unibas comune
unibas comune
La città

Accordo tra Comune e DiCEM - UNIBAS

Prima delle collaborazioni con le Università italiane per porre il territorio di Gravina all’attenzione del mondo accademico

La Giunta Municipale ha approvato una convenzione di collaborazione tra il Comune di Gravina in Puglia e il Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo (DiCem) dell'Università degli Studi della Basilicata, la prima di una serie di collaborazioni che intende avviare con le Università italiane ed estere per porre il territorio di Gravina e la città all'attenzione del mondo accademico.

La collaborazione tra l'Amministrazione Comunale e l'Università degli Studi della Basilicata rappresenta un valido strumento per l'avvio di percorsi formativi curriculari ed extracurriculari per studenti e laureati. La città di Gravina e le sue emergenze ambientali, naturalistiche, paesaggistiche, storiche ed artistiche saranno oggetto di proficui studi, laboratori, tesi di laurea da parte di studenti universitari, così da arricchire il bagaglio di conoscenza del territorio e porre lo stesso all'attenzione del mondo accademico.

Dichiarazione del Sindaco di Gravina in Puglia Dott. Fedele Lagreca
Abbiamo puntato sin dal primo giorno sulle sinergie istituzionali, e questa convenzione ci consentirà di crescere positivamente su molteplici fronti. Puntiamo molto sulla collaborazione con le Università, con l'obiettivo di creare una rete con studenti, laureati ed accademici provenienti da diverse realtà universitarie così da aprire e far conoscere sempre di più questa magnifica città in Italia e all'Estero.

Dichiarazione dell'Assessore con delega alle Politiche Urbanistiche e Assetto del Territorio Arch. Vito Stimolo
L'iniziativa approvata dalla Giunta mira ad avviare proficue collaborazioni con le Università italiane ed estere, per aprire i confini della nostra città e accogliere studenti accademici da ogni parte del mondo ponendo il territorio e la città di Gravina all'attenzione del mondo scientifico, di ricerca ed accademico. Abbiamo iniziato con l'Università della Basilicata a breve avvieremo importanti collaborazioni con l'Università di Bari e con altri poli universitari italiani ed esteri, convinti che la promozione di Gravina passi, anche, attraverso la conoscenza e la cultura accademica.
  • Comune di Gravina in Puglia
  • Università degli studi di Bari
Altri contenuti a tema
Claudia Gerini madrina dell’art bonus Claudia Gerini madrina dell’art bonus Il mecenatismo al servizio del bene comune. Bellezza, ironia, intelligenza ed eleganza per promuovere uno scenario mozzafiato.
Parco Robinson, affidata gestione Parco Robinson, affidata gestione L’Aps Gravinese si offre per curare il servizio in forma volontaria
Un finanziamento per Santa Maria degli Angeli Un finanziamento per Santa Maria degli Angeli Interventi di tutela delle chiese rupestri
Fondi regionali per gli antichi mestieri di Gravina Fondi regionali per gli antichi mestieri di Gravina La tradizione vince il bando per la valorizzazione
Gravina ottiene il titolo di Città Gravina ottiene il titolo di Città Notificato il decreto del Presidente della Repubblica
Gravina pronta a candidarsi al bando per la RER Gravina pronta a candidarsi al bando per la RER La Giunta dà mandato agli uffici per preparare gli atti di partecipazione all’avviso pubblico regionale
Parco regionale naturale della gravina in dirittura d’arrivo Parco regionale naturale della gravina in dirittura d’arrivo Approntato lo schema di legge
Servizio di consultazione e prestito di risorge digitali Servizio di consultazione e prestito di risorge digitali Attivo il portale terra di Bari guest card-polo sbn terra di Bari
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.