carrubo, leccio, pepe rosa o albero fiamma, nel "Giardino della Memoria" per ricordare il proprio defunto. Un atto che verrà tracciato su una targhetta riportante il nome del donante e del proprio caro scomparso. L'albero scelto sarà curato nei tre anni successivi dagli operatori cimiteriali, trascorsi i quali, previa autorizzazione degli uffici competenti, sarà possibile trapiantare l'arbusto in altro punto della città.
"Quando un uomo muore, un capitolo non viene strappato dal libro, ma viene tradotto in una lingua migliore".
(John Donne)
Il programma di iniziative dedicate alla Giornata dedicata ai Morti si svolgerà nel giorno di Ognissanti, 1° novembre 2017: a partire dalle ore 15.00 in via San Pietro-angolo via Don Eustachio Montemurro al Camposanto di Gravina, ci sarà la scopertura della statua "In memoria dei valorosi", restaurata dallo scultore Antonio Sette su commissione di Grazia Vitale, madre del Caporale Maggiore dell'Esercito Mario Evangelista, morto in un incidente stradale mentre era in servizio, il cui nome comparirà su una targa posizionata lì dove un tempo venivano ospitate le spoglie dei militari gravinesi caduti in guerra.
Nel piazzale delle Margherite invece sarà scoperta la statua "In memoria dei piccoli angeli", i cui lavori sono stati eseguiti, sempre dall'artista Sette, su richiesta dei genitori i cui figli si sono spenti in tenera età, fra cui Filippo Pappalardi, padre dei due fratellini Ciccio e Tore, scomparsi il 5 giugno 2006 e poi ritrovati a distanza di due anni il 25 febbraio 2008 in un casolare abbandonato. Il Municipio gravinese ha concesso loro una porzione di suolo nel Camposanto per ricordarli degnamente.
A seguire, presso il Sacrario Militare, sarà celebrata la Santa Messa in onore dei fedeli defunti, presieduta da Sua Eccellenza Monsignor Giovanni Ricchiuti, Vescovo della Diocesi di Altamura-Gravina-Acquaviva delle Fonti, alla quale è invitata tutta la cittadinanza.
Si ricorda che è possibile usufruire del servizio "Ti accompagno io" - noleggio gratuito con conducente riservato a persone con disabilità o non autosufficienti - per raggiungere comodamente il Cimitero: il numero da contattare per usufruire del servizio nei giorni dal 1° al 4 novembre è 080 3251620.
Anche quest'anno inoltre è possibile mettere a dimora una pianta sempreverde dall'alto fusto, come acacia saligna, carrubo, leccio, pepe rosa o albero fiamma, nel "Giardino della Memoria" per ricordare il proprio defunto. Un atto che verrà tracciato su una targhetta riportante il nome del donante e del proprio caro scomparso. L'albero scelto sarà curato nei tre anni successivi dagli operatori cimiteriali, trascorsi i quali, previa autorizzazione degli uffici competenti, sarà possibile trapiantare l'arbusto in altro punto della città.
"Quando un uomo muore, un capitolo non viene strappato dal libro, ma viene tradotto in una lingua migliore".
(John Donne)