piazza pellicciari
piazza pellicciari
La città

Addio rotatoria. Piazza Pellicciari si mette a nuovo

Approvato il progetto definitivo si aspetta l’ok della Soprintendenza

Via libera alla riqualificazione di piazza Pellicciari. Dopo il triste epilogo del finanziamento regionale di 800.000 euro, piazza Pellicciari torna nell'agenda politica dell'amministrazione comunale che ha approvato il progetto definitivo per la realizzazione dei lavori.
L'importo previsto è di 181.481 euro, 32.000 euro in più, rispetto ai preliminari 149.000, necessari per "eseguire un rilievo topografico dei luoghi – si legge nel provvedimento di giunta -poiche durante l'esecuzione degli stessi si è notata una non rispondenza fra le quantità dei lavori effettivamente necessari alla realizzazione dell'opera rispetto a quelle considerate in fase di progettazione preliminare" pertanto "si è reso necessario considerare ulteriori categorie di lavori non computate nel calcolo di spesa nella fase preliminare della progettazione".

Nello specifico la piazza su cui si affaccia la chiesa di Sant'Agostino subirà un vero restyling trasformandosi in larga parte in zona pedonale e alle auto sarà permesso solo il transito e non più la sosta. L'intervento non prevede le annunciate opere di messa in sicurezza del sottosuolo poiché, come spiegano da palazzo di città, un precedente studio geologico ha già investigato sui cedimenti strutturali verificatisi in passato, acclarando la totale stabilità della piazza. Di qui la scelta di effettuare opere meno invasive e che mirino alla riqualificazione di una delle piazze più belle, ma anche più mortificata, della città.
Nello specifico, l'intervento prevede l'eliminazione della rotatoria voluta dal commissario prefettizio Ciro Trotta, che è costata anche una denuncia a palazzo di città, e la realizzazione di una nuova pavimentazione. Saranno inoltre tracciate le carreggiate su cui passeranno le vetture, oltre al rifacimento di tutti i marciapiedi.

Il progetto è stato inviato alla Soprintendenza che ora dovrà valutarlo e stabilire se gli interventi proposti sono compatibili con la norma vigente e il piano di salvaguardia del centro storico. Ottenuta l'approvazione definitiva dall'Ente, i tecnici comunali insieme all'ingegnere Michele Scaltrito che ha collaborato in qualità di tecnico esterno alla redazione del progetto, potranno approntare il piano esecutivo che darà il via libera al bando di gara per appaltare i lavori.
Se tutto dovesse andare come previsto, entro il mese di settembre il bando di gara potrebbe vedere la pubblicazione.
  • Palazzo di Città
  • Piazza Pellicciari
  • Riqualificazione urbana
Altri contenuti a tema
Green Connect, via libera del consiglio comunale al progetto definitivo Green Connect, via libera del consiglio comunale al progetto definitivo Il progetto da 6 milioni e 300mila euro approvato all’unanimità
Bacheca sindaci: Cerimonia di inaugurazione Bacheca sindaci: Cerimonia di inaugurazione Appuntamento a Palazzo di Città domenica 2 giugno
Open day  dedicato al «Digital Empowerment for placement» Open day dedicato al «Digital Empowerment for placement» Incontro a Palazzo di città
Pianificazione urbana e ristrutturazione edilizia, si discute di prospettive e tempi certi Pianificazione urbana e ristrutturazione edilizia, si discute di prospettive e tempi certi Un nuovo appuntamento nella sala consiliare del Comune di Gravina in Puglia con vari rappresentanti e realtà operanti nel settore
1 Piazzale del comune intasato dalle auto Piazzale del comune intasato dalle auto Proteste del consigliere Verna
Il Comune di Gravina va a rilento? Manca il personale Il Comune di Gravina va a rilento? Manca il personale Lagnanze di maggioranza e opposizione. Lagreca “Nostra intenzione bandi per assunzioni”
Dimissioni Spano, parola all’opposizione Dimissioni Spano, parola all’opposizione Verna, Conca e Giacinto Lagreca esprimono il proprio pensiero sulla vicenda
Concluso iter per intitolazione spazi pubblici Concluso iter per intitolazione spazi pubblici Autorizzati gli spazi dedicati a Giovanna Frangipane della Tolfa, e ad Angela Castriota Skandeberg
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.