remm carmen
remm carmen
Eventi

Al castello Svevo va in scena la Carmen

Nuovo evento per il festival giovanile della Lirica

È l'opera più rappresentata al mondo, complici le atmosfere gitane, la sete di libertà, la vitalità e l'indipendenza della sigaraia più famosa del mondo della lirica, e le musiche immortali di Georges Bizet. È «Carmen», il titolo più iconico del compositore francese, il cui allestimento prestigioso contraddistinguerà il nuovo appuntamento del Festival Giovanile della Lirica, che porta la firma alla direzione artistica di Katia Ricciarelli: questa sera, giovedì 27 luglio, alle 21, al Castello Svevo di Gravina in Puglia, l'opéra-comique di Georges Bizet sarà portata in scena da I Solisti di Puglia e Basilicata, con il Coro Opera Festival, il corpo di ballo Danza Project, con la direzione del maestro Michele Carulli e la regia di Gianpiero Francese. Gli interpreti saranno Serena Dominici (Carmen), Antonino Interisano (Don José), Alberto Zanetti (Escamillo) e Clementina Regina (Micaëla), con la voce narrante di Maria Grazia Zingariello.

La manifestazione è organizzata da «Orchestra di Puglia e Basilicata», ed è sostenuta dal Ministero dei Beni delle Attività Culturali e del Turismo, dalla Regione Puglia, dal Comune di Gravina, dalla Fondazione Santomasi e da una serie di sponsor privati, tra cui il main sponsor Banca Popolare di Puglia e Basilicata.


Biglietti a 15 euro (intero), 10 euro (ridotto), prevendita al Consorzio Gravina in Murgia (presso ufficio Iat), in Piazza Benedetto XIII, e alla Cartoleria Parrulli di Gravina (via Matteotti 2), infotel: 349.565.78.80.


La vicenda è tratta da «Carmen», novella dello scrittore e storico francese Prosper Mérimée. Sin dall'overture è evidente il tema di eros e thanatos: l'opera inizia infatti con un inconfondibile tema travolgente ed energico, ma subito un'ombra di inquietudine s'insinua nella melodia: è il destino di morte che attende Carmen. Il lavoro debuttò sul palcoscenico il 3 marzo 1875 all'Opéra-Comique di Parigi e fu un fiasco. Il pubblico non era ancora "maturo" per apprezzare la scabrosità e l'eccessivo realismo dei temi trattati, abituato a tutt'altro. Bizet morì nella delusione tre mesi dopo, a trentasei anni, dopo aver composto quest'ultima opera, considerata ingiustamente dissoluta e immorale.

Nella trama dell'opéra-comique, è la vita di un altro dei protagonisti, Don José, un giovane brigadiere di servizio a Siviglia, ad essere sconvolta fatalmente dall'incontro con Carmen, una bellissima zingara che lo irretisce con il suo fascino. Per lei, Don José dimentica Micaëla, la sorella adottiva che aveva intenzione di sposare, e anche la sua carriera militare subisce un brusco arresto. Carmen vorrebbe che lui diventasse contrabbandiere, così non avrebbe più tante regole da rispettare e vivrebbe in totale libertà. Don José all'inizio non ne vuole sapere, ma alla fine è costretto a cedere. Ma comunque il loro amore è di breve durata: le divergenze si fanno sempre più forti, finché un giorno non arriva Micaëla ad avvisare Don José che sua madre è morta. Il brigadiere è costretto ad andarsene, anche se si dispera di gelosia all'idea di lasciare Carmen da sola. Escamillo, un prode toreador, si è invaghito nel frattempo della bella zingara, e vorrebbe che lei lo venisse a vedere alla corrida di Siviglia. Ed è proprio lì che Don José, ormai in rovina, qualche tempo dopo ritrova Carmen; bella come non mai, ma ormai innamorata di Escamillo. Don José le propone di cominciare una nuova vita insieme in un altro paese, ma lei rifiuta seccamente; folle di gelosia, Don José la uccide con il suo pugnale.
  • Francesco Zingariello
  • lirica
Altri contenuti a tema
Festival Giovanile della Lirica, questa sera va in scena il Rigoletto Festival Giovanile della Lirica, questa sera va in scena il Rigoletto Allestimento del capolavoro verdiano con la regia di Katia Ricciarelli, e la direzione dell'Orchestra 131 della Basilicata di Francesco Zingariello.
Remm, Le nozze di Figaro al rione fondovico Remm, Le nozze di Figaro al rione fondovico Questa sera nuovo appuntamento del Festival Giovanile della lirica
IV edizione per il Festival giovanile della Musica IV edizione per il Festival giovanile della Musica conferenza stampa di presentazione dell'evento
Tutto pronto per la quarta edizione del Festival Giovanile della Lirica Tutto pronto per la quarta edizione del Festival Giovanile della Lirica Domani conferenza stampa di presentazione
Festival Giovanile della Lirica - Residenze Musicali Murgiane domenica 7 settembre Festival Giovanile della Lirica - Residenze Musicali Murgiane
Festival Giovanile della Lirica - Residenze Musicali Murgiane mercoledì 3 settembre Festival Giovanile della Lirica - Residenze Musicali Murgiane
Festival Giovanile della Lirica - Residenze Musicali Murgiane venerdì 29 agosto Festival Giovanile della Lirica - Residenze Musicali Murgiane
Remm, pronto il cartellone della IV edizione Remm, pronto il cartellone della IV edizione La musica del Festival Giovanile della Lirica inonderà alcuni tra i luoghi più suggestivi della città
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.