abitazione
abitazione
La città

52 milioni per fra fronte al disagio abitativo

Gravina tra i comuni interessati. 70 i comuni pugliesi a beneficiare

Con il passare degli anni mentre in Puglia cresce il disagio abitativo acuito dalla crisi economica e dalla difficoltà di reperire case a un prezzo accettabile per tutti, parallelamente si riduce la disponibilità finanziaria per sostenere le famiglie economicamente più disagiate e per la maggior parte dei casi più numerose. E' l'allarme dell'assessore regionale alla Qualità del Territorio, Angela Barbanente che contestualmente annuncia una importante iniziativa.
52 i milioni tra fondi statali e regionali a disposizione del Programma coordinato regionale che la regione Puglia dovrà presentare al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti per la sottoscrizione dell'Accordo di Programma per l'attuazione del Piano nazionale di edilizia abitativa. In Puglia il disagio abitativo (un fenomeno multidimensionale che fa riferimento sia a condizioni di deficit qualitativo degli alloggi, sia a quelle dimensioni della vita delle persone che condizionano l'accesso alla casa e che comprendono la condizione familiare, economica, lavorativa e abitativa) è più elevato rispetto alle altre regioni, di conseguenza l'intenzione del Piano nazionale è di creare interventi edilizi per attenuare le difficoltà cui gli abitanti pugliesi devono sottostare.

Tra i principali obiettivi del piano:
- Aiutare le fasce sociali più indigenti; famiglie sottoposte allo sfratto, e giovani che intendono realizzare il sogno di possedere una casa di proprietà.
- Osteggiare la crisi economica e ottenere il consenso, da parte dei sindacati e delle associazioni imprenditoriali, ad aprire i cantieri ai lavoratori.
- Migliorare la situazione edilizia di alcune città che sono state abbandonate al loro destino, attraverso urgenti interventi di risanamento.
Con tali presupposti e risorse monetarie si otterrà la risoluzione di problemi, esistenti già da diverso tempo, ma mai affrontati con concretezza. Sono 70 i comuni pugliesi, definiti ad Alta Tensione Abitativa secondo la delibera Cipe del 2003, che potranno beneficiare dei fondi destinati a soddisfare la fame di case.
Tra i comuni interessati anche Gravina. 

Quanto agli altri comuni in questione, venti infatti si trovano nella provincia di Bari (Adelfia, Altamura, Andria, Bari, Barletta, Bisceglie, Bitonto, Bitritto, Capurso, Corato, Giovinazzo, Gravina in Puglia, Modugno, Mola di Bari, Molfetta, Monopoli, Noicattaro, Trani, Triggiano e Valenzano), 8 nel Brindisino, 16 nel foggiano, 12 nella provincia di Lecce e infine 14 in quella di Taranto.
  • Regione Puglia
  • Disagio abitativo
Altri contenuti a tema
Ancora attesa per firma Accordo Integrativo Regionale Ancora attesa per firma Accordo Integrativo Regionale Prossimo incontro il 5 maggio. Per i vertici Fimmg rimane lo stato di agitazione di categoria.
Supporto alle fragilità, dalla Regione 3,8 milioni agli Ambiti Territoriali Sociali Supporto alle fragilità, dalla Regione 3,8 milioni agli Ambiti Territoriali Sociali Emiliano: un ulteriore passo nel rafforzamento del welfare territoriale
Avviso regionale per progetti e campi estivi sportivi Avviso regionale per progetti e campi estivi sportivi Da Domani 22 aprile via alle domande  
Parte in Puglia il nuovo servizio di Telemedicina per la salute del cuore Parte in Puglia il nuovo servizio di Telemedicina per la salute del cuore In farmacia anche ECG, Holter cardiaco e pressorio
RAEE in Puglia: miglioramenti nella raccolta 2024 RAEE in Puglia: miglioramenti nella raccolta 2024 i volumi complessivi regionali si sono consolidati a 18.101 tonnellate (+0,7%) meno della media Italia (+2,5%).
Punti Unici di Accesso, dalla Regione 640mila euro Punti Unici di Accesso, dalla Regione 640mila euro Per il rafforzamento della rete dei servizi sociali
Gravina partecipa Bando regionale per manifestazioni sportive? Gravina partecipa Bando regionale per manifestazioni sportive? La domanda è del consigliere di UnaBellaStoria Saverio Verna
Pubblicato l’Avviso “Puglia Beni Comuni” Pubblicato l’Avviso “Puglia Beni Comuni” Per il riuso sociale degli immobili confiscati alla criminalità organizzata.
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.