Località Capotenda
Località Capotenda
Territorio

A Gravina prima tappa dell’Educational Tour Puglia

Per promuovere un turismo transfrontaliere di comunità accessibile e sostenibile

Gravina tappa di partenza dell'Educational Tour. Prende le sue mosse dalla città del grano e del vino l'educational Tour Puglia, organizzato nell'ambito del progetto Interreg - IPA CBC - Italy - Albania – Montenegro.

Con l'Educational tour – spiegano i promotori dell'iniziativa- "si intende far conoscere a 20 operatori internazionali del settore turistico (tour operator, giornalisti, ma anche influencer) il territorio pugliese, costituito da tipicità e luoghi unici, promuovendo al pubblico e a nuovi possibili fruitori sia le strutture che rispondono ai requisiti per le diverse disabilità, che i vari punti di interesse accessibili e sostenibili".

Si tratta di uno dei momenti conclusivi dell'iniziativa finanziata dalla Comunità Europea, nata con l'obiettivo di creare nuove destinazioni turistiche, attraverso la promozione del patrimonio naturalistico e culturale e con un occhio di riguardo all'accessibilità dei luoghi e dei servizi e alla sostenibilità eco-sistemica, soprattutto per le aree interne delle regioni interessate.

In particolare- spiegano i responsabili dell'iniziativa- "il progetto vuole realizzare una nuova destinazione turistica di comunità accessibile e sostenibile transfrontaliera, in grado di incrementare l'incoming di turisti". Ci si rivolge, quindi, ad individui con bisogni speciali, nella speranza che "turismo Accessibile e Sostenibile faccia da volano per lo sviluppo delle aree interne/rurali transfrontaliere".

E proprio in questa ottica, che si è voluto realizzare 10 itinerari transfrontalieri. Il tour prenderà le sue mosse domani a Gravina (dove attraverso l'Interreg si sono ottenuti finanziamenti per alcuni lavori di ristrutturazione del sito naturalistico di Capotenda), per poi continuare in altre aree della regione, spostandosi il 9 dicembre a Lecce e nel Salento, il 10 in Valle D'Itria, l'11 sul Gargano e sull'Alta Murgia, per concludersi sabato 12 dicembre nella città di Bari.
  • Turismo
  • Carta del turismo sostenibile
Altri contenuti a tema
Borghi più belli d’Italia, consegna della bandiera Borghi più belli d’Italia, consegna della bandiera La Cerimonia Sabato 3 maggio in piazza Notar Domenico
Turismo outdoor in Puglia: oltre 2,1 milioni di euro per nuove aree turistiche attrezzate Turismo outdoor in Puglia: oltre 2,1 milioni di euro per nuove aree turistiche attrezzate Lopane: “Rafforziamo i servizi e le infrastrutture per il turismo outdoor con un bando destinato ai comuni pugliesi”
Meliddo, Turismo: ripresa lenta. occorrono azioni concrete Meliddo, Turismo: ripresa lenta. occorrono azioni concrete Numeri impietosi. Il gap di crescita con la vicina Altamura aumentato esponenzialmente negli anni
Revisione legge regionale sul turismo Revisione legge regionale sul turismo Paolicelli: “Al via l’iter per una legge quadro per consolidare la crescita del settore”
Gravina si fa conoscere anche alla Btm Gravina si fa conoscere anche alla Btm La città protagonista alla fiera del turismo di Bari
Infopoint, Meliddo: “A quando il bando?” Infopoint, Meliddo: “A quando il bando?” Al consigliere delle Officine Gravinese risponde l’assessore Schinco
Il MurGeoPark si mostra alla Btm Il MurGeoPark si mostra alla Btm Tra i comuni in vetrina anche la città di Gravina
Riconoscere “La via Micaelica europea” Riconoscere “La via Micaelica europea” Per promuovere il turismo sostenibile e la valorizzazione del territorio
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.