
Ospedale e Sanità
A Gravina sono attive le AFT (Aggregazioni Funzionali Territoriali)
Nuovo modello di Medicina Generale, medici al lavoro dopo i canonici orari di ambulatorio, le turnazioni fino a dicembre, cosa possono e cosa non possono fare...
Gravina - lunedì 22 settembre 2025
Novità sostanziali per la medicina del territorio, con la nascita delle AFT (Aggregazioni Funzionali Territoriali), anche a Gravina i medici di famiglia, a turno, saranno disponibili per prestazioni non differibili, anche dalle 13.00 alle 15.00 dal lunedì al venerdì, il sabato mattina e i prefestivi dalle 08.00 alle 11.00. Obbiettivo: garantire una migliore continuità assistenziale al paziente anche al fine di evitare accessi impropri al pronto soccorso.
Il Servizio Sanitario Nazionale offre servizi di assistenza sanitaria universale e gratuita: ricordiamo che il diritto alla salute in Italia è garantito dall'articolo 32 della nostra Carta Costituzionale. Lo Stato ha la responsabilità di garantire i LEA (Livelli essenziali di assistenza). Le Regioni sono gli organi responsabili diretti alla competenza esclusiva relativa alla regolamentazione e organizzazione di servizi e delle attività, mediante le Asl (Aziende sanitarie Locali).
L'offerta dei servizi sanitari si può sinteticamente classificare in tre macro aree: le AO (Aziende Ospedaliere), gli Istituti di ricovero e cura a carattere scientifico, notoriamente conosciuti con l'acronimo di IRCCS e le Aziende sanitarie locali, che comprendono i numerosi servizi territoriali (solo per citarne alcuni, per esempio il consultorio familiare, il dipartimento di prevenzione, il servizio di continuità assistenziale - ex guardia medica -, i pediatri di libera scelta e naturalmente i medici di famiglia), a cui quotidianamente il cittadino attinge.
Tale offerta, ha subito diverse modifiche negli anni; l'ultima è stata apportata dalla Legge Balduzzi (Legge n. 158 del 2012), promossa dall'allora Ministro della Sanità, che ha gettato le basi normative per le attuali Aggregazioni Funzionali Territoriali (AFT) di cui gli attori principali, sono proprio i medici di famiglia. Successivamente, con la sottoscrizione dell'Accordo Collettivo Nazionale (ACN) del 4 aprile 2024, il compito di istituirle nel territorio è passato alle Regioni. Queste ultime, nel rispetto delle proprie autonomie, hanno progressivamente recepito la normativa e hanno sottoscritto gli Accordi Integrativi Regionali (AIR), grazie ai quali, le AFT, sono state formalizzate. La Regione Puglia ha sottoscritto il proprio accordo il 12 maggio 2025, lo ha poi pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Puglia n. 42 del 26 maggio 2025. Partita la macchina organizzativa, in pochissimo tempo, le AFT in Puglia sono diventate operative dallo scorso 1° luglio 2025 e la città di Gravina è stata tra le prime a partire, offrendo il servizio anche nel periodo estivo.
Con le AFT (Aggregazioni Funzionali Territoriali) si possono ricevere prestazioni sanitarie non differibili anche quando il nostro medico ha terminato il suo orario canonico di ambulatorio, dal lunedì al venerdì dalle 13.00 alle 15.00 anche il sabato mattina e i prefestivi dalle 08.00 alle 11.00, naturalmente il servizio della Continuità Assistenziale (Ex Guardia Medica) è comunque attivo secondo i canonici orari.
L'AFT (Aggregazione Funzionale Territoriale) di Gravina è composta dall'insieme dei Medici di Famiglia che hanno aderito, e che in base ai turni si alternano per ricevere i pazienti negli orari definiti. A delineare meglio le competenze del medico AFT di turno è l'Accordo Collettivo Nazionale (ACN) del 4 aprile 2024, successivamente recepito dalla Regione Puglia con la sottoscrizione dell' Accordo Integrativo Regionale (AIR), pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Puglia n. 42 del 26 maggio 2025.
Ma vediamo nel dettaglio cosa può e non può fare il Medico di Medicina Generale durante il turno extra
Secondo la normativa vigente il Medico di Medicina Generale non svolge attività di pronto soccorso, consulenze telefoniche, prescrizioni croniche, visite domiciliari, pratiche burocratiche.
Tuttavia il Medico in servizio, visita il paziente che si rivolge presso l'ambulatorio indicato, per essere sottoposto a visita per problemi clinici non rimandabili, con conoscenza dei problemi sanitari dei pazienti grazie ad una piattaforma digitale condivisa esclusivamente tra i sanitari prima citati, secondo cui il medico può conoscere la clinica del paziente, secondo i dettami del GDPR europeo del 25 maggio 2024 in materia di tutela dei dati personali.
Le turnazioni AFT sono sviluppate semestralmente, attualmente coprono il periodo fino a dicembre 2025. I medici in servizio e le sedi associate, sono visionabili sui siti ufficiali dell'Azienda Sanitaria Barese. Le turnazioni sono esposte in tutti gli studi dei medici di famiglia, le eventuali variazioni saranno prontamente aggiornate.
Insomma, il sistema sanitario territoriale si implementa con un ulteriore strumento: le AFT come nuovo servizio a tutela della salute del cittadino, anche al fine di evitare accessi impropri al pronto soccorso.
Per completezza di informazioni alleghiamo:
-lo schema delle attività previste dall'Accordo Integrativo Regionale;
-le turnazione dei medici AFT e i relativi ambulatori fino a dicembre 2025.
Il Servizio Sanitario Nazionale offre servizi di assistenza sanitaria universale e gratuita: ricordiamo che il diritto alla salute in Italia è garantito dall'articolo 32 della nostra Carta Costituzionale. Lo Stato ha la responsabilità di garantire i LEA (Livelli essenziali di assistenza). Le Regioni sono gli organi responsabili diretti alla competenza esclusiva relativa alla regolamentazione e organizzazione di servizi e delle attività, mediante le Asl (Aziende sanitarie Locali).
L'offerta dei servizi sanitari si può sinteticamente classificare in tre macro aree: le AO (Aziende Ospedaliere), gli Istituti di ricovero e cura a carattere scientifico, notoriamente conosciuti con l'acronimo di IRCCS e le Aziende sanitarie locali, che comprendono i numerosi servizi territoriali (solo per citarne alcuni, per esempio il consultorio familiare, il dipartimento di prevenzione, il servizio di continuità assistenziale - ex guardia medica -, i pediatri di libera scelta e naturalmente i medici di famiglia), a cui quotidianamente il cittadino attinge.
Tale offerta, ha subito diverse modifiche negli anni; l'ultima è stata apportata dalla Legge Balduzzi (Legge n. 158 del 2012), promossa dall'allora Ministro della Sanità, che ha gettato le basi normative per le attuali Aggregazioni Funzionali Territoriali (AFT) di cui gli attori principali, sono proprio i medici di famiglia. Successivamente, con la sottoscrizione dell'Accordo Collettivo Nazionale (ACN) del 4 aprile 2024, il compito di istituirle nel territorio è passato alle Regioni. Queste ultime, nel rispetto delle proprie autonomie, hanno progressivamente recepito la normativa e hanno sottoscritto gli Accordi Integrativi Regionali (AIR), grazie ai quali, le AFT, sono state formalizzate. La Regione Puglia ha sottoscritto il proprio accordo il 12 maggio 2025, lo ha poi pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Puglia n. 42 del 26 maggio 2025. Partita la macchina organizzativa, in pochissimo tempo, le AFT in Puglia sono diventate operative dallo scorso 1° luglio 2025 e la città di Gravina è stata tra le prime a partire, offrendo il servizio anche nel periodo estivo.
Con le AFT (Aggregazioni Funzionali Territoriali) si possono ricevere prestazioni sanitarie non differibili anche quando il nostro medico ha terminato il suo orario canonico di ambulatorio, dal lunedì al venerdì dalle 13.00 alle 15.00 anche il sabato mattina e i prefestivi dalle 08.00 alle 11.00, naturalmente il servizio della Continuità Assistenziale (Ex Guardia Medica) è comunque attivo secondo i canonici orari.
L'AFT (Aggregazione Funzionale Territoriale) di Gravina è composta dall'insieme dei Medici di Famiglia che hanno aderito, e che in base ai turni si alternano per ricevere i pazienti negli orari definiti. A delineare meglio le competenze del medico AFT di turno è l'Accordo Collettivo Nazionale (ACN) del 4 aprile 2024, successivamente recepito dalla Regione Puglia con la sottoscrizione dell' Accordo Integrativo Regionale (AIR), pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Puglia n. 42 del 26 maggio 2025.
Ma vediamo nel dettaglio cosa può e non può fare il Medico di Medicina Generale durante il turno extra
Secondo la normativa vigente il Medico di Medicina Generale non svolge attività di pronto soccorso, consulenze telefoniche, prescrizioni croniche, visite domiciliari, pratiche burocratiche.
Tuttavia il Medico in servizio, visita il paziente che si rivolge presso l'ambulatorio indicato, per essere sottoposto a visita per problemi clinici non rimandabili, con conoscenza dei problemi sanitari dei pazienti grazie ad una piattaforma digitale condivisa esclusivamente tra i sanitari prima citati, secondo cui il medico può conoscere la clinica del paziente, secondo i dettami del GDPR europeo del 25 maggio 2024 in materia di tutela dei dati personali.
Le turnazioni AFT sono sviluppate semestralmente, attualmente coprono il periodo fino a dicembre 2025. I medici in servizio e le sedi associate, sono visionabili sui siti ufficiali dell'Azienda Sanitaria Barese. Le turnazioni sono esposte in tutti gli studi dei medici di famiglia, le eventuali variazioni saranno prontamente aggiornate.
Insomma, il sistema sanitario territoriale si implementa con un ulteriore strumento: le AFT come nuovo servizio a tutela della salute del cittadino, anche al fine di evitare accessi impropri al pronto soccorso.
Per completezza di informazioni alleghiamo:
-lo schema delle attività previste dall'Accordo Integrativo Regionale;
-le turnazione dei medici AFT e i relativi ambulatori fino a dicembre 2025.