Palazzo della Provincia di Bari
Palazzo della Provincia di Bari
Territorio

8 milioni per la Sp. 235“La Tarantina”

Il Consiglio Metropolitano approva la proposta progettuale dell’Area Vasta

Un intervento da 8 milioni di euro per potenziare la S.p. 235 nota come "La Tarantina", importante arteria che collega Gravina a Santeramo, lambendo la città di Altamura, nel tratto inserito all'interno del Piano Strategico "La Città Murgiana della qualità e del benessere".

L'idea progettuale è stata sottoposta al Consiglio Metropolitano dall'assessore allo Sviluppo Economico della Città Metropolitana Antonio Stragapede, ricevendo il via libera dall'assise.

Gli obiettivi da raggiungere sono tanti e ambiziosi, tra questi: migliorare l'accessibilità e i trasporti interni all'area delle Murge, fornendo percorsi alternativi in modo da diminuire l'intasamento dei centri urbani; favorire il traffico interno tra i comuni appartenenti all'Area Vasta e tra questi e i maggiori capoluoghi di provincia, riducendo l'inquinamento e i livelli di pressione sonora all'interno delle aree urbane.

L'intervento si estenderà per complessivi 20 km riguarderà l'allargamento dell'attuale sezione stradale ed il miglioramento della segnaletica. Fulcro dell'intervento è il collegamento a svincolo con la S.S. 99 (Altamura-Matera) già oggetto di ampliamento e realizzazione di un sottovia.

La realizzazione del progetto, dal punto di vista amministrativo e progettuale, sarà affidato agli uffici della Provincia di Bari.

Spesa prevista, dunque, 8 milioni di euro, di cui 2 milioni per la realizzazione dello svincolo all'incrocio della SS 99 e 6 milioni per il potenziamento di alcuni tratti del percorso verso Gravina e del restante tronco che da Santeramo si congiunge con la S.P. 235.

La palla ora passa alla Capitale, in quanto con il voto favorevole del Consiglio Metropolitano, il potenziamento della Sp. 235, verrà inserito nell'elenco degli interventi da sottoporre al governo centrale.
  • Viabilità
  • Piano strategico
  • Città metropolitana
Altri contenuti a tema
Nuovo modello organizzativo per la Città metropolitana Nuovo modello organizzativo per la Città metropolitana approva il Protocollo d’intesa con “Avviso Pubblico” fondato su legalità e sviluppo strategico
Un tavolo strategico metropolitano sull’Agricoltura Un tavolo strategico metropolitano sull’Agricoltura Incontro su iniziativa del consigliere delegato Antonio Stragapede
Successo per il Progetto Scuole dell’Orchestra Sinfonica Metropolitana Successo per il Progetto Scuole dell’Orchestra Sinfonica Metropolitana Un anno di musica e inclusione. Coinvolte anche scuole di Gravina
Piano di gestione “Foreste delle Murge” Piano di gestione “Foreste delle Murge” Domani presentazione al palazzo dell’assessorato all’agricoltura della Regione Puglia
La Città Metropolitana di Bari “R1pud1a” la guerra La Città Metropolitana di Bari “R1pud1a” la guerra L’ente sovraccomunale aderisce alla campagna di sensibilizzazione promossa da Emergency
Città Metropolitana, conferite deleghe ai consiglieri Città Metropolitana, conferite deleghe ai consiglieri A Stragapede Attività Produttive, Promozione produzioni locali, identità agricola e transizione alimentare. A Naglieri Bilancio e fiscalità locale
Olimpiadi metropolitane, consegnate coppe e medaglie Olimpiadi metropolitane, consegnate coppe e medaglie Una breve cerimonia a Palazzo di Città
No alle scorie nucleari nell’Alta Murgia No alle scorie nucleari nell’Alta Murgia Mozione approvata nel Consiglio metropolitano di Bari. Ferma condanna del Presidente Leccese
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.