set produzione Giulia
set produzione Giulia
Eventi

A Gravina arriva Giulia

Al via le riprese del corto finale del percorso Cartabianca

Arriva a Gravina la troupe del progetto Cartabianca per le riprese del corto Giulia.

Tra gli attori e le maestranze anche gli utenti dei centri di riabilitazione psichiatrica Epasss, primi e veri protagonisti del progetto di inclusione sociale promosso dalla Fondazione Megamark
Ultimo grande passo per Cartabianca, il percorso di inclusione sociale creato da Sinapsi Produzioni Partecipate e sostenuto dalla Fondazione Megamark nell'ambito del bando Orizzonti Solidali 2016.
Sono in corso tra Bari e Gravina di Puglia le riprese di Giulia, una storia qualunque, il cortometraggio ispirato alle storie che in questi mesi i curatori del percorso, Vincenzo Ardito e Ilaria Schino, hanno intercettato, grazie alle attività laboratoriali con 45 pazienti psichiatrici, nei centri Epasss di Bari, Barletta e Grottaglie.

Un viaggio iniziato a novembre 2016, dove all'analisi dei vissuti e alla messa in comune delle esperienze, si sono alternate vere sedute di trucco per la scena e prove d'attore, con l'ausilio di tutor professionisti del settore.

Giulia, una storia qualunque è il soggetto, scritto a quattro mani dal regista Vincenzo Ardito e dallo sceneggiatore Sergio Recchia, che vuole provare a raccontare le difficoltà quotidiane di queste persone che, con le unghie e con i denti provano, tra mille ostacoli, a riprendersi un posto nel mondo. Ci sono degli eventi che ci stravolgono la vita, che agli occhi degli altri sembrano superabili ma che, se lasciati soli, non riusciamo ad affrontare.

Giulia, una storia qualunque, è realizzato da una rete virtuosa, attivata da Sinapsi Produzioni Partecipate, composta da giovani professionisti dei mestieri del cinema, nati e cresciuti in Puglia e dalle giovani leve dell'Accademia del Cinema Ragazzi di Enziteto. Con loro, ci sono anche alcuni utenti dei centri di riabilitazione psichiatrica Epasss, chiamati a stare davanti e dietro l'obiettivo, come attori o assistenti sul set.

Un lavoro di integrazione possibile e verificabile. Un percorso di inclusione sociale che continua, in un orizzonte solidale lungo e luminoso.
10 fotoAl via le riprese di Giulia
IMG WAIMG WAIMG WAIMG WAIMG WAIMG WAIMG WAIMG WAIMG WAIMG WA
  • Gravina set cinematografico
Altri contenuti a tema
La Resurrezione di Cristo si girerà anche a Gravina La Resurrezione di Cristo si girerà anche a Gravina La produzione ha comunicato le location del prossimo film di Mel Gibson
Yunan porta la Murgia alla mostra del cinema Berlinale Yunan porta la Murgia alla mostra del cinema Berlinale Alcune delle scene del film girate tra Gravina, Poggiorsini, Minervino e Spinazzola.
“All you can hate”: l’habitat rupestre nel film di Campanini “All you can hate”: l’habitat rupestre nel film di Campanini Ancora una volta Gravina location di un lungometraggio d’autore
Scene di una serie Netflix anche a Gravina Scene di una serie Netflix anche a Gravina Ad ottobre una troupe di una produzione italo-tedesca ha girato alcune scene in una sala ricevimenti della città
Mel Gibson a Gravina Mel Gibson a Gravina Che l’attore e regista americano si prepari a girare un film nella nostra città?
“La luce nella masseria” è anche di Gravina “La luce nella masseria” è anche di Gravina Scene della fiction di RaiUno girate oltre che a Matera anche nella masseria Pantano di Gravina
1 Ciak si gira: ancora un film a Gravina Ciak si gira: ancora un film a Gravina Il Piaggio scelto come location del Film di Cremonini
La città di Gravina presente alla Festa del Cinema di Roma La città di Gravina presente alla Festa del Cinema di Roma Tra le produzioni della Apulia Film Commission anche il “Ladro di giorni” con Riccardo Scamarcio
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.