lavoro
lavoro
Scuola e Università

Nessun nome gravinese tra i 638 nuovi posti di lavoro incentivati dalla dote occupazionale

La prima graduatoria è stata resa nota il 28 luglio 2011. La prossima graduatoria in fase di istruttoria sarà completata entro la prima metà di settembre

170 le aziende, tutte pugliesi fatta eccezione per due con sede legale a Bologna e a Milano, ma con investimenti e assunzioni rigorosamente in Puglia: questi i dati relativi alla prima graduatoria della dote occupazionale, il nuovo bando del "Piano straordinario per il Lavoro in Puglia", grazie al quale persone fuori dal mercato avranno la possibilità di essere assunte a tempo indeterminato.

74 le domande risultate ammissibili, 36 necessitano di chiarimenti o integrazioni, 60 sono le escluse per mancanza o difformità della documentazione o perché prive dei requisiti richiesti: questi i dettagli.

Oltre 7,5milioni di euro il contributo pubblico messo a disposizione attraverso il Fondo Sociale Europeo e il cofinanziamento regionale grazie a cui saranno incentivate 638 assunzioni.

La Regione ha svolto nel più breve tempo possibile il suo ruolo, ora tocca alle aziende ammesse all'incentivo dare una risposta altrettanto celere alle aspettative di occupazione dei pugliesi, provvedendo velocemente alle assunzioni.

Per le imprese interessate ad ampliare l'organico con meno di 10 lavoratori ci sono 60 giorni di tempo per procedere con le assunzioni, per le aziende che hanno bisogno di un numero maggiore di unità il tempo a disposizione si allunga fino al 31 dicembre 2011.

La prossima graduatoria è in fase di istruttoria e sarà completata entro la prima metà di settembre.

Si spera di poter leggere qualche nome di Gravina!
  • Regione Puglia
  • Dote occupazionale
  • “Piano straordinario per il Lavoro”
Altri contenuti a tema
Puglia digitale, Gravina nella rete del turismo virtuale e immersivo Puglia digitale, Gravina nella rete del turismo virtuale e immersivo Gravina entra a fare parte di “Puglia Digitale”.
Fondo Povertà 2024–2026: approvato il Piano regionale Fondo Povertà 2024–2026: approvato il Piano regionale Oltre 119 milioni di euro direttamente agli Ambiti per potenziare i servizi sociali e rispondere ai nuovi bisogni
Insediato l’osservatorio sulla violenza contro gli operatori sanitari Insediato l’osservatorio sulla violenza contro gli operatori sanitari Risposta delle istituzioni per contrastare il crescente fenomeno
La Puglia approva la legge sul Terzo Settore La Puglia approva la legge sul Terzo Settore Il presidente Emiliano: “Nasce un nuovo patto tra pubblico e società civile”
Valutazione d’Impatto Sociale Valutazione d’Impatto Sociale Al via la sperimentazione per i progetti di Impresa Possibile
Valorizzazione dei prodotti a chilometro zero Valorizzazione dei prodotti a chilometro zero Dalla Giunta via libera all’adeguamento della normativa La nuova disciplina per la composizione e il funzionamento della commissione tecnico-scientifica.
Piano di gestione “Foreste delle Murge” Piano di gestione “Foreste delle Murge” Domani presentazione al palazzo dell’assessorato all’agricoltura della Regione Puglia
Welfare e Terzo Settore: “Impresa Possibile” prende forma Welfare e Terzo Settore: “Impresa Possibile” prende forma Finanziati progetti innovativi per un’economia sociale inclusiva e generativa
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.