soccorsi
soccorsi
Ospedale e Sanità

A Gravina un corso per formare soccorritori

Si terrà presso il Centro di Formazione della Croce Verde Italia. Il progetto totale consta di 150 ore di formazione

Un progetto per formare operatori in materia di soccorso. È quanto ha ideato e definito l'associazione Croce Verde Italia e che oggi prende forma nel corso regionale "Soccorritori addetti al trasporto e soccorso di infermi e feriti".

L'iniziativa della Croce Verde, realtà operante da otto anni nel territorio delle province di Bari e Matera nell'ambito socio-sanitario, nonché apprezzata organizzazione nazionale di volontariato, in concerto con l'ASL Bari, si svolgerà a Gravina e avrà la durata di 150 ore, di cui 50 ore di teoria presso il Centro di Formazione Permanente della Croce Verde Italia, e 100 ore di pratica, da svolgersi presso i pronto soccorso di Gravina e Altamura.

Il Corpo docenti del Corso, impiegati dalla ASL BA, è costituiscono dall'equipe formativa del Centro di Formazione Permanente della ASL BA di Altamura, e rappresentato da personale medico ed infermieristico altamente specializzato.

L'iscrizione al corso consentirà la partecipazione ad un ulteriore modulo formativo, accreditato presso il Ministero della Pubblica Istruzione, consistente in un percorso specialistico della durata di 18 ore inerente la sicurezza sui luoghi di lavoro in sanità, la legislazione sociale e la responsabilità civile e penale nelle professioni sanitarie. Questo secondo corso è svolto in partnership con la "Cooperativa Laetitia", per mezzo della quale saranno garantiti contributi ed esercitazioni pratiche.
  • ASL Bari
  • Associazione Nazionale Croce Verde Onlus
Altri contenuti a tema
Più accoglienza e sicurezza: l’infermiere di processo Più accoglienza e sicurezza: l’infermiere di processo E’ operativo in tutti i Pronto Soccorso della ASL Bari
Esalazioni nauseabonde a Gravina: Conca presenta PEC a Comune, ARPA e ASL Esalazioni nauseabonde a Gravina: Conca presenta PEC a Comune, ARPA e ASL Il consigliere comunale vuole conoscere cause e azioni conseguenti
Odore acre nell’aria a Gravina, individuato il sito Odore acre nell’aria a Gravina, individuato il sito Palazzo di città: “Si escludono sin d'ora situazioni pericolose per la salute pubblica” -
Aria irrespirabile a Gravina Aria irrespirabile a Gravina Chiesto intervento Arpa e Asl
Legionella, campagna di prevenzione ASL Bari Legionella, campagna di prevenzione ASL Bari Circa 1.400 strutture tra RSA, alberghi e B&B. In campo azioni preventive di sorveglianza e controllo
Asl, formati i primi 70 infermieri di Famiglia e di Comunità Asl, formati i primi 70 infermieri di Famiglia e di Comunità Saranno attivi sul territorio nella assistenza domiciliare e nelle strutture previste dal PNRR
Liste di attesa e medicina territoriale: prima riunione operativa tra ASL e referenti Aggregazioni funzionali territoriali Liste di attesa e medicina territoriale: prima riunione operativa tra ASL e referenti Aggregazioni funzionali territoriali Il dg Fruscio: “Avvio di un modello di confronto diretto e di una collaborazione proficua nell’interesse dei cittadini”
Medici di famiglia, dal 1° luglio assistenza garantita 8-20 Medici di famiglia, dal 1° luglio assistenza garantita 8-20 Quattro Aggregazioni funzionali territoriali nel distretto Altamura, Gravina-Poggiorsini, Santeramo in Colle
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.