policlinico gemelli
policlinico gemelli
Scuola e Università

58 futuri medici, figli del territorio dell'Alta Murgia

Oltre 60.000 iscritti per l'anno 2015/2016, poco più di 9.000 i posti

58 futuri medici, figli del territorio dell'Alta Murgia.

Oltre 60.000 sono stati gli studenti che si sono iscritti lo scorso settembre al Test di Medicina per l'anno 2015/2016, ma solo per poco più di 9.000 di loro si sono aperte le porte della Facoltà di Medicina del Policlinico Gemelli di Roma. Tra i 9.000 meritevoli si contano 39 materani, 18 altamurani e una gravinese, di cui tre in particolare risultano tra i primi 100 posti: al 17° posto in graduatoria Giacomo Buonamassa e al 19° Annamaria Ventricelli entrambi di Altamura e al 22° una ragazza di Matera, Chiara Lombardi, tutti classe '97.

A seguire tra i materani si sono classificati: 173° Antonella Gaudiano, 218° Antonella Aloia, 392° Serena Galante, 450° Marianna Teresa Padrone, 492° Maria Rosaria Frangione, 591° Piernicola Rosucci, 681° Claudia Dell'Acqua, 699° Gianni Di Lecce, 729° Eliana Luceri. E ancora Rossana Ragone al 866°, Luciana Caragiulo al 966°, Alessia Rizzi al 1132° e Isabella Paolicelli al 1143°, Giuseppe Carriero al 1334°, Domenico Lorusso al 2103°, Raffaella Pia Potenza al 2197°, Maria Luisa Petralla al 2302°, Clarissa Padula al 2496°, Angela La Carpia al 2837°, Catia Nicoletti al 3362° e Fiorella Rizzi al 3363°. E per finire Anna Chiara Paolicelli al 3714°, Carmine Giuseppe Capece al 3771°, Federica Vaccaro al 4122°, Caterina Caputo al 4139°, Cinzia Ditaranto al 4191°, Tommaso Bubbico al 4236°, Chiara De Ninno al 4910°, Pietro Lauria al 5065°, Desiré Alvaro al 5070°, Anna Di Leo al 5467°, Eleonora Dileo al 5899°, Oronzo Colonna al 6410°, Rossella Morea al 6451°, Vitalba Bitetti al 6490°, Marta Manicone al 6560°, Maria Emanuella Lorusso al 6868° e Angela Vizzuso al 6986°.

Di Altamura invece Irene Vitale al 853° posto, Pasquale Moramarco al 881°, Donatella Denora al 1190°, Fabio Colasanti al 1691°, Angelo Raffaele D'Alò al 1978°, Maria Antonietta Tancredi al 2238°, Francesco Lo Russo al 2392°, Michela Navarra al 2492°, Teresa Cappiello al 3590°, Claudio Loizzo al 3979°, Rosapia Lorusso al 4114°, Prospero Longo al 5572°, Orsola Ostuni al 5589°, Vincenzo Gesualdo al 5669°, Anna Pappalardi al 5930°, Rosanna Langiulli al 6294° e la gravinese Antonella Barbuto al 3515° posto in graduatoria.

Nomi e numeri che non asciarci indifferenti. Per alcuni di loro ha aperto le porte una delle Facoltà di Medicina più prestigiose in tutta Italia, qual è l'Università della Sapienza di Roma, e dobbiamo essere orgogliosi prima come Città d'origine, poi come Territorio, di poter vantare in un prossimo futuro, tra i professionisti qualificati ed esperti, dei bravi medici.
  • Sanità
Altri contenuti a tema
La Regione sottoscrive il nuovo Accordo Integrativo Regionale La Regione sottoscrive il nuovo Accordo Integrativo Regionale Rientra lo stato di agitazione dei medici, presto un nuovo modello di assistenza territoriale anche a Gravina
Parte in Puglia il nuovo servizio di Telemedicina per la salute del cuore Parte in Puglia il nuovo servizio di Telemedicina per la salute del cuore In farmacia anche ECG, Holter cardiaco e pressorio
Assistenza primaria, brusco stop dalla Regione Puglia Assistenza primaria, brusco stop dalla Regione Puglia Cancellato l’Accordo Integrativo del 2007. Possibile riduzione dei servizi presso gli studi dei medici di famiglia anche a Gravina.
Genoma-Puglia: “Finita sperimentazione su 4421 neonati Genoma-Puglia: “Finita sperimentazione su 4421 neonati Nota congiunta del Presidente della Regione Michele Emiliano e degli assessori Fabiano Amati e Raffaele Piemontese
Sanità, al via i nuovi day service Sanità, al via i nuovi day service renotazione unica per oncologia, malattie neurodegenerative, disturbi della nutrizione e disforia di genere
Piemontese: “Puglia penalizzata sui rimborsi della spesa farmaceutica. Ristabilire criteri di equità” Piemontese: “Puglia penalizzata sui rimborsi della spesa farmaceutica. Ristabilire criteri di equità” L’assessore alla sanità a Roma in Conferenza delle Regioni “rivedere i criteri di ripartizione del payback farmaceutico. Il Governo approvi i nuovi criteri”.
Screening super esteso, considerazioni degli assessori regionali Amati e Piemontese Screening super esteso, considerazioni degli assessori regionali Amati e Piemontese “Esaminati tutti i neonati e diagnosticate precocemente 28 malattie, curandole in Puglia e rendendo efficaci le terapie innovative. Anche qui siamo tra i primi al mondo”
Influenza, in Puglia tasso più basso della media nazionale ma curva ancora in crescita Influenza, in Puglia tasso più basso della media nazionale ma curva ancora in crescita L’assessore alla sanità, Raffaele Piemontese: “Bene le vaccinazioni, ma teniamo alta ancora l’attenzione”
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.