
La città
50mila euro dalla Regione per la Protezione civile comunale
Fondi al piano comunale di emergenza per il rischio idrogeologico
Gravina - domenica 3 gennaio 2021
Aggiornamento e implementazione del Piano comunale di emergenza per il rischio idrogeologico. Serviranno a questo i fondi stanziati dalla Regione Puglia in favore della protezione comunale. Si tratta di 50 mila euro, il massimo dell'importo disponibile, ottenuto dal progetto redatto dal gruppo dei volontari di protezione civile comunale.
"Grazie a questo fondo gli strumenti operativi del nostro nucleo di volontari si arricchiscono di nuove ed importanti risorse, indispensabili per rendere più incisiva ed oculata l'azione di pronto intervento che già si è resa indispensabile in questo delicato e critico momento legato alla pandemia e per essere ancor più preparati ad affrontare sempre nuove sfide" – ha commentato l'assessora con delega alla Protezione Civile, Claudia Stimola nel comunicare il finanziamento.
Nello specifico- spiegano da Palazzo di Città- i fondi finanzieranno il progetto della protezione civile comunale che prevede l'inserimento del Piano locale di emergenza sulla piattaforma S.IN.A.P.S.I. (Sistema Integrato di Analisi, Previsione, Sorveglianza e Informazione) a cui aggiungere una dotazione hardware e software che servirà da supporto alle operazioni di soccorso ed intervento sul campo.
"Grazie a questo fondo gli strumenti operativi del nostro nucleo di volontari si arricchiscono di nuove ed importanti risorse, indispensabili per rendere più incisiva ed oculata l'azione di pronto intervento che già si è resa indispensabile in questo delicato e critico momento legato alla pandemia e per essere ancor più preparati ad affrontare sempre nuove sfide" – ha commentato l'assessora con delega alla Protezione Civile, Claudia Stimola nel comunicare il finanziamento.
Nello specifico- spiegano da Palazzo di Città- i fondi finanzieranno il progetto della protezione civile comunale che prevede l'inserimento del Piano locale di emergenza sulla piattaforma S.IN.A.P.S.I. (Sistema Integrato di Analisi, Previsione, Sorveglianza e Informazione) a cui aggiungere una dotazione hardware e software che servirà da supporto alle operazioni di soccorso ed intervento sul campo.