.jpg)
La città
50 mila euro per il castello Svevo
Regione Puglia e Comune per la sua riqualificazione.
Gravina - giovedì 6 novembre 2014
9.45
Cinquantamila euro per il castello Svevo di Gravina.
Il contributo sarà erogato dalla Regione Puglia, nell'ambito di un progetto che vedrà protagoniste le proposte di riqualificazione del maniero federiciano. E così l'Amministrazione gravinese risponde all'avviso pubblico - indirizzato ai Comuni pugliesi - offrendo un "Concorso di idee per il recupero e la riqualificazione del Castello Svevo di Gravina in Puglia" che prevede l'assegnazione di incentivi per finanziare "idee di progettazione, recanti misure a sostegno della qualità delle opere di architettura e di trasformazione del territorio". Tutto questo all'interno dell' accordo di programma quadro multiregionale "Sensi contemporanei - promozione e diffusione dell'arte contemporanea e la valorizzazione dei contesti architettonici e urbanistici nelle Regioni del Sud Italia", sottoscritto dal Dipartimento per lo sviluppo e la coesione economica del MISE (Ministero dello sviluppo economico); la Direzione generale per il paesaggio, le belle arti, l'architettura e l'arte contemporanea (PaBAAC); la Fondazione la Biennale di Venezia e le sette Regioni del sud d'Italia, tra cui la Puglia.
Tutto questo, a seguito dell'approvazione da parte del Comitato di coordinamento, di una proposta presentata dalla Regione e denominata "Qualità Apulia - Incentivi per i concorsi di idee e di progettazione", la cui somma totale disponibile, ammonta a 240 mila euro, da ripartire in tutto il territorio.
La Regione si impegna inoltre, non solo ad impiegare il capitale ma a fornire le linee guida ed il supporto tecnico per la redazione del bando e nelle procedure per il concorso, occupandosi pure delle attività di comunicazione e pubblicità. Sarà anche indicato dall'Ente un referente tecnico, punto di riferimento nel progetto. Dal canto suo il Comune gravinese, una volta sottoscritta la convenzione, sarà tenuto a presentare entro venti giorni il programma operativo del concorso e, nei successivi quarantacinque, ad aprire il bando avvalendosi del team di "Qualità apulia".
Ma il castello Svevo rientra anche nella rosa di interventi riguardanti "Adristorical Lands - Storia, cultura, turismo, arti e artigianato antico nel territorio adriatico europeo", miranti a supportare un turismo sostenibile, valorizzando la storia ed il patrimonio dei territori adriatici. Tra le nazioni coinvolte ci sono Albania, Bosnia Herzegovina, Montenegro e Slovenia, oltre ad alcune regioni italiane tra cui Abruzzo, Marche, Molise e Veneto insieme alle Province di Bari e Ravenna, le cui bellezze saranno condensate in un unico itinerario fatto di case d'artista, città fortezza, rocche, castelli; palazzi e borghi storici.
Il "giardino di delizie" così come Federico II di Svevia amava descrivere il territorio gravinese, potrebbe finalmente schiudersi mostrando il suo cuore ancora pulsante. Un po' come nel giardino segreto del racconto dalla Burnett e forse con la stessa morale: crescere (come comunità) significa anche sapersi prendere cura di un posto prezioso.
Il contributo sarà erogato dalla Regione Puglia, nell'ambito di un progetto che vedrà protagoniste le proposte di riqualificazione del maniero federiciano. E così l'Amministrazione gravinese risponde all'avviso pubblico - indirizzato ai Comuni pugliesi - offrendo un "Concorso di idee per il recupero e la riqualificazione del Castello Svevo di Gravina in Puglia" che prevede l'assegnazione di incentivi per finanziare "idee di progettazione, recanti misure a sostegno della qualità delle opere di architettura e di trasformazione del territorio". Tutto questo all'interno dell' accordo di programma quadro multiregionale "Sensi contemporanei - promozione e diffusione dell'arte contemporanea e la valorizzazione dei contesti architettonici e urbanistici nelle Regioni del Sud Italia", sottoscritto dal Dipartimento per lo sviluppo e la coesione economica del MISE (Ministero dello sviluppo economico); la Direzione generale per il paesaggio, le belle arti, l'architettura e l'arte contemporanea (PaBAAC); la Fondazione la Biennale di Venezia e le sette Regioni del sud d'Italia, tra cui la Puglia.
Tutto questo, a seguito dell'approvazione da parte del Comitato di coordinamento, di una proposta presentata dalla Regione e denominata "Qualità Apulia - Incentivi per i concorsi di idee e di progettazione", la cui somma totale disponibile, ammonta a 240 mila euro, da ripartire in tutto il territorio.
La Regione si impegna inoltre, non solo ad impiegare il capitale ma a fornire le linee guida ed il supporto tecnico per la redazione del bando e nelle procedure per il concorso, occupandosi pure delle attività di comunicazione e pubblicità. Sarà anche indicato dall'Ente un referente tecnico, punto di riferimento nel progetto. Dal canto suo il Comune gravinese, una volta sottoscritta la convenzione, sarà tenuto a presentare entro venti giorni il programma operativo del concorso e, nei successivi quarantacinque, ad aprire il bando avvalendosi del team di "Qualità apulia".
Ma il castello Svevo rientra anche nella rosa di interventi riguardanti "Adristorical Lands - Storia, cultura, turismo, arti e artigianato antico nel territorio adriatico europeo", miranti a supportare un turismo sostenibile, valorizzando la storia ed il patrimonio dei territori adriatici. Tra le nazioni coinvolte ci sono Albania, Bosnia Herzegovina, Montenegro e Slovenia, oltre ad alcune regioni italiane tra cui Abruzzo, Marche, Molise e Veneto insieme alle Province di Bari e Ravenna, le cui bellezze saranno condensate in un unico itinerario fatto di case d'artista, città fortezza, rocche, castelli; palazzi e borghi storici.
Il "giardino di delizie" così come Federico II di Svevia amava descrivere il territorio gravinese, potrebbe finalmente schiudersi mostrando il suo cuore ancora pulsante. Un po' come nel giardino segreto del racconto dalla Burnett e forse con la stessa morale: crescere (come comunità) significa anche sapersi prendere cura di un posto prezioso.