.jpg)
La città
AAA cercasi sicurezza a San Michele delle Grotte
Nuova segnalazione che interessa la Chiesa rupestre del rione Fondovito
Gravina - martedì 7 giugno 2016
9.20
Sotto la lente di visitatori e cittadini ancora una volta è finita la Chiesa di San Michele delle Grotte: come si può facilmente notare dalle immagini gentilmente concesse da Carlo Centonze, a suscitare preoccupazione è una grata incastonata in una parete della chiesa.
La struttura in ferro è sollevata dal terreno abbastanza da permettere il passaggio di un bambino. Inoltre la parete in questione è interessata da profonde crepe.
A chiudere il cerchio, spostando l'attenzione all'ingresso della Chiesa rupestre, una cascata di erbacce ad accogliere i visitatori, erbacce che con le loro radici danneggiano la roccia spaccandola poco alla volta. Qualora non si proceda alla rimozione, potrebbero causare danni di cui un domani potremmo pentirci.
Urgono interventi di restauro conservativo e di potatura volti al ripristino della sicurezza e al recupero del fascino di una parte caratteristica di Gravina, che racchiude in sé l'habitat rupestre, la religiosità e la storia della città.
Ecco le immagini, a testimonianza di quanto suddetto.
La struttura in ferro è sollevata dal terreno abbastanza da permettere il passaggio di un bambino. Inoltre la parete in questione è interessata da profonde crepe.
A chiudere il cerchio, spostando l'attenzione all'ingresso della Chiesa rupestre, una cascata di erbacce ad accogliere i visitatori, erbacce che con le loro radici danneggiano la roccia spaccandola poco alla volta. Qualora non si proceda alla rimozione, potrebbero causare danni di cui un domani potremmo pentirci.
Urgono interventi di restauro conservativo e di potatura volti al ripristino della sicurezza e al recupero del fascino di una parte caratteristica di Gravina, che racchiude in sé l'habitat rupestre, la religiosità e la storia della città.
Ecco le immagini, a testimonianza di quanto suddetto.