agricoltura sociale
agricoltura sociale
Territorio

Agricoltura: invasione di insetti alieni

Allarme di Coldiretti Puglia

"L'invasione di 'insetti alieni' – è il commento del Presidente di Coldiretti Puglia, Gianni Cantele, all'articolo apparso oggi su La Gazzetta - impone una strategia complessiva della Regione Puglia contro le numerose e incontenibili malattie delle piante che arrivano in Puglia attraverso le frontiere colabrodo dell'UE che, a differenza di quanto avvenuto per la Xylella, sia improntata su una tempestiva quanto efficace azione di prevenzione e contenimento, per non mettere a repentaglio il patrimonio arboreo e produttivo pugliese, già messo seriamente a dura prova. L'arrivo di fitopatologie, parassiti e virus provenienti da altri continenti è favorito dall'intensificarsi degli scambi commerciali, attraverso i quali arrivano in Puglia, dove trovano un habitat favorevole a causa dei cambiamenti climatici. L'Aromia Bungii è, infatti, solo l'ultimo dei coleotteri inediti per la Puglia, che prolificano anche a causa dei drammatici effetti dei cambiamenti climatici che si manifestano con una tendenza al surriscaldamento accentuatasi negli ultima anni. Assistiamo al moltiplicarsi di eventi estremi, sfasamenti stagionali e precipitazioni brevi, ma intense, ed al conseguente aumento dell'incidenza di infezioni fungine e dello sviluppo di insetti che colpiscono l'agricoltura".

Sono arrivati in Puglia, per fare qualche esempio, dalla Xylella degli ulivi al cinipide galligeno che ha decimato le castagne, dal punteruolo rosso che ha fatto strage di decine di migliaia di palme alla 'Tristeza' degli agrumi.
"Se la Xylella fastidiosa, che sta facendo strage di ulivi nel Salento, è proveniente dal Costa Rica – aggiunge il Direttore di Coldiretti Puglia, Angelo Corsetti - il punteruolo rosso che ha letteralmente falcidiato le palme secolari pugliesi è originario dell'Asia sudorientale e della Melanesia. Inoltre, la Puglia convive da anni con una virosi, l'alter ego della Xylella fastidiosa con le dovute differenze - di cui si parla poco, nonostante sia altrettanto virulenta. E' la 'Tristeza' degli agrumi, proveniente dall'Asia Minore ed è causata dal Citrus Tristeza Virus (CTV), appartenente al gruppo dei Closterovirusche, a causa del quale i nostri agricoltori sono costretti ad esportare agrumi con foglia sui mercati comunitari solo se accompagnati da passaporto delle piante, poiché il virus si trasmette attraverso la parte vegetale e non attraverso i frutti. Anche nel caso della tristeza degli agrumi le direttive comunitarie impongono l'estirpazione degli alberi, con un danno evidente diretto e indiretto a nostro carico. Il quadro è nero, se si pensa che oltre alla malattia con cui dobbiamo convivere, negli ultimi anni la competizione degli altri Paesi mediterranei ha determinato un calo fino al 25% dei prezzi dei nostri agrumi".

Nel marzo 2017 la temperatura è stata di ben 2,5 gradi superiore alla media del periodo di riferimento mentre le precipitazioni sono praticamente dimezzate (-54%) ma la pioggia, che è importante per dissetare i campi resi aridi dalla siccità, per essere utile - conclude Coldiretti Puglia - deve cadere in modo costante e leggero mentre i forti temporali, soprattutto se accompagnati da grandine, aggravano i danni.
  • Coldiretti Puglia
Altri contenuti a tema
Cinghiali: salgono a 12 gli incidenti stradali gravi in Puglia Cinghiali: salgono a 12 gli incidenti stradali gravi in Puglia Coldiretti: dare subito attuazione a piano straordinario contenimento
1 Cinghiali a mollo nei canali Cinghiali a mollo nei canali Coldiretti Puglia: applicare subito piano straordinario contenimento
13 Cinghiali: Coldiretti Puglia, finalmente c’è il piano straordinario Cinghiali: Coldiretti Puglia, finalmente c’è il piano straordinario Utile a contenere anche altre specie; allerta rossa per danni in campagna e incidenti stradali gravi
Giornata antispreco; decalogo Coldiretti contro cibo in spazzatura Giornata antispreco; decalogo Coldiretti contro cibo in spazzatura In Puglia Buttati 250 tonnellate alimentari ogni anno
Maltempo: eventi estremi in Puglia Maltempo: eventi estremi in Puglia L’allarme della Coldiretti. Regione colpita da nubifragi, tempeste di vento e fulmini
Siccità: Coldiretti, in Puglia solo 10% volume autorizzato di acqua Siccità: Coldiretti, in Puglia solo 10% volume autorizzato di acqua Rispetto all’anno prima - 77%
Cinghiali: coldiretti Puglia, allerta rossa per incidenti stradali gravi Cinghiali: coldiretti Puglia, allerta rossa per incidenti stradali gravi Anche in campagna scorribande non stop dei branchi in cerca di cibo e acqua. Dare subito attuazione a piano straordinario contenimento
Cinghiali, Coldiretti: Accelerare piano straordinario di contenimento Cinghiali, Coldiretti: Accelerare piano straordinario di contenimento Scorribande degli Animali a caccia di acqua e cibo
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.