giornata della memoria 2016
giornata della memoria 2016
Eventi

A Gravina si celebra la Giornata della Memoria

Diverse le iniziative in programma per ricordare la Shoah

Tenere vivo il ricordo. Non dimenticare. Perché ciò che è stato più non possa essere.

Anche Gravina si mobilita per la Giornata della Memoria, occasione perché non vada smarrita, specie per coloro i quali sono troppo giovani per averne avuto nozione diretta, la traccia di ciò che fu l'orribile sterminio di ebrei, rom, omosessuali e avversari politici, perpetrato dai nazisti nei campi di concentramento. «Per ravvivare la memoria di una tragica pagina di storia, per i suoi effetti ancora sanguinante e quasi incomprensibile per l'efferatezza dei fatti che la caratterizzarono – spiega il sindaco Alesio Valente – abbiamo inteso dar vita ad una serie di iniziative che, come nel resto d'Italia, consentano di tener vivo e sempre verde anche nella nostra città l'albero del ricordo».

Un risultato da conseguire nella collaborazione con scuole, associazioni ed enti culturali, attraverso dibattiti, spettacoli teatrali e momenti di riflessione. «Oggi – aggiunge Valente – si corre il rischio di perdere traccia di un passato che dovrebbe invece illuminare e fortificare nella costruzione di un presente e di un futuro diverso. Ecco perché la Giornata della Memoria può essere preziosa. Ricordare fa bene a chi l'inferno della Shoah non l'ha vissuto, né direttamente né attraverso persone care: senza passato si è poveri. Senza memoria non c'è progresso. Senza radici si è perduti».

Definito il programma degli appuntamenti, promossi d'intesa anche con la Regione Puglia, l'associazione "Presìdi del libro" ed il teatro Vida. Proprio quest'ultimo, il 27 e 28 gennaio, ospiterà "Se questo è un uomo", recital tratto dall'omonimo libro di Primo Levi, incarnato sul palco dalla compagnia "Colpi di Scena", con l'adattamento di Annamaria Pappalardi e la regia di Michele Mindicini. Spettacolo che (alle 21) farà da corona, nella serata di mercoledì 27, anche al confronto sulla portata storica e sulle implicazioni presenti della Shoah: il dibattito avrà inizio alle 18.30, sempre al Vida, e vedrà la partecipazione, oltre che del sindaco Valente, anche di Irene Baratta, della Fondazione Museo della Shoah, e di Luigi Masella, direttore del Dipartimento di filosofia e storia dell'università di Bari. A completare il quadro, alle 10.30 di venerdì 29 gennaio, nell'auditorium del liceo scientifico "Tarantino", la presentazione del saggio "Gli invisibili", nato dalla penna della giornalista, scrittrice e docente universitaria Mirella Serri (sarà presente l'autrice). Infine, sabato 30, in serata, alle Officine Culturali il sipario si aprirà su "Anti War Circus", spettacolo allestito dal centro pedagogico "Upendi" per raccontare la guerra vista dai bambini.
  • Giornata della memoria
Altri contenuti a tema
La shoah a teatro: al Vida processo a Dio di Stefano Massini La shoah a teatro: al Vida processo a Dio di Stefano Massini Un successo per lo spettacolo della compagnia “Colpi di Scena”
Nel giorno della memoria “processo a Dio” Nel giorno della memoria “processo a Dio” Il lavoro di Stefano Massini al teatro Vida
Auschwitz, per non dimenticare Auschwitz, per non dimenticare Un viaggio d’istruzione per seminare consapevolezza
Giornata della memoria anche per i testimoni di Geova Giornata della memoria anche per i testimoni di Geova Racconti per ricordare le persecuzioni subite
All’IC Montemurro in scena “Smemoraz” All’IC Montemurro in scena “Smemoraz” Spettacolo teatrale in occasione della giornata della memoria
Le “scarpe vuote” della S. G. Bosco, per non dimenticare la Shoah Le “scarpe vuote” della S. G. Bosco, per non dimenticare la Shoah Iniziativa dell’IC in occasione della Giornata della Memoria
Medaglia per un partigiano gravinese Medaglia per un partigiano gravinese In Prefettura la consegna del riconoscimento alla memoria di Francesco Anzelmi
Gravina non dimentica i suoi martiri degli eccidi nazifascisti Gravina non dimentica i suoi martiri degli eccidi nazifascisti Iniziative dell’amministrazione comunale in occasione della giornata della Memoria
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.