rifiuti
rifiuti
Cronaca

Abbandono di rifiuti, multe nel Parco dell'Alta Murgia

Carabinieri forestali controllano e sanzionano con le fototrappole

Il contrasto al fenomeno dell'abbandono di rifiuti che deturpano i paesaggi tutelati del Parco dell'Alta Murgia è l'obiettivo delle recenti attività di sorveglianza poste in essere dai Carabinieri "Forestali" del Reparto Parco Alta Murgia di Altamura e delle Stazioni Parco dipendenti di Andria, Ruvo di Puglia, Gravina in Puglia e Altamura.

Sotto attenzione, con appositi servizi di pattugliamento e monitoraggio, diversi siti utilizzati come micro discariche collocate ai margini delle città e sulle principali vie di comunicazione. In ausilio dei Carabinieri anche strumentazioni di video e di fototrappolaggio, grazie alle quali è stato possibile immortalare i trasgressori mentre abbandonavano, con disinvoltura, merce di ogni tipo.

Come è noto, l'abbandono dei rifiuti è tassativamente vietato dalla normativa di settore ed è punito, per i privati, con sanzioni amministrative fino a 3000 euro. Più salato il conto per le imprese, i cui illeciti abbandoni sono sanzionati penalmente. Le recenti attività dei Carabinieri Forestali si inseriscono in un più ampio piano sinergico di azioni di sorveglianza del Parco Nazionale dell'Alta Murgia che coinvolgono anche l'Ente Parco ed il Comune di Altamura. Diverse le sanzioni amministrative elevate, in particolar modo negli agri dei Comuni di Altamura e Gravina.

I cittadini trasgressori, oltre a pagare i "verbali", dovranno provvedere alla bonifica dei luoghi, con la rimozione di quanto abbandonato illecitamente.
  • Ente Parco Nazionale dell'Alta Murgia
  • Rifiuti
  • Multe
Altri contenuti a tema
Il Cai a scuola di biodiversità nel MurGeoPark Il Cai a scuola di biodiversità nel MurGeoPark Concluso il corso "Rete natura 2000: una diversità biologica e geologica tutta da scoprire”
Dalla fiera San Giorgio a Biodiversa Dalla fiera San Giorgio a Biodiversa Intervista al commissario del Parco dell’Alta Murgia Francesco Tarantini
Biodiversa a Gravina: viaggio nei Geoparchi italiani Unesco Biodiversa a Gravina: viaggio nei Geoparchi italiani Unesco Dal 9 all’11 maggio nel quartiere fieristico San Giorgio
6 Lavaggio carrellati, calendario Aprile Lavaggio carrellati, calendario Aprile Programmato nello stesso giorno dello svuotamento
Alta Murgia Clean Up: l’Esercito a supporto del Parco contro l’abbandono dei rifiuti Alta Murgia Clean Up: l’Esercito a supporto del Parco contro l’abbandono dei rifiuti Il 28 e 29 marzo un intervento straordinario di bonifica: la rimozione di carcasse di auto e pneumatici fuori uso
1 Rifiuti abbandonati, dove sono le foto-trappole? Rifiuti abbandonati, dove sono le foto-trappole? Il consigliere Verna interroga l’amministrazione
La pineta ridotta a discarica La pineta ridotta a discarica Denuncia di numerosi cittadini per la sporcizia dell’area verde comunale
Abbandono rifiuti, accordo tra istituzioni Abbandono rifiuti, accordo tra istituzioni Un protocollo di intesa tra Regione, forze dell’ordine e Cnr per la tutela Ambientale
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.