Agricoltore
Agricoltore
Territorio

Agricoltura, il settore che salverà l'economia del paese

+ 6,2%; cresce doppio industria e stacca di 6 punti i servizi

n Puglia aumentano del 6,2% i posti di lavoro in agricoltura, più del doppio dell'industria (2,9%) e il settore stacca di quasi 6 punti percentuali i servizi (0,4%), a conferma della vivacità dell'agricoltura pugliese, commenta Coldiretti Puglia riferendosi al Rapporto Svimez 2017 sull'economia del Mezzogiorno.

"L'agroalimentare pugliese si rivela il traino dell'economia regionale – dice il Presidente di Coldiretti Puglia, Gianni Cantele - perché offre formidabili occasioni di inserimento e imprenditorialità. Una dimostrazione della capacità dell'agricoltura di offrire prospettive di lavoro sia a chi vuole intraprendere con idee innovative sia a chi vuole trovare una occupazione anche temporanea. E' cresciuto, infatti, nel primo semestre del 2017 di un ulteriore 6,6% in Puglia il numero delle imprese agroalimentari under 35 sul totale delle aziende agricole, secondo i dati di Unioncamere, con 5544 giovani 'innovatori' che in agricoltura sono riusciti a rappresentare prospettive future e ne hanno fatto un mondo di pionieri, rivoluzionari e attivisti impegnati nel costruire un mondo migliore per se stessi e per gli altri perché dai campi non viene solo una risposta alla disoccupazione e alla crescita del Paese, ma anche una speranza rispetto ai tanti giovani costretti a cercare lavoro all'estero".

Nota dolente è il valore aggiunto del settore agricolo in Puglia, secondo il Rapporto Svimez 2017. "E' calato del 5,2% il valore aggiunto dell'agricoltura pugliese – commenta il Direttore di Coldiretti Puglia, Angelo Corsetti – soprattutto a cuasa delle calamità che già hanno falcidiato le campagne pugliesi nel 2016, determinando il calo della PLV agricola del 4,62% rispetto all'anno precedente. E i dati del 2017 non andranno certamente meglio, considerate gelate e nevicate d'inizio anno a cui è seguita la perdurante siccità nei mesi estivi. Ciononostante i giovani sono sempre più attratti dalle opportunità offerte dal settore agricolo, grazie anche al fatto che, a 15 anni dall'approvazione delle legge di orientamento in agricoltura, fortemente sostenuta da Coldiretti che ha rivoluzionato le campagne, i giovani hanno interpretato in chiave innovativa le opportunità offerte dal mondo rurale e oggi il 70 per cento delle imprese under 35 opera in attività che vanno dalla trasformazione aziendale dei prodotti alla vendita diretta, dalle fattorie didattiche agli agriasilo, ma anche alle attività ricreative come la cura dell'orto e i corsi di cucina in campagna, l'agricoltura sociale per l'inserimento di disabili, detenuti e tossicodipendenti, la sistemazione di parchi, giardini, strade, l'agribenessere e la cura del paesaggio o la produzione di energie rinnovabili"

E' ragguardevole il valore delle principali filiere agroalimentari pugliesi, pari a 542.000.000 euro per la pasta e i prodotti da forno, 576.000.000 euro per quella olearia e 462.000.000 euro per la filiera vinicola e il pomodoro da industria, di cui la sola provincia di Foggia è leader – aggiunge Coldiretti Puglia - con 3.500 produttori che coltivano mediamente una superficie di 26 mila ettari, per una produzione di 22 milioni di quintali ed una P.L.V. (Produzione Lorda Vendibile) di quasi 190.000.000 euro.
Indiscussi i primati produttivi dell'agricoltura pugliese rispetto ai quantitativi nazionali – conclude Coldiretti Puglia - di uva da tavola 68%, pomodoro 35%, ciliegie 30%, mandorle 35%, olive 35%, grano duro 21, carciofo 31%, mandorle 30% e uva da vino 14%.
  • Agricoltura
Altri contenuti a tema
Transizione ecologica, via alle domande settore agricolo Transizione ecologica, via alle domande settore agricolo Coldiretti Puglia, aperto sportello per trattori a biometano e tecnologie per agricoltura di precisione
Eolico: “frenare abusivismo energetico in Puglia” Eolico: “frenare abusivismo energetico in Puglia” Per la Coldiretti Puglia è necessario salvaguardare l’agricoltura
Bonus Agricoltori:  fondi formazione giovani imprenditori Bonus Agricoltori: fondi formazione giovani imprenditori A darne notizia la Confagricoltura Bari-Bat. Domande aperte fino al 24 settembre
Avvisi nuove OP e investimenti produttivi Avvisi nuove OP e investimenti produttivi Pubblicati per lo sviluppo rurale della Puglia
IISS Galilei, Agricoltura sperimentale in zona Pip IISS Galilei, Agricoltura sperimentale in zona Pip Il comune concede un terreno in comodato d’uso all’istituto scolastico
Un tavolo strategico metropolitano sull’Agricoltura Un tavolo strategico metropolitano sull’Agricoltura Incontro su iniziativa del consigliere delegato Antonio Stragapede
Consorzio di bonifica, riaprono gli uffici a Gravina Consorzio di bonifica, riaprono gli uffici a Gravina Torna un importante punto di riferimento per la comunità degli agricoltori
Torna a crescere l’agricoltura pugliese Torna a crescere l’agricoltura pugliese La relazione annuale della Banca d'Italia
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.