soldi 1
soldi 1
Territorio

Agea e i ritardi nell'istruttoria delle pratiche per gli agricoltori

Interrogazione della Ventricelli al ministro Martina

Difficoltà nell'istruttoria delle pratiche per le aziende agricole e possibili ritardi che possono far perdere il beneficio dei finanziamenti europei: sono i temi al centro di un'interrogazione parlamentare presentata dalla deputata del Partito Democratico, Liliana Ventricelli, al ministro all'agricoltura Maurizio Martina. Occhi puntati sull'Agea, l'Agenzia per le erogazioni in agricoltura, l'ente statale che opera come organismo pagatore nell'ambito dell'erogazione dei fondi dell'Unione europea ai produttori agricoli.

Lo spunto dell'atto parlamentare, in questo primo anno di vigenza della nuova politica agricola comune (PAC), è il riscontro da parte degli addetti ai lavori di difficoltà tecniche operative e di problemi per vari rami di applicazione: Agricoltore Attivo, Fascicolo Aziendale, Domanda Grafica, Trasferimento Titoli, Domande Accesso alla Riserva.

"Per la presentazione delle istanze - sostiene l'on. Ventricelli - c'è una compressione dei tempi tecnici necessari, tali da dover svolgere in soli quindici giorni lavorativi un'attività che si dovrebbe sviluppare in quattro mesi, il che risulta poco fattibile. Ciò può comportare errori che potrebbero ripercuotersi sugli agricoltori, dati i tempi di lavorazione delle pratiche, e si potrebbero perdere degli aiuti comunitari anche perché si rilevano inefficienze dei sistemi informativi di Agea. Pertanto ho chiesto al ministro Martina quali siano i suoi orientamenti in merito a questa grave situazione, invitandolo ad assumere le iniziative di competenza rispetto ai problemi elencati - conclude Ventricelli - così da migliorare la situazione attuale e rendere il lavoro dei tecnici incaricati più efficiente e produttivo".
  • Agricoltura
  • Liliana Ventricelli
Altri contenuti a tema
Avvisi nuove OP e investimenti produttivi Avvisi nuove OP e investimenti produttivi Pubblicati per lo sviluppo rurale della Puglia
IISS Galilei, Agricoltura sperimentale in zona Pip IISS Galilei, Agricoltura sperimentale in zona Pip Il comune concede un terreno in comodato d’uso all’istituto scolastico
Un tavolo strategico metropolitano sull’Agricoltura Un tavolo strategico metropolitano sull’Agricoltura Incontro su iniziativa del consigliere delegato Antonio Stragapede
Consorzio di bonifica, riaprono gli uffici a Gravina Consorzio di bonifica, riaprono gli uffici a Gravina Torna un importante punto di riferimento per la comunità degli agricoltori
Torna a crescere l’agricoltura pugliese Torna a crescere l’agricoltura pugliese La relazione annuale della Banca d'Italia
Divieto lavoro all'aperto nelle ore più calde Divieto lavoro all'aperto nelle ore più calde Il governatore Emiliano firma ordinanza
Sostegno ai Giovani agricoltori: bando della Regione Puglia Sostegno ai Giovani agricoltori: bando della Regione Puglia 14 milioni per dell'imprenditoria giovanile in agricoltura
Agricoltura, “Bene Fiera San Giorgio: valorizzare sistemi regionali in Meridione" Agricoltura, “Bene Fiera San Giorgio: valorizzare sistemi regionali in Meridione" Soddisfatto Andrea Tiso, presidente nazionale di Confeuro, la Confederazione degli agricoltori europei e del mondo.
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.